Belgium – How to recover unpaid receivables

8 Maggio 2024

  • Belgio
  • Contenzioso

Dealing with unpaid invoices can be challenging for any business. In Belgium, where judicial processes can seem daunting, understanding how to manage debt collection effectively is crucial. This article offers practical guidance derived from a comprehensive legal guide to help your company navigate Belgium’s judicial debt recovery landscape.

Understanding Your Options

Assess the Situation: Before taking legal action, evaluating the amount owed and the debtor’s financial status is essential. This assessment will guide you in choosing the appropriate legal avenue, as Belgium offers different courts and procedures based on the dispute’s value. For instance, for claims up to € 5,000, the local court or ‘justice de paix’, which is a court of first instance for minor civil cases, is typically used due to its cost-effectiveness and efficiency.

Send a Notice of Default: Under Belgian law, a notice of default is mandatory before initiating legal proceedings. This step adheres to legal requirements and gives the debtor one last chance to settle their dues without further legal complications.

Efficient Legal Procedures

Use Simplified Procedures for Small Amounts: A simplified legal procedure can be utilized for undisputed money debts up to €1,860, which expedites the payment request process significantly. This approach can be particularly advantageous for recovering smaller debts quickly.

Consider Direct Bailiff Intervention: For undisputed amounts, irrespective of their size, between companies, creditors can authorize a bailiff to recover the debt directly without a court judgment. This procedure reduces legal fees and speeds up the debt collection process.

Leveraging Legal and Financial Advice

Consult with a Belgian Attorney: Navigating the Belgian legal system can be complex. Consulting with a local attorney can provide insights into the most effective procedures tailored to your case. This is especially true for international debt collection, where regulations and guidelines vary significantly.

Prepare Necessary Documentation: Ensure you have all necessary documents, such as contracts, invoices, and payment records, organized. These documents are essential to support your claim, whether you are dealing with local or international debt recovery.

After Initiating Debt Recovery

Use Interim Measures: If immediate action is needed, interim measures like seizing bank accounts or assets may be applicable. These measures, which are temporary and can be requested even before legal proceedings, can ensure that the debtor’s assets are secured while the legal process unfolds.

Conclusion

Recovering debts through judicial means in Belgium requires understanding the legal landscape and an appropriate strategy based on the debt’s nature and amount. While this article provides practical guidance, it is important to note that each case is unique, and professional legal advice is recommended for complex debt recovery cases. Businesses can enhance their chances of successful debt recovery while maintaining financial stability by utilizing simplified procedures for smaller or undisputed debts and consulting with legal experts. This proactive approach ensures that your business can continue to thrive even in the face of financial adversity.

Belgian residents working abroad, e.g. in Luxembourg, may have a company car registered in their country of employment. The Belgian regional tax administrations exercise checks to verify whether the user of the company car complies with regional vehicle tax rules allowing an exemption from registration of the car in Belgium and from Belgian vehicle taxes. Especially in the Walloon Region this has given rise to a lot of litigation in recent years, especially regarding Luxembourg workers residing in Belgium.

Belgian vehicle registration rules stipulate that the user of the car must have on board of the car a copy of his employment contract as well as a document drawn up by the foreign employer showing that the latter had put the vehicle at the employee’s disposal. If the driver cannot produce these documents, he is supposed by the Walloon tax administration to have violated the legal obligation to register the car in Belgium and to pay Belgian vehicle taxes.

The consequences are severe. In addition to the vehicle taxes, the driver must pay a hefty fine. Failing to pay these large amounts (often more than EUR 3,000.-) on site at the time of the road check, the authorities withhold the on-board documents of the car, which results in the immobilization of the car.

The Walloon tax administration, initially, did not pay back the vehicle taxes even if it was proven afterwards that the conditions of the exemptions of registration in Belgium and Belgian vehicle taxes were met. At first, the tax administration claimed that the vehicle taxes remained due if the employee showed the required documents only afterwards to the competent authorities. The position of the Walloon tax administration was that the employee must be able to produce the required documents on the spot during the check to be exempted from registration and vehicle taxes in Belgium.

In a recent reasoned order, the European Court of Justice (‘ECJ’) confirmed that this harsh position by the Walloon tax administration was in violation of the freedom of movement for workers. A reasoned order is issued by the ECJ a.o. where a question referred to the ECJ for a preliminary ruling is identical to a question on which the ECJ has previously ruled or where the answer to the question referred for a preliminary ruling admits of no reasonable doubt.

In other words, the ECJ confirms that the requirement to have the abovementioned documents permanently on board of the vehicle to be exempted from Belgian registration and Belgian vehicle taxes is manifestly disproportionate and thus a violation of the freedom of movement for workers.

From a practical perspective, this ruling confirms that an employee resident in Belgium but working in another member state does not have to pay the Belgian vehicle taxes (or is entitled to be paid back) if he demonstrates after the check that he met the conditions to be exempted from registration and vehicle taxes in Belgium.

Climate change has become part of our everyday lives. This includes tax lawyers on the lookout of tax incentives for their clients. Below you will find an outline of green tax incentives for industrial or commercial buildings in Belgium. Indeed, such tax incentives may help you achieve your companies’ sustainability goals. Other green tax incentives exist in Belgium but the focus here is on industrial and commercial buildings.

Reduction of Machinery and equipment tax (MET)

Fixed assets, such as machinery & equipment in industrial or commercial companies are considered immovables (buildings), subject to property tax (the MET). In Belgium this is a regional tax. The Brussels Capital Region and the Walloon Region abolished the MET.

The Flemish Region adopted a different policy by reducing (possibly to nothing) the MET and by incentivizing companies to invest in new machinery and equipment or to replace older machinery and equipment.

How is this achieved?

  • No indexation of the taxable base
  • A (full) reduction of the portion of the Flemish treasury in the MET (the local authority where the company is situated receives the proceeds of the MET)
  • Exemption for new investments or the replacement of machinery & equipment: the exemption depends on an energy policy agreement between the company and the Flemish government (on the basis of the Flemish Energy Code). The purpose is to reduce CO2-emissions and to enhance energy efficiency.

However, companies with a historical presence in the Flemish region (brownfield companies) felt that they had a competitive disadvantage compared to greenfield companies: their older machinery was taxed as before. It must be noted that some of these companies employ a lot of people.

The Flemish government therefore adopted legislation that for investments in machinery and equipment between 01/2014 and 12/2019 a reduction of the taxable base of older machinery and equipment is granted on the basis of the taxable base of the new (exempted) investments. It is not yet confirmed that this tax exemption will be prolonged or made permanent beyond 2019, however it is expected that the above tax policy in the Flemish Region will be continued, thus reducing (possibly to nothing) the MET.

120% cost deduction for investments in bicycle infrastructure for employees

Personal and corporate income tax is mainly a national matter in Belgium. A 120% cost deduction has been put in place for investments in bicycle infrastructure for employees, such as a bicycle parking and other infrastructure for cyclists (shower, …).

Exemption of taxable profits for investments in new fixed assets

Another (national) income tax incentive is the exemption of taxable profits (‘investeringsaftrek’ – ‘déduction pour investissement’) of 13,5% of the investments in new fixed assets in energy efficient technology.

A tax credit for investments in sustainable fixed assets

In corporate income tax (as I said before a national matter) there is a tax credit for research and development (’belastingkrediet’ – ‘crédit d’impôt’) calculated on the basis of the corporate income tax rate (currently 29,58%) for investments in sustainable fixed assets.

Please note that Belgian corporate income tax for SME’s is 20% on the first 100.000,00 EURO turnover (subject to conditions). For all companies the corporate income tax rate will decrease to 25% as from 2020.

Hopes are that both at the national level and at the respective regional levels new green tax incentives will be adopted in order to encourage sustainable investments in Belgium.

Belgium’s succession law will be modernized, as Belgium will prune its forced heirship rules and adopt more flexible rules allowing donors and testators to give away or to bequeath more. The forced heirship principle is withheld. A transition period is put in place to allow everyone to decide on the options to be taken.

Descendants and spouses maintain the position of most important protected heirs, but without descendants, spouse or legal partner, ascendants are also protected heirs. The latter changes: ascendants (such as parents) will no longer be protected heirs.

This will offer new inheritance planning options, including for expats without children residing in Belgium. Parents will maintain a succession claim if the child passes away without descendants where there is no will that stipulates otherwise. If the child has a spouse the inheritance claim of the parents is limited to the bare ownership of other than the common assets (as is today).

Legal partners are not protected by forced heirship rules. They have a limited intestate claim on the inheritance (i.e., they are entitled to the usufruct of the family home).

The usufruct is the right to use an asset and the right to collect the revenue of an asset. The bare ownership is the ownership without the usufruct.

The unprotected portion increases to half of the estate regardless the number of children. The spouse remains entitled to at least the usufruct of half of the estate. The minimum for spouses is the usufruct of the family home, even if the value of it would be more than half of the estate (as is today).

The new rules will therefore allow also more flexibility to parents with two or more children.

The forced heirship rules do not prevent giving away more than the unprotected portion of one’s assets, nor do they prevent someone from bequeathing more than the unprotected portion. Protected heirs have the right to claim back what was given away beyond the forced heirship rules or may object to the execution of a will that would have failed to take care of their rights.

Belgium is bound by the EU Succession Regulation. Belgian forced heirship rules may be put aside if a different applicable succession law on the basis of the regulation would be applicable following a valid and effective choice of law.

It is expected that the second phase of the reform, regarding matrimonial property regimes, will be dealt with by the Belgian parliament as soon as the new succession rules will have been put in place.

Il contratto di lavoro nel diritto belga è il contratto con il quale un soggetto – il lavoratore – si obbliga a fornire una prestazione lavorativa sotto l’autorità del datore di lavoro a fronte di un corrispettivo (artt. 2, 3, 4, 5 della legge 3 luglio 1978).

Gli elementi costitutivi di un contratto di lavoro sono tre:

  • la prestazione di lavoro
  • la remunerazione
  • autorità del datore di lavoro (la subordinazione)

La prestazione di lavoro è il primo elemento del contratto di lavoro. Il datore di lavoro si obbliga a fornire il lavoro e, di contro, il lavoratore si impegna ad adempiere correttamente il lavoro che gli è stato affidato.

La nozione di lavoro comprende le prestazioni di lavoro che un soggetto esegue sotto l’autorità di un terzo soggetto e per le quali è corrisposto un compenso.

Si parla dunque di lavoro, ai sensi della legge relativa ai contratti di lavoro, nel caso in cui un soggetto effettua una prestazione di lavoro subordinato (quindi sotto l’autorità del datore di lavoro) a fronte di un corrispettivo, anche se l’attività lavorativa è di breve durata o se il compenso attribuito non è elevato.

La prestazione di lavoro non deve necessariamente essere determinata. Tuttavia, è preferibile che le parti specifichino, nel contratto di lavoro, la prestazione che dovrà essere eseguita.

I contratti che non sono considerati contratti di lavoro sono: l‘apprendistato, il tirocinio, il lavoro autonomo, i contratti degli agenti aziendali, i mediatori, i commissionari ed i concessionari.

Il secondo elemento essenziale del contratto di lavoro è la remunerazione quale corrispettivo della prestazione  lavorativa.

La Corte di Cassazione, in una sua sentenza del 25 maggio 1998, ha stabilito che “la remunerazione deve risultare da un accordo tra le parti circa il suo ammontare”: in caso contrario non c‘è contratto di lavoro.

Inoltre la remunerazione permette di distinguere il contratto di lavoro dal volontariato (activité bénévole).

La legge relativa ai contratti di lavoro non contiene alcuna disposizione relativa all’ammontare della remunerazione: quindi le parti, in linea di principio, possono liberamente fissarla.

Tuttavia, si dovrà tener conto del salario minimo obbligatorio che è determinato dalle convenzioni collettive del lavoro (CCT) generalmente vincolanti (les barèmes = liste). Nei settori disciplinati da tali “liste“, le parti non potranno prevedere nel loro contratto di lavoro una remunerazione inferiore a quella fissata quale salario minimo applicabile nel settore di attività del lavoratore.

E nel caso in cui, in un contratto di lavoro, non è stata espressamente stabilita una remunerazione si applicherà il valore del salario minimo fissato dalla lista (le minimum barémique). Se, nel settore di impiego del lavoratore tale minimo non è stato stabilito, allora egli avrà diritto ad un reddito mensile minimo garantito (RMMG), eventualmente adattato anche in funzione dell’età.

L’ultimo elemento è il legame di subordinazione tra il lavoratore ed il datore di lavoro. Questo è certamente l’elemento più caratteristico del contratto di lavoro, ma il più complesso da identificare.

Questo criterio consente infatti di distinguere il contratto di lavoro da altri contratti, come il contratto d’appalto (contrat d’enterprise) che, a differenza del primo, non crea un legame di subordinazione tra i contraenti. Inoltre lavorare senza vincolo di subordinazione è quello che distingue il lavoro dipendente da quello autonomo.

La subordinazione presuppone:

  • l’esistenza di un potere di direzione concesso al datore di lavoro;
  • che il lavoratore sia tenuto ad un certo “dovere di obbedienza”.

La legge sul contratto di lavoro dispone, infatti, che il lavoratore ha l’obbligo d’agire conformemente agli ordini e alle istruzioni impartite dal datore di lavoro in vista dell’esecuzione del contratto (art. 17 secondo comma legge 3 luglio 1978).

Durata del contratto

Un contratto di lavoro può essere concluso senza che vi sia alcun riferimento al limite temporale (per una durata indeterminata) o con un limite temporale (contratto a tempo determinato o con una durata “ben definita”). Un contratto di lavoro a tempo indeterminato necessita esclusivamente dell’accordo fra le parti: non è richiesta nessun’altra formalità. Quindi un contratto di lavoro potrà essere concluso anche oralmente.

Il contratto di lavoro a tempo determinato è quel contratto nel quale le parti stabiliscono un termine finale, il raggiungimento del quale porrà fine alle obbligazioni reciproche tra le parti.

La Corte di Cassazione, in una sua sentenza del 15 aprile 1982, ha disposto che tale contratto presuppone necessariamente “l’indicazione di un giorno determinato o di un avvenimento certo ad una data fissa, trascorso il quale le parti sono libere dalle loro obbligazioni reciproche”.

Lo stipendio

Lo stipendio indicato sul contratto di lavoro è sempre lordo. Per conoscere il netto, è necessario sottrarre a tale cifra i contributi previdenziali del lavoratore e le tasse:

  • i contributi previdenziali del lavoratore (cotisations sociales);
  • le trattenute fiscali (précompte professionnel): in Belgio, come in Italia, il datore di lavoro funge da sostituto d’imposta. Tali trattenute sono calcolate sull’imponibile, cioè sullo stipendio lordo indicato sul contratto di lavoro meno i contributi previdenziali del lavoratore.

In ogni caso il lavoratore ha diritto al salario minimo garantito (Revenu Minimum Mensuel Moyen Garanti: R.M.M.M.G.). Si tratta dell’importo minimo che un datore di lavoro in Belgio deve corrispondere mensilmente al lavoratore. A titolo indicativo, per i lavoratori di età superiore ai 21 anni, nel 2015 il salario minimo garantito ammontava a 1.559,38 €. Per un lavoratore diciottenne ammontava a € 1.501,82, mentre per un lavoratore sedicenne 1.051,27 € (pari al 70 % del salario minimo previsto per i diciottenni).

Il lavoratore, oltre allo stipendio mensile, ha diritto a:

  • un rimborso parziale o totale delle spese di trasporto per recarsi sul posto di lavoro;
  • una sorta di “tredicesima” (prime de fin d’année), versata al più tardi al 31 dicembre dell’anno in corso. Le condizioni che determinano l’ammontare di questa tredicesima variano relativamente al settore. Generalmente è calcolata proporzionalmente ai mesi di lavoro effettivo svolto durante l’anno presso il datore di lavoro.
  • un pécule de vacances, ovvero una somma extra per far fronte alle vacanze estive. In particolare:
  • per gli operai, tale importo sarà versato dall’Office National des Vacances Annuelles (ONVA). L’ammontare lordo corrisponde al 15,38% del salario guadagnato l’anno precedente. Tale somma è versata prima delle vacanze estive e comunque non prima del 2 maggio;
  • per quanto riguarda gli impiegati, è il datore di lavoro che verserà direttamente tale pécule de vacances. Questo comprende la remunerazione che è normalmente dovuta per la durata delle vacanze (pécule simple) più un supplemento uguale al 92% dello stipendio lordo (double pécule).

La cessazione del contratto di lavoro

Il contratto di lavoro cessa sia secondo le modalità previste dal diritto comune, sia secondo la regolamentazione della legge 3 luglio 1978.

Le modalità di cessazione del contratto di lavoro di diritto comune sono le seguenti:

  • la risoluzione del contratto di comune accordo;
  • la risoluzione giudiziale (art. 1184 del Code Judiciaire);
  • la forza maggiore (artt. 1147 e 1148 del Code Civil; article 32, 5° de la loi du 3 juillet 1978);
  • la clausola risolutoria;
  • la scadenza del termine;
  • il decesso di una delle parti (art. 1122 del Code Civil).

Le modalità di cessazione di un contratto di lavoro previste dalla legge sul contratto di lavoro (art. 32 della legge 3 luglio 1978) sono:

  • la scadenza del termine;
  • la realizzazione del lavoro per il quale era stato concluso il contratto;
  • la volontà di una delle parti;
  • la morte del lavoratore (mentre, ai sensi dell’art. 33 della legge del 1978, la morte del datore di lavoro non mette fine al contratto);
  • la forza maggiore.

Inoltre, la legge determina tre modi di rottura del contratto di lavoro concluso a tempo indeterminato:

  • rottura tramite notificazione di un preavviso;
  • pagamento di un‘indennità compensatoria di preavviso;
  • rottura per grave motivo.

Occorre chiarire che, benché il datore di lavoro ed il lavoratore abbiano la possibilità di risolvere unilateralmente il contratto di lavoro, ci potrà essere un licenziamento soltanto per ragioni che non siano né legate alla capacità o al comportamento del lavoratore né alle esigenze del datore di lavoro.

In questi ultimi casi quindi, il lavoratore potrà considerare il suo licenziamento non giustificato da validi motivi e si parlerà di licenziamento manifestamente irragionevole (in passato licenziamento senza giusta causa).

Per quel che riguarda il contratto a tempo determinato, occorre sottolineare che questo cesserà alla scadenza del termine per il quale era stato concluso.

La lingua del contratto

In Belgio l’uso delle lingue nelle relazioni lavorative è regolamentato:

  • se il datore di lavoro ha la sua sede nella regione fiamminga, allora il contratto di lavoro dovrà essere stipulato in fiammingo;
  • se il datore di lavoro ha la sua sede nella regione francofona, il contratto di lavoro dovrà essere stipulato in francese;
  • se il datore di lavoro ha la sua sede nella regione germanofona, il contratto di lavoro dovrà essere stipulato in tedesco.

Le imprese che hanno la loro sede nella regione bilingue di Bruxelles, dovranno stipulare il contratto in fiammingo o francese a seconda della lingua madre del lavoratore.

Se tali documenti non saranno redatti nella lingua prescritta dalla legge la sanzione prevista nella regione di Bruxelles-capitale, nella regione germanofona e nei comuni con facilitazioni amministrative (à facilités) consiste nella sostituzione obbligatoria di questi documenti e tale modificazione avrà effetto retroattivo.

Una diversa disciplina si applica invece relativamente ai contratti di lavoro conclusi in Vallonia e nelle Fiandre: qui la sanzione consiste nella nullità del contratto ed una sua successiva redazione nella lingua prescritta non sarà retroattiva.

Infine, è possibile che il contratto di lavoro sia redatto nella lingua ufficiale del luogo in cui ha sede l’impresa e, qualora sia differente, nella lingua parlata dal lavoratore. Occorre tuttavia precisare che in caso di controversie relativamente alle interpretazioni delle clausole contrattuali prevarrà la lingua ufficiale del contratto.

L’autore di questo post è David Diris.

Nel momento in cui s’intraprende un’attività autonoma in Belgio, scatta immediatamente l’obbligo d’iscrizione presso un Fondo di assicurazione sociale (Caisse d’Assurances Sociales).

Inoltre, quando un datore di lavoro decide di assumere del personale, dovrà necessariamente assolvere delle incombenze:

  • innanzitutto, è necessario che il datore di lavoro che assuma per la prima volta uno o più lavoratori si registri all’Ufficio nazionale di previdenza sociale (ONSS) quale datore di lavoro. Questa identificazione oggi potrà effettuarsi online tramite l’applicazione “Wide“;
  • effettuata l’iscrizione, l’ONSS attribuisce un numero identificativo sulla base delle informazioni comunicate attraverso il formulario d’identificazione. Questo numero si compone di tre parti:
    • una prima parte, composta da tre cifre, indica le particolarità applicabili al datore di lavoro per il calcolo dei contributi;
    • il numero di identificazione vero e proprio, composto da sei o sette cifre;
    • un numero di controllo di due cifre che permette di stabilire se il numero d’identificazione è corretto.

Durante tutto il periodo nel quale si è registrati quali datori di lavoro, occorre comunicare obbligatoriamente all’ONSS un determinato numero d’informazioni, come per esempio qualsiasi cambiamento riguardante l‘attività esercitata o una variazione relativa agli assegni familiari.

Inoltre sarà possibile comunicare un certo numero d’informazioni supplementari, le quali non sono tuttavia obbligatorie, in quanto la BCE aggiorna periodicamente l’ONSS sulle eventuali modifiche, quali per esempio le variazioni di indirizzo o la modifica della denominazione o della forma sociale.

Dall’1 gennaio 2005 ogni datore di lavoro è identificato presso la BCE attraverso l’attribuzione di un numero identificativo unico. In un’ottica di semplificazione amministrativa, il numero d’impresa costituirà il solo numero identificativo del datore di lavoro rimpiazzando anche il numero d’identificazione rilasciato dall’ ONSS.

Nel caso in cui il datore di lavoro non abbia lavoratori per un trimestre consecutivo dovrà avvisare entro la fine di detto trimestre l’ONSS, attraverso una dichiarazione effettuata tramite un apposito formulario.

Mentre nel caso in cui il datore di lavoro decida di interrompere la propria attività o rimanga senza personale per un periodo superiore ad un trimestre dovrà avvisare l’ONSS. Quest’ultimo provvederà a eliminare il numero d’identificazione. Se dovesse decidere di assumere nuovamente del personale, potrà richiedere la riattivazione del suo precedente numero d’identificazione in maniera telematica tramite l’applicazione “Wide“.

Inoltre, tutti i lavoratori stranieri (autonomi, dipendenti e stagisti/tirocinanti) che si recano in Belgio per effettuare delle prestazioni di lavoro anche temporanee hanno l’obbligo di comunicare la loro presenza alle autorità belghe prima di intraprendere qualsiasi attività lavorativa.

Questa comunicazione, chiamata “LIMOSA”, potrà farsi via internet per mezzo di un’applicazione Web e tra i dati richiesti si segnalano quelli relativi al lavoratore, all’attività da svolgere, all’orario di lavoro ed alla durata della prestazione.

L’autore di questo post è David Diris.

Se per le persone fisiche il periodo d’imposta corrisponde sempre con l’anno solare, la situazione è differente per le società.

Il periodo d’imposta è l’anno finanziario ed il raccordo tra il periodo d’imposta e l’anno fiscale si basa sulla data di chiusura del bilancio.

Sono soggetti all’imposta delle società (d’ora in avanti I.Soc) le società, le associazioni, le istituzioni o le organizzazioni che:

  • godono di personalità giuridica;
  • hanno in Belgio la loro sede sociale, il loro principale stabilimento o la loro sede di direzione o di amministrazione;
  • esercitano un’attività a scopo di lucro.

Le società devono effettuare dei versamenti anticipati al fine di evitare delle maggiorazioni d’imposta. Proprio per tale motivo è molto importante che la società effettui i versamenti anticipati in maniera corretta ed entro i termini.

Le società che dovranno effettuare tali versamenti in maniera anticipata sono:

  • le società belghe che sono soggette all’imposta delle società;
  • le società straniere che sono soggette all’imposta dei non residenti e che svolgono un’attività a carattere lucrativo.

Tuttavia, le società che sono considerate “piccole” ai sensi dell’art. 15 del Codice delle società (vedi  infra) non sono obbligate ad effettuare i versamenti anticipati per i primi tre anni contabili a partire dalla loro costituzione.

Nel caso in cui le società obbligate ad effettuare i suddetti versamenti non adempiano o lo facciano in maniera tardiva, sarà applicata una maggiorazione d’imposta relativa al totale dei redditi imponibili.

Relativamente all’esercizio d’imposta 2016 (redditi 2015) sono imponibili:

  • i ricavi realizzati o incassati nel 2015 dalle società che tengono la loro contabilità per anno solare;
  • per le società che tengono la loro contabilità in maniera differente, i ricavi relativi ad un esercizio che si è concluso prima del 31 dicembre.

La base per il calcolo della maggiorazione è uguale al 103% dell’imposta dovuta sui ricavi che hanno dato luogo all’aumento. Questi ricavi saranno eventualmente diminuiti per un valore pari agli anticipi ed agli altri versamenti già effettuati (crediti di imposta, quota forfettaria di imposta straniera, etc…).

La tassa della maggiorazione è 1,125% per l’esercizio d’imposta 2016 (redditi 2015).

Per ottenere il valore della maggiorazione dovuta, la base della maggiorazione è quindi moltiplicata per 1,125%.

Nel caso in cui tale valore non raggiunga l’1% dell’imposta che rappresenta la base del suo calcolo o non abbia un valore di almeno 40 euro, non sarà dovuta alcuna maggiorazione.

Per le società il cui esercizio contabile coincide con l’anno civile, l’ammontare dei versamenti anticipati per l’anno 2015 si calcola come segue:

  • occorre valutare l’ammontare dei ricavi per i quali l’imposta è soggetta a maggiorazione,
  • si determina in maniera approssimativa l’imposta che sarà dovuta sull’ammontare precedentemente calcolato;
  • si moltiplica questa imposta per 103%;
  • si sottrae, se presente, il valore degli anticipi già versati;
  • si divide per quattro l’ammontare dell’imposta annuale ottenuta;
  • si versa quanto ottenuto ogni trimestre.

Come detto, effettuando i versamenti anticipati entro i termini si evita di incorrere in una maggiorazione d’imposta.

Per l’esercizio d’imposta 2016 (redditi 2015), l’ammontare di questa maggiorazione sarà calcolata come riportato di seguito.

Primo versamento anticipato (VA1): (VA1) x 1,50 %

Secondo versamento anticipato (VA2): (VA2) x 1,25 %

Terzo versamento anticipato (VA3): (VA3) x 1,00 %

Quarto versamento anticipato (VA4): (VA4) x 0,75 %

I versamenti dovranno essere effettuati entro i termini fissati che per l’anno di esercizio 2016 (redditi 2015) sono:

  • per il primo trimestre, il 10 aprile 2015 (il primo versamento);
  • per il secondo trimestre, il 10 luglio 2015 (il secondo versamento);
  • per il terzo trimestre, il 12 ottobre 2015 (il terzo versamento);
  • per il quarto trimestre, il 21 dicembre 2015 (il quarto versamento).

Tutti i versamenti effettuati oltre i termini previsti verranno automaticamente imputati al trimestre successivo.

Elementi del reddito imponibile

Per regola generale, ogni incremento dell’attivo di una società nato dalla sua attività costituisce un reddito imponibile. Alle riserve apparenti (riserve contabili) vanno aggiunte le riserve occulte, mentre non verranno conteggiate le riserve esenti al fine di determinare correttamente l’ammontare delle riserve tassabili.

  • Riserve apparenti: tutti gli utili destinati a riserva che concorrono alla formazione del reddito imponibile qualunque sia il nome loro attribuito (riserva legale, riserva disponibile, riserva indisponibile, statutaria, etc…);
  • Riserve occulte: la sottostima dell’attivo ed la sopravvalutazione del passivo formano delle riserve occulte che faranno comunque parte dei redditi imponibili;
  • Riserve esenti: sono considerate tali quelle derivanti da:
    • Plusvalenze: sono considerate tali quelle che rispettano la condizione di intangibilità;
    • Fondi per rischi e oneri: condizione necessaria è che riguardino dei rischi e/o degli oneri ben precisi ed infatti la costituzione di tali fondi dovrà essere ben motivata;
    • Riduzione del valore dei crediti commerciali: tale riduzione sarà integralmente deducibile quando si abbia una perdita certa e liquida.

La riforma dell’I.Soc. entrata in vigore nel 2003 concede la possibilità di costituire un’immunizzazione fiscale sotto forma di una riserva di investimento. Questa possibilità è concessa soltanto alle PMI (piccole e medie imprese) ai sensi del Codice delle società.

Una cifra uguale a tale riserva dovrà essere investita dalla società nel termine di 3 anni in immobilizzazioni ammortizzabili che possano portare a deduzioni per investimenti: il periodo di 3 anni inizia a decorrere dal primo giorno del periodo imponibile nel quale la riserva è stata costituita.

Le PMI secondo il Codice delle Società

Secondo l’art. 15 del Codice delle società sono « piccole » quelle società dotate di personalità giuridica che rispettino almeno due di questi valori:

  • Media di lavoratori annuale: 50;
  • Fatturato annuo: € 7.300.000;
  • Bilancio: € 3.650.000.

Sono tuttavia escluse d’ufficio da tale definizione quelle aziende che pur rispettando gli altri requisiti hanno una media di lavoratori annui superiore alle 100 unità.

Per la definizione d’insieme dei criteri si veda l’art. 15 § 1-6 del Codice delle società.

Calcolo dell’imposta

L’imposta delle società (I.Soc.) è fissata al 33%, tuttavia potranno essere applicate delle imposte ridotte in maniera proporzionale nel caso in cui il reddito imponibile non superi € 322.500.

Reddito imponibile: 0 – 25.000 € à imposta applicabile: 24,25%

Reddito imponibile: 25.000 – 90.000 € à imposta applicabile: 31%

Reddito imponibile: 90.000 – 322.500 € à imposta applicabile: 34,50%

Reddito imponibile: 322.500 € à imposta applicabile: 33%

Tuttavia, per poter beneficiare di queste imposte ridotte, la società dovrà soddisfare degli altri requisiti che riguardano:

  • l’attività della società: la società non potrà, infatti, detenere azioni o quote il cui valore d’investimento ecceda il 50% sia del valore rivalutato del capitale liberato sia di detto valore aumentato delle riserve tassate e delle plusvalenza contabili;
  • l’azionariato della società: la possibilità di beneficiare di queste imposte ridotte non è concessa alla società le cui quote/azioni sono detenute per almeno la metà da uno o più soci;
  • la remunerazione del capitale sociale: la possibilità di beneficiare di queste imposte ridotte non è concessa nel caso in cui il tasso di remunerazione del capitale sociale realmente liberato ancora da rimborsare all’inizio del periodo d’imposta superi il 13%;
  • la remunerazione dei dirigenti d’impresa: la società è tenuta a stanziare nei confronti di almeno un dirigente, a conto del risultato del periodo d’imposta, una remunerazione uguale o superiore al risultato imponibile della società quando questo non superi i € 36.000.

Comparazione imposizione fiscale IVA – TVA (in %)

L’aliquota ridotta in Italia ammonta al 10%, mentre in Belgio vi sono due fasce, al 6% e al 12%. A differenza dell’Italia (4%), in Belgio non c’è un’aliquota minima.

L’aliquota normale è simile: 21 % per il Belgio, 22% per l’Italia.

In Belgio è dovuta un’aliquota del 12% detta “parking” su alcuni pneumatici e camere d’aria e su altri prodotti quali:

  • carbone e combustibili solidi ottenuti da carboni fossili;
  • lignite;
  • coke e semi-coke di carbon fossile, lignite e torba;
  • coke di oli incombusti usati come combustibili.

L’autore di questo post è David Diris.

Contrariamente ad altri paesi, il Belgio prevede delle fasi ben definite per la costituzione di una società. Innanzitutto occorre realizzare, tramite l’aiuto di un commercialista, un Business Plan che serva a determinare l’ammontare del capitale utile per la costituzione e per il funzionamento della società. Al piano finanziario dovranno necessariamente seguire la redazione dello statuto, l’apertura di un conto corrente bancario (per depositare il capitale), la sottoscrizione dei documenti dinnanzi al notaio ed infine la registrazione della società.

In questo breve articolo verranno riepilogati i 6 step necessari per costituire una società ed elencate tutte le spese che dovranno essere affrontate.

1.    Le fasi di costituzione

Fase 1: l’atto costitutivo (statuto). Si tratta di un atto giuridico che consente la nascita di nuovi diritti. Quest’atto può assumere due forme: l’atto pubblico o la scrittura privata autenticata. In seguito occorrerà depositarlo presso la cancelleria del tribunale del commercio al fine di ottenere un numero identificativo dell’impresa.

Fase 2: apertura di un conto corrente bancario intestato alla società. Questo conto deve necessariamente essere differente da quello privato e dovrà essere utilizzato unicamente per il compimento delle operazioni relative all’attività del lavoratore autonomo o della società. Tale numero di conto dovrà comparire su tutti i documenti commerciali.

Fase 3: iscrizione al registro (Banque-Carrefour des entreprises). Si tratta di un registro dell’amministrazione belga che contiene tutti i dati identificativi di un’impresa. L’iscrizione a detto registro si effettua per mezzo degli sportelli d’impresa (guichets d’entreprises). 

Fase 4: capacità imprenditoriale. Verifica delle condizioni d’accesso alle professioni regolamentate sul territorio. Esistono delle autorizzazioni amministrative che consentono di esercitare certe professioni all’interno del territorio belga. A tal fine occorre dimostrare le proprie competenze nella gestione, possedere determinati titoli di studio e certificare una conoscenza pratica professionale sufficiente.

Fase 5: iscrizione alla TVA. Questa fase sarà possibile una volta ottenuto il numero identificativo di impresa e non prevede alcun costo. Per ottenere l’iscrizione bisogna recarsi presso l’ufficio di controllo TVA del comune dove ha sede l’azienda o richiederla tramite lo sportello d’impresa (guichet d’entreprise).

Fase 6: occorre iscriversi presso un fondo di previdenza ed assistenza sociale. Questa iscrizione concede il diritto all’ottenimento delle prestazioni familiari, al trattamento pensionistico ed all’assicurazione per malattia.
La legge belga vieta qualsiasi domiciliazione fittizia di una società nel proprio territorio. Per questo motivo, prima di procedere alla registrazione della società, è molto frequente che vengano disposti dei controlli da parte degli “agenti di quartiere” che avranno il compito di verificare la veridicità o meno della sede sociale.

2.    Le spese di costituzione

Indipendentemente dal costo proprio di ogni società al fine di dotarla del capitale sociale iniziale, è importante analizzare le spese relative alla creazione di un’impresa aggiornate al 2014:

Atto pubblico: da € 750 a € 1000 (a seconda della complessità). Obbligatorio per la costituzione di una SPRL, SPRL-starter, SA, SCRL e SCA

Diritti di scrittura degli atti notarili: € 95.

Spese di registrazione: € 25

Pubblicazione dell’atto sulla Gazzetta Ufficiale Belga: € 262,21 in formato cartaceo € 211,75 in formato elettronico. Tutte le pubblicazioni modificative dello statuto hanno un costo di € 153,79 cadauna.

Attivazione numero identificativo: € 82,50 (se la società ha diversi stabilimenti il costo è di € 82,50 per ogni stabilimento). La Banque-Carrefour des Entreprises (BCE) rilascia tale numero che deve essere convalidato e validato presso uno sportello di impresa (guichet d’entreprise).

Le spese di costituzione quindi ammontano a circa 1200 euro per una società in cui la responsabilità dei soci è limitata ed a circa 350 euro per una società in cui la responsabilità dei soci è illimitata: non occorre ovviamente dimenticare il capitale sociale che bisogna liberare per una SPRL e per una SA!

Ovviamente possono aggiungersi delle altre spese a quelle viste:

  • se ci si affida a dei consulenti esterni per svolgere delle ricerche di mercato: potrebbe trattarsi di una spesa potenzialmente elevata;
  • se si affida la redazione del piano finanziario ad un contabile;
  • nel caso in cui l’oggetto del conferimento di uno o più soci è un bene in natura: in questo caso occorre una relazione da parte di un revisore d’impresa.

L’autore di questo post è David Diris.

Ferenc Ballegeer

Aree di attività

  • Successioni
  • Investimenti stranieri
  • Contenzioso
  • Fisco e tasse

Scrivi a Ferenc





    Leggi la privacy policy di Legalmondo.
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

    Vehicle taxes for foreign workers residing in Belgium

    2 Gennaio 2020

    • Belgio
    • Diritto societario
    • Fisco e tasse

    Dealing with unpaid invoices can be challenging for any business. In Belgium, where judicial processes can seem daunting, understanding how to manage debt collection effectively is crucial. This article offers practical guidance derived from a comprehensive legal guide to help your company navigate Belgium’s judicial debt recovery landscape.

    Understanding Your Options

    Assess the Situation: Before taking legal action, evaluating the amount owed and the debtor’s financial status is essential. This assessment will guide you in choosing the appropriate legal avenue, as Belgium offers different courts and procedures based on the dispute’s value. For instance, for claims up to € 5,000, the local court or ‘justice de paix’, which is a court of first instance for minor civil cases, is typically used due to its cost-effectiveness and efficiency.

    Send a Notice of Default: Under Belgian law, a notice of default is mandatory before initiating legal proceedings. This step adheres to legal requirements and gives the debtor one last chance to settle their dues without further legal complications.

    Efficient Legal Procedures

    Use Simplified Procedures for Small Amounts: A simplified legal procedure can be utilized for undisputed money debts up to €1,860, which expedites the payment request process significantly. This approach can be particularly advantageous for recovering smaller debts quickly.

    Consider Direct Bailiff Intervention: For undisputed amounts, irrespective of their size, between companies, creditors can authorize a bailiff to recover the debt directly without a court judgment. This procedure reduces legal fees and speeds up the debt collection process.

    Leveraging Legal and Financial Advice

    Consult with a Belgian Attorney: Navigating the Belgian legal system can be complex. Consulting with a local attorney can provide insights into the most effective procedures tailored to your case. This is especially true for international debt collection, where regulations and guidelines vary significantly.

    Prepare Necessary Documentation: Ensure you have all necessary documents, such as contracts, invoices, and payment records, organized. These documents are essential to support your claim, whether you are dealing with local or international debt recovery.

    After Initiating Debt Recovery

    Use Interim Measures: If immediate action is needed, interim measures like seizing bank accounts or assets may be applicable. These measures, which are temporary and can be requested even before legal proceedings, can ensure that the debtor’s assets are secured while the legal process unfolds.

    Conclusion

    Recovering debts through judicial means in Belgium requires understanding the legal landscape and an appropriate strategy based on the debt’s nature and amount. While this article provides practical guidance, it is important to note that each case is unique, and professional legal advice is recommended for complex debt recovery cases. Businesses can enhance their chances of successful debt recovery while maintaining financial stability by utilizing simplified procedures for smaller or undisputed debts and consulting with legal experts. This proactive approach ensures that your business can continue to thrive even in the face of financial adversity.

    Belgian residents working abroad, e.g. in Luxembourg, may have a company car registered in their country of employment. The Belgian regional tax administrations exercise checks to verify whether the user of the company car complies with regional vehicle tax rules allowing an exemption from registration of the car in Belgium and from Belgian vehicle taxes. Especially in the Walloon Region this has given rise to a lot of litigation in recent years, especially regarding Luxembourg workers residing in Belgium.

    Belgian vehicle registration rules stipulate that the user of the car must have on board of the car a copy of his employment contract as well as a document drawn up by the foreign employer showing that the latter had put the vehicle at the employee’s disposal. If the driver cannot produce these documents, he is supposed by the Walloon tax administration to have violated the legal obligation to register the car in Belgium and to pay Belgian vehicle taxes.

    The consequences are severe. In addition to the vehicle taxes, the driver must pay a hefty fine. Failing to pay these large amounts (often more than EUR 3,000.-) on site at the time of the road check, the authorities withhold the on-board documents of the car, which results in the immobilization of the car.

    The Walloon tax administration, initially, did not pay back the vehicle taxes even if it was proven afterwards that the conditions of the exemptions of registration in Belgium and Belgian vehicle taxes were met. At first, the tax administration claimed that the vehicle taxes remained due if the employee showed the required documents only afterwards to the competent authorities. The position of the Walloon tax administration was that the employee must be able to produce the required documents on the spot during the check to be exempted from registration and vehicle taxes in Belgium.

    In a recent reasoned order, the European Court of Justice (‘ECJ’) confirmed that this harsh position by the Walloon tax administration was in violation of the freedom of movement for workers. A reasoned order is issued by the ECJ a.o. where a question referred to the ECJ for a preliminary ruling is identical to a question on which the ECJ has previously ruled or where the answer to the question referred for a preliminary ruling admits of no reasonable doubt.

    In other words, the ECJ confirms that the requirement to have the abovementioned documents permanently on board of the vehicle to be exempted from Belgian registration and Belgian vehicle taxes is manifestly disproportionate and thus a violation of the freedom of movement for workers.

    From a practical perspective, this ruling confirms that an employee resident in Belgium but working in another member state does not have to pay the Belgian vehicle taxes (or is entitled to be paid back) if he demonstrates after the check that he met the conditions to be exempted from registration and vehicle taxes in Belgium.

    Climate change has become part of our everyday lives. This includes tax lawyers on the lookout of tax incentives for their clients. Below you will find an outline of green tax incentives for industrial or commercial buildings in Belgium. Indeed, such tax incentives may help you achieve your companies’ sustainability goals. Other green tax incentives exist in Belgium but the focus here is on industrial and commercial buildings.

    Reduction of Machinery and equipment tax (MET)

    Fixed assets, such as machinery & equipment in industrial or commercial companies are considered immovables (buildings), subject to property tax (the MET). In Belgium this is a regional tax. The Brussels Capital Region and the Walloon Region abolished the MET.

    The Flemish Region adopted a different policy by reducing (possibly to nothing) the MET and by incentivizing companies to invest in new machinery and equipment or to replace older machinery and equipment.

    How is this achieved?

    • No indexation of the taxable base
    • A (full) reduction of the portion of the Flemish treasury in the MET (the local authority where the company is situated receives the proceeds of the MET)
    • Exemption for new investments or the replacement of machinery & equipment: the exemption depends on an energy policy agreement between the company and the Flemish government (on the basis of the Flemish Energy Code). The purpose is to reduce CO2-emissions and to enhance energy efficiency.

    However, companies with a historical presence in the Flemish region (brownfield companies) felt that they had a competitive disadvantage compared to greenfield companies: their older machinery was taxed as before. It must be noted that some of these companies employ a lot of people.

    The Flemish government therefore adopted legislation that for investments in machinery and equipment between 01/2014 and 12/2019 a reduction of the taxable base of older machinery and equipment is granted on the basis of the taxable base of the new (exempted) investments. It is not yet confirmed that this tax exemption will be prolonged or made permanent beyond 2019, however it is expected that the above tax policy in the Flemish Region will be continued, thus reducing (possibly to nothing) the MET.

    120% cost deduction for investments in bicycle infrastructure for employees

    Personal and corporate income tax is mainly a national matter in Belgium. A 120% cost deduction has been put in place for investments in bicycle infrastructure for employees, such as a bicycle parking and other infrastructure for cyclists (shower, …).

    Exemption of taxable profits for investments in new fixed assets

    Another (national) income tax incentive is the exemption of taxable profits (‘investeringsaftrek’ – ‘déduction pour investissement’) of 13,5% of the investments in new fixed assets in energy efficient technology.

    A tax credit for investments in sustainable fixed assets

    In corporate income tax (as I said before a national matter) there is a tax credit for research and development (’belastingkrediet’ – ‘crédit d’impôt’) calculated on the basis of the corporate income tax rate (currently 29,58%) for investments in sustainable fixed assets.

    Please note that Belgian corporate income tax for SME’s is 20% on the first 100.000,00 EURO turnover (subject to conditions). For all companies the corporate income tax rate will decrease to 25% as from 2020.

    Hopes are that both at the national level and at the respective regional levels new green tax incentives will be adopted in order to encourage sustainable investments in Belgium.

    Belgium’s succession law will be modernized, as Belgium will prune its forced heirship rules and adopt more flexible rules allowing donors and testators to give away or to bequeath more. The forced heirship principle is withheld. A transition period is put in place to allow everyone to decide on the options to be taken.

    Descendants and spouses maintain the position of most important protected heirs, but without descendants, spouse or legal partner, ascendants are also protected heirs. The latter changes: ascendants (such as parents) will no longer be protected heirs.

    This will offer new inheritance planning options, including for expats without children residing in Belgium. Parents will maintain a succession claim if the child passes away without descendants where there is no will that stipulates otherwise. If the child has a spouse the inheritance claim of the parents is limited to the bare ownership of other than the common assets (as is today).

    Legal partners are not protected by forced heirship rules. They have a limited intestate claim on the inheritance (i.e., they are entitled to the usufruct of the family home).

    The usufruct is the right to use an asset and the right to collect the revenue of an asset. The bare ownership is the ownership without the usufruct.

    The unprotected portion increases to half of the estate regardless the number of children. The spouse remains entitled to at least the usufruct of half of the estate. The minimum for spouses is the usufruct of the family home, even if the value of it would be more than half of the estate (as is today).

    The new rules will therefore allow also more flexibility to parents with two or more children.

    The forced heirship rules do not prevent giving away more than the unprotected portion of one’s assets, nor do they prevent someone from bequeathing more than the unprotected portion. Protected heirs have the right to claim back what was given away beyond the forced heirship rules or may object to the execution of a will that would have failed to take care of their rights.

    Belgium is bound by the EU Succession Regulation. Belgian forced heirship rules may be put aside if a different applicable succession law on the basis of the regulation would be applicable following a valid and effective choice of law.

    It is expected that the second phase of the reform, regarding matrimonial property regimes, will be dealt with by the Belgian parliament as soon as the new succession rules will have been put in place.

    Il contratto di lavoro nel diritto belga è il contratto con il quale un soggetto – il lavoratore – si obbliga a fornire una prestazione lavorativa sotto l’autorità del datore di lavoro a fronte di un corrispettivo (artt. 2, 3, 4, 5 della legge 3 luglio 1978).

    Gli elementi costitutivi di un contratto di lavoro sono tre:

    • la prestazione di lavoro
    • la remunerazione
    • autorità del datore di lavoro (la subordinazione)

    La prestazione di lavoro è il primo elemento del contratto di lavoro. Il datore di lavoro si obbliga a fornire il lavoro e, di contro, il lavoratore si impegna ad adempiere correttamente il lavoro che gli è stato affidato.

    La nozione di lavoro comprende le prestazioni di lavoro che un soggetto esegue sotto l’autorità di un terzo soggetto e per le quali è corrisposto un compenso.

    Si parla dunque di lavoro, ai sensi della legge relativa ai contratti di lavoro, nel caso in cui un soggetto effettua una prestazione di lavoro subordinato (quindi sotto l’autorità del datore di lavoro) a fronte di un corrispettivo, anche se l’attività lavorativa è di breve durata o se il compenso attribuito non è elevato.

    La prestazione di lavoro non deve necessariamente essere determinata. Tuttavia, è preferibile che le parti specifichino, nel contratto di lavoro, la prestazione che dovrà essere eseguita.

    I contratti che non sono considerati contratti di lavoro sono: l‘apprendistato, il tirocinio, il lavoro autonomo, i contratti degli agenti aziendali, i mediatori, i commissionari ed i concessionari.

    Il secondo elemento essenziale del contratto di lavoro è la remunerazione quale corrispettivo della prestazione  lavorativa.

    La Corte di Cassazione, in una sua sentenza del 25 maggio 1998, ha stabilito che “la remunerazione deve risultare da un accordo tra le parti circa il suo ammontare”: in caso contrario non c‘è contratto di lavoro.

    Inoltre la remunerazione permette di distinguere il contratto di lavoro dal volontariato (activité bénévole).

    La legge relativa ai contratti di lavoro non contiene alcuna disposizione relativa all’ammontare della remunerazione: quindi le parti, in linea di principio, possono liberamente fissarla.

    Tuttavia, si dovrà tener conto del salario minimo obbligatorio che è determinato dalle convenzioni collettive del lavoro (CCT) generalmente vincolanti (les barèmes = liste). Nei settori disciplinati da tali “liste“, le parti non potranno prevedere nel loro contratto di lavoro una remunerazione inferiore a quella fissata quale salario minimo applicabile nel settore di attività del lavoratore.

    E nel caso in cui, in un contratto di lavoro, non è stata espressamente stabilita una remunerazione si applicherà il valore del salario minimo fissato dalla lista (le minimum barémique). Se, nel settore di impiego del lavoratore tale minimo non è stato stabilito, allora egli avrà diritto ad un reddito mensile minimo garantito (RMMG), eventualmente adattato anche in funzione dell’età.

    L’ultimo elemento è il legame di subordinazione tra il lavoratore ed il datore di lavoro. Questo è certamente l’elemento più caratteristico del contratto di lavoro, ma il più complesso da identificare.

    Questo criterio consente infatti di distinguere il contratto di lavoro da altri contratti, come il contratto d’appalto (contrat d’enterprise) che, a differenza del primo, non crea un legame di subordinazione tra i contraenti. Inoltre lavorare senza vincolo di subordinazione è quello che distingue il lavoro dipendente da quello autonomo.

    La subordinazione presuppone:

    • l’esistenza di un potere di direzione concesso al datore di lavoro;
    • che il lavoratore sia tenuto ad un certo “dovere di obbedienza”.

    La legge sul contratto di lavoro dispone, infatti, che il lavoratore ha l’obbligo d’agire conformemente agli ordini e alle istruzioni impartite dal datore di lavoro in vista dell’esecuzione del contratto (art. 17 secondo comma legge 3 luglio 1978).

    Durata del contratto

    Un contratto di lavoro può essere concluso senza che vi sia alcun riferimento al limite temporale (per una durata indeterminata) o con un limite temporale (contratto a tempo determinato o con una durata “ben definita”). Un contratto di lavoro a tempo indeterminato necessita esclusivamente dell’accordo fra le parti: non è richiesta nessun’altra formalità. Quindi un contratto di lavoro potrà essere concluso anche oralmente.

    Il contratto di lavoro a tempo determinato è quel contratto nel quale le parti stabiliscono un termine finale, il raggiungimento del quale porrà fine alle obbligazioni reciproche tra le parti.

    La Corte di Cassazione, in una sua sentenza del 15 aprile 1982, ha disposto che tale contratto presuppone necessariamente “l’indicazione di un giorno determinato o di un avvenimento certo ad una data fissa, trascorso il quale le parti sono libere dalle loro obbligazioni reciproche”.

    Lo stipendio

    Lo stipendio indicato sul contratto di lavoro è sempre lordo. Per conoscere il netto, è necessario sottrarre a tale cifra i contributi previdenziali del lavoratore e le tasse:

    • i contributi previdenziali del lavoratore (cotisations sociales);
    • le trattenute fiscali (précompte professionnel): in Belgio, come in Italia, il datore di lavoro funge da sostituto d’imposta. Tali trattenute sono calcolate sull’imponibile, cioè sullo stipendio lordo indicato sul contratto di lavoro meno i contributi previdenziali del lavoratore.

    In ogni caso il lavoratore ha diritto al salario minimo garantito (Revenu Minimum Mensuel Moyen Garanti: R.M.M.M.G.). Si tratta dell’importo minimo che un datore di lavoro in Belgio deve corrispondere mensilmente al lavoratore. A titolo indicativo, per i lavoratori di età superiore ai 21 anni, nel 2015 il salario minimo garantito ammontava a 1.559,38 €. Per un lavoratore diciottenne ammontava a € 1.501,82, mentre per un lavoratore sedicenne 1.051,27 € (pari al 70 % del salario minimo previsto per i diciottenni).

    Il lavoratore, oltre allo stipendio mensile, ha diritto a:

    • un rimborso parziale o totale delle spese di trasporto per recarsi sul posto di lavoro;
    • una sorta di “tredicesima” (prime de fin d’année), versata al più tardi al 31 dicembre dell’anno in corso. Le condizioni che determinano l’ammontare di questa tredicesima variano relativamente al settore. Generalmente è calcolata proporzionalmente ai mesi di lavoro effettivo svolto durante l’anno presso il datore di lavoro.
    • un pécule de vacances, ovvero una somma extra per far fronte alle vacanze estive. In particolare:
    • per gli operai, tale importo sarà versato dall’Office National des Vacances Annuelles (ONVA). L’ammontare lordo corrisponde al 15,38% del salario guadagnato l’anno precedente. Tale somma è versata prima delle vacanze estive e comunque non prima del 2 maggio;
    • per quanto riguarda gli impiegati, è il datore di lavoro che verserà direttamente tale pécule de vacances. Questo comprende la remunerazione che è normalmente dovuta per la durata delle vacanze (pécule simple) più un supplemento uguale al 92% dello stipendio lordo (double pécule).

    La cessazione del contratto di lavoro

    Il contratto di lavoro cessa sia secondo le modalità previste dal diritto comune, sia secondo la regolamentazione della legge 3 luglio 1978.

    Le modalità di cessazione del contratto di lavoro di diritto comune sono le seguenti:

    • la risoluzione del contratto di comune accordo;
    • la risoluzione giudiziale (art. 1184 del Code Judiciaire);
    • la forza maggiore (artt. 1147 e 1148 del Code Civil; article 32, 5° de la loi du 3 juillet 1978);
    • la clausola risolutoria;
    • la scadenza del termine;
    • il decesso di una delle parti (art. 1122 del Code Civil).

    Le modalità di cessazione di un contratto di lavoro previste dalla legge sul contratto di lavoro (art. 32 della legge 3 luglio 1978) sono:

    • la scadenza del termine;
    • la realizzazione del lavoro per il quale era stato concluso il contratto;
    • la volontà di una delle parti;
    • la morte del lavoratore (mentre, ai sensi dell’art. 33 della legge del 1978, la morte del datore di lavoro non mette fine al contratto);
    • la forza maggiore.

    Inoltre, la legge determina tre modi di rottura del contratto di lavoro concluso a tempo indeterminato:

    • rottura tramite notificazione di un preavviso;
    • pagamento di un‘indennità compensatoria di preavviso;
    • rottura per grave motivo.

    Occorre chiarire che, benché il datore di lavoro ed il lavoratore abbiano la possibilità di risolvere unilateralmente il contratto di lavoro, ci potrà essere un licenziamento soltanto per ragioni che non siano né legate alla capacità o al comportamento del lavoratore né alle esigenze del datore di lavoro.

    In questi ultimi casi quindi, il lavoratore potrà considerare il suo licenziamento non giustificato da validi motivi e si parlerà di licenziamento manifestamente irragionevole (in passato licenziamento senza giusta causa).

    Per quel che riguarda il contratto a tempo determinato, occorre sottolineare che questo cesserà alla scadenza del termine per il quale era stato concluso.

    La lingua del contratto

    In Belgio l’uso delle lingue nelle relazioni lavorative è regolamentato:

    • se il datore di lavoro ha la sua sede nella regione fiamminga, allora il contratto di lavoro dovrà essere stipulato in fiammingo;
    • se il datore di lavoro ha la sua sede nella regione francofona, il contratto di lavoro dovrà essere stipulato in francese;
    • se il datore di lavoro ha la sua sede nella regione germanofona, il contratto di lavoro dovrà essere stipulato in tedesco.

    Le imprese che hanno la loro sede nella regione bilingue di Bruxelles, dovranno stipulare il contratto in fiammingo o francese a seconda della lingua madre del lavoratore.

    Se tali documenti non saranno redatti nella lingua prescritta dalla legge la sanzione prevista nella regione di Bruxelles-capitale, nella regione germanofona e nei comuni con facilitazioni amministrative (à facilités) consiste nella sostituzione obbligatoria di questi documenti e tale modificazione avrà effetto retroattivo.

    Una diversa disciplina si applica invece relativamente ai contratti di lavoro conclusi in Vallonia e nelle Fiandre: qui la sanzione consiste nella nullità del contratto ed una sua successiva redazione nella lingua prescritta non sarà retroattiva.

    Infine, è possibile che il contratto di lavoro sia redatto nella lingua ufficiale del luogo in cui ha sede l’impresa e, qualora sia differente, nella lingua parlata dal lavoratore. Occorre tuttavia precisare che in caso di controversie relativamente alle interpretazioni delle clausole contrattuali prevarrà la lingua ufficiale del contratto.

    L’autore di questo post è David Diris.

    Nel momento in cui s’intraprende un’attività autonoma in Belgio, scatta immediatamente l’obbligo d’iscrizione presso un Fondo di assicurazione sociale (Caisse d’Assurances Sociales).

    Inoltre, quando un datore di lavoro decide di assumere del personale, dovrà necessariamente assolvere delle incombenze:

    • innanzitutto, è necessario che il datore di lavoro che assuma per la prima volta uno o più lavoratori si registri all’Ufficio nazionale di previdenza sociale (ONSS) quale datore di lavoro. Questa identificazione oggi potrà effettuarsi online tramite l’applicazione “Wide“;
    • effettuata l’iscrizione, l’ONSS attribuisce un numero identificativo sulla base delle informazioni comunicate attraverso il formulario d’identificazione. Questo numero si compone di tre parti:
      • una prima parte, composta da tre cifre, indica le particolarità applicabili al datore di lavoro per il calcolo dei contributi;
      • il numero di identificazione vero e proprio, composto da sei o sette cifre;
      • un numero di controllo di due cifre che permette di stabilire se il numero d’identificazione è corretto.

    Durante tutto il periodo nel quale si è registrati quali datori di lavoro, occorre comunicare obbligatoriamente all’ONSS un determinato numero d’informazioni, come per esempio qualsiasi cambiamento riguardante l‘attività esercitata o una variazione relativa agli assegni familiari.

    Inoltre sarà possibile comunicare un certo numero d’informazioni supplementari, le quali non sono tuttavia obbligatorie, in quanto la BCE aggiorna periodicamente l’ONSS sulle eventuali modifiche, quali per esempio le variazioni di indirizzo o la modifica della denominazione o della forma sociale.

    Dall’1 gennaio 2005 ogni datore di lavoro è identificato presso la BCE attraverso l’attribuzione di un numero identificativo unico. In un’ottica di semplificazione amministrativa, il numero d’impresa costituirà il solo numero identificativo del datore di lavoro rimpiazzando anche il numero d’identificazione rilasciato dall’ ONSS.

    Nel caso in cui il datore di lavoro non abbia lavoratori per un trimestre consecutivo dovrà avvisare entro la fine di detto trimestre l’ONSS, attraverso una dichiarazione effettuata tramite un apposito formulario.

    Mentre nel caso in cui il datore di lavoro decida di interrompere la propria attività o rimanga senza personale per un periodo superiore ad un trimestre dovrà avvisare l’ONSS. Quest’ultimo provvederà a eliminare il numero d’identificazione. Se dovesse decidere di assumere nuovamente del personale, potrà richiedere la riattivazione del suo precedente numero d’identificazione in maniera telematica tramite l’applicazione “Wide“.

    Inoltre, tutti i lavoratori stranieri (autonomi, dipendenti e stagisti/tirocinanti) che si recano in Belgio per effettuare delle prestazioni di lavoro anche temporanee hanno l’obbligo di comunicare la loro presenza alle autorità belghe prima di intraprendere qualsiasi attività lavorativa.

    Questa comunicazione, chiamata “LIMOSA”, potrà farsi via internet per mezzo di un’applicazione Web e tra i dati richiesti si segnalano quelli relativi al lavoratore, all’attività da svolgere, all’orario di lavoro ed alla durata della prestazione.

    L’autore di questo post è David Diris.

    Se per le persone fisiche il periodo d’imposta corrisponde sempre con l’anno solare, la situazione è differente per le società.

    Il periodo d’imposta è l’anno finanziario ed il raccordo tra il periodo d’imposta e l’anno fiscale si basa sulla data di chiusura del bilancio.

    Sono soggetti all’imposta delle società (d’ora in avanti I.Soc) le società, le associazioni, le istituzioni o le organizzazioni che:

    • godono di personalità giuridica;
    • hanno in Belgio la loro sede sociale, il loro principale stabilimento o la loro sede di direzione o di amministrazione;
    • esercitano un’attività a scopo di lucro.

    Le società devono effettuare dei versamenti anticipati al fine di evitare delle maggiorazioni d’imposta. Proprio per tale motivo è molto importante che la società effettui i versamenti anticipati in maniera corretta ed entro i termini.

    Le società che dovranno effettuare tali versamenti in maniera anticipata sono:

    • le società belghe che sono soggette all’imposta delle società;
    • le società straniere che sono soggette all’imposta dei non residenti e che svolgono un’attività a carattere lucrativo.

    Tuttavia, le società che sono considerate “piccole” ai sensi dell’art. 15 del Codice delle società (vedi  infra) non sono obbligate ad effettuare i versamenti anticipati per i primi tre anni contabili a partire dalla loro costituzione.

    Nel caso in cui le società obbligate ad effettuare i suddetti versamenti non adempiano o lo facciano in maniera tardiva, sarà applicata una maggiorazione d’imposta relativa al totale dei redditi imponibili.

    Relativamente all’esercizio d’imposta 2016 (redditi 2015) sono imponibili:

    • i ricavi realizzati o incassati nel 2015 dalle società che tengono la loro contabilità per anno solare;
    • per le società che tengono la loro contabilità in maniera differente, i ricavi relativi ad un esercizio che si è concluso prima del 31 dicembre.

    La base per il calcolo della maggiorazione è uguale al 103% dell’imposta dovuta sui ricavi che hanno dato luogo all’aumento. Questi ricavi saranno eventualmente diminuiti per un valore pari agli anticipi ed agli altri versamenti già effettuati (crediti di imposta, quota forfettaria di imposta straniera, etc…).

    La tassa della maggiorazione è 1,125% per l’esercizio d’imposta 2016 (redditi 2015).

    Per ottenere il valore della maggiorazione dovuta, la base della maggiorazione è quindi moltiplicata per 1,125%.

    Nel caso in cui tale valore non raggiunga l’1% dell’imposta che rappresenta la base del suo calcolo o non abbia un valore di almeno 40 euro, non sarà dovuta alcuna maggiorazione.

    Per le società il cui esercizio contabile coincide con l’anno civile, l’ammontare dei versamenti anticipati per l’anno 2015 si calcola come segue:

    • occorre valutare l’ammontare dei ricavi per i quali l’imposta è soggetta a maggiorazione,
    • si determina in maniera approssimativa l’imposta che sarà dovuta sull’ammontare precedentemente calcolato;
    • si moltiplica questa imposta per 103%;
    • si sottrae, se presente, il valore degli anticipi già versati;
    • si divide per quattro l’ammontare dell’imposta annuale ottenuta;
    • si versa quanto ottenuto ogni trimestre.

    Come detto, effettuando i versamenti anticipati entro i termini si evita di incorrere in una maggiorazione d’imposta.

    Per l’esercizio d’imposta 2016 (redditi 2015), l’ammontare di questa maggiorazione sarà calcolata come riportato di seguito.

    Primo versamento anticipato (VA1): (VA1) x 1,50 %

    Secondo versamento anticipato (VA2): (VA2) x 1,25 %

    Terzo versamento anticipato (VA3): (VA3) x 1,00 %

    Quarto versamento anticipato (VA4): (VA4) x 0,75 %

    I versamenti dovranno essere effettuati entro i termini fissati che per l’anno di esercizio 2016 (redditi 2015) sono:

    • per il primo trimestre, il 10 aprile 2015 (il primo versamento);
    • per il secondo trimestre, il 10 luglio 2015 (il secondo versamento);
    • per il terzo trimestre, il 12 ottobre 2015 (il terzo versamento);
    • per il quarto trimestre, il 21 dicembre 2015 (il quarto versamento).

    Tutti i versamenti effettuati oltre i termini previsti verranno automaticamente imputati al trimestre successivo.

    Elementi del reddito imponibile

    Per regola generale, ogni incremento dell’attivo di una società nato dalla sua attività costituisce un reddito imponibile. Alle riserve apparenti (riserve contabili) vanno aggiunte le riserve occulte, mentre non verranno conteggiate le riserve esenti al fine di determinare correttamente l’ammontare delle riserve tassabili.

    • Riserve apparenti: tutti gli utili destinati a riserva che concorrono alla formazione del reddito imponibile qualunque sia il nome loro attribuito (riserva legale, riserva disponibile, riserva indisponibile, statutaria, etc…);
    • Riserve occulte: la sottostima dell’attivo ed la sopravvalutazione del passivo formano delle riserve occulte che faranno comunque parte dei redditi imponibili;
    • Riserve esenti: sono considerate tali quelle derivanti da:
      • Plusvalenze: sono considerate tali quelle che rispettano la condizione di intangibilità;
      • Fondi per rischi e oneri: condizione necessaria è che riguardino dei rischi e/o degli oneri ben precisi ed infatti la costituzione di tali fondi dovrà essere ben motivata;
      • Riduzione del valore dei crediti commerciali: tale riduzione sarà integralmente deducibile quando si abbia una perdita certa e liquida.

    La riforma dell’I.Soc. entrata in vigore nel 2003 concede la possibilità di costituire un’immunizzazione fiscale sotto forma di una riserva di investimento. Questa possibilità è concessa soltanto alle PMI (piccole e medie imprese) ai sensi del Codice delle società.

    Una cifra uguale a tale riserva dovrà essere investita dalla società nel termine di 3 anni in immobilizzazioni ammortizzabili che possano portare a deduzioni per investimenti: il periodo di 3 anni inizia a decorrere dal primo giorno del periodo imponibile nel quale la riserva è stata costituita.

    Le PMI secondo il Codice delle Società

    Secondo l’art. 15 del Codice delle società sono « piccole » quelle società dotate di personalità giuridica che rispettino almeno due di questi valori:

    • Media di lavoratori annuale: 50;
    • Fatturato annuo: € 7.300.000;
    • Bilancio: € 3.650.000.

    Sono tuttavia escluse d’ufficio da tale definizione quelle aziende che pur rispettando gli altri requisiti hanno una media di lavoratori annui superiore alle 100 unità.

    Per la definizione d’insieme dei criteri si veda l’art. 15 § 1-6 del Codice delle società.

    Calcolo dell’imposta

    L’imposta delle società (I.Soc.) è fissata al 33%, tuttavia potranno essere applicate delle imposte ridotte in maniera proporzionale nel caso in cui il reddito imponibile non superi € 322.500.

    Reddito imponibile: 0 – 25.000 € à imposta applicabile: 24,25%

    Reddito imponibile: 25.000 – 90.000 € à imposta applicabile: 31%

    Reddito imponibile: 90.000 – 322.500 € à imposta applicabile: 34,50%

    Reddito imponibile: 322.500 € à imposta applicabile: 33%

    Tuttavia, per poter beneficiare di queste imposte ridotte, la società dovrà soddisfare degli altri requisiti che riguardano:

    • l’attività della società: la società non potrà, infatti, detenere azioni o quote il cui valore d’investimento ecceda il 50% sia del valore rivalutato del capitale liberato sia di detto valore aumentato delle riserve tassate e delle plusvalenza contabili;
    • l’azionariato della società: la possibilità di beneficiare di queste imposte ridotte non è concessa alla società le cui quote/azioni sono detenute per almeno la metà da uno o più soci;
    • la remunerazione del capitale sociale: la possibilità di beneficiare di queste imposte ridotte non è concessa nel caso in cui il tasso di remunerazione del capitale sociale realmente liberato ancora da rimborsare all’inizio del periodo d’imposta superi il 13%;
    • la remunerazione dei dirigenti d’impresa: la società è tenuta a stanziare nei confronti di almeno un dirigente, a conto del risultato del periodo d’imposta, una remunerazione uguale o superiore al risultato imponibile della società quando questo non superi i € 36.000.

    Comparazione imposizione fiscale IVA – TVA (in %)

    L’aliquota ridotta in Italia ammonta al 10%, mentre in Belgio vi sono due fasce, al 6% e al 12%. A differenza dell’Italia (4%), in Belgio non c’è un’aliquota minima.

    L’aliquota normale è simile: 21 % per il Belgio, 22% per l’Italia.

    In Belgio è dovuta un’aliquota del 12% detta “parking” su alcuni pneumatici e camere d’aria e su altri prodotti quali:

    • carbone e combustibili solidi ottenuti da carboni fossili;
    • lignite;
    • coke e semi-coke di carbon fossile, lignite e torba;
    • coke di oli incombusti usati come combustibili.

    L’autore di questo post è David Diris.

    Contrariamente ad altri paesi, il Belgio prevede delle fasi ben definite per la costituzione di una società. Innanzitutto occorre realizzare, tramite l’aiuto di un commercialista, un Business Plan che serva a determinare l’ammontare del capitale utile per la costituzione e per il funzionamento della società. Al piano finanziario dovranno necessariamente seguire la redazione dello statuto, l’apertura di un conto corrente bancario (per depositare il capitale), la sottoscrizione dei documenti dinnanzi al notaio ed infine la registrazione della società.

    In questo breve articolo verranno riepilogati i 6 step necessari per costituire una società ed elencate tutte le spese che dovranno essere affrontate.

    1.    Le fasi di costituzione

    Fase 1: l’atto costitutivo (statuto). Si tratta di un atto giuridico che consente la nascita di nuovi diritti. Quest’atto può assumere due forme: l’atto pubblico o la scrittura privata autenticata. In seguito occorrerà depositarlo presso la cancelleria del tribunale del commercio al fine di ottenere un numero identificativo dell’impresa.

    Fase 2: apertura di un conto corrente bancario intestato alla società. Questo conto deve necessariamente essere differente da quello privato e dovrà essere utilizzato unicamente per il compimento delle operazioni relative all’attività del lavoratore autonomo o della società. Tale numero di conto dovrà comparire su tutti i documenti commerciali.

    Fase 3: iscrizione al registro (Banque-Carrefour des entreprises). Si tratta di un registro dell’amministrazione belga che contiene tutti i dati identificativi di un’impresa. L’iscrizione a detto registro si effettua per mezzo degli sportelli d’impresa (guichets d’entreprises). 

    Fase 4: capacità imprenditoriale. Verifica delle condizioni d’accesso alle professioni regolamentate sul territorio. Esistono delle autorizzazioni amministrative che consentono di esercitare certe professioni all’interno del territorio belga. A tal fine occorre dimostrare le proprie competenze nella gestione, possedere determinati titoli di studio e certificare una conoscenza pratica professionale sufficiente.

    Fase 5: iscrizione alla TVA. Questa fase sarà possibile una volta ottenuto il numero identificativo di impresa e non prevede alcun costo. Per ottenere l’iscrizione bisogna recarsi presso l’ufficio di controllo TVA del comune dove ha sede l’azienda o richiederla tramite lo sportello d’impresa (guichet d’entreprise).

    Fase 6: occorre iscriversi presso un fondo di previdenza ed assistenza sociale. Questa iscrizione concede il diritto all’ottenimento delle prestazioni familiari, al trattamento pensionistico ed all’assicurazione per malattia.
    La legge belga vieta qualsiasi domiciliazione fittizia di una società nel proprio territorio. Per questo motivo, prima di procedere alla registrazione della società, è molto frequente che vengano disposti dei controlli da parte degli “agenti di quartiere” che avranno il compito di verificare la veridicità o meno della sede sociale.

    2.    Le spese di costituzione

    Indipendentemente dal costo proprio di ogni società al fine di dotarla del capitale sociale iniziale, è importante analizzare le spese relative alla creazione di un’impresa aggiornate al 2014:

    Atto pubblico: da € 750 a € 1000 (a seconda della complessità). Obbligatorio per la costituzione di una SPRL, SPRL-starter, SA, SCRL e SCA

    Diritti di scrittura degli atti notarili: € 95.

    Spese di registrazione: € 25

    Pubblicazione dell’atto sulla Gazzetta Ufficiale Belga: € 262,21 in formato cartaceo € 211,75 in formato elettronico. Tutte le pubblicazioni modificative dello statuto hanno un costo di € 153,79 cadauna.

    Attivazione numero identificativo: € 82,50 (se la società ha diversi stabilimenti il costo è di € 82,50 per ogni stabilimento). La Banque-Carrefour des Entreprises (BCE) rilascia tale numero che deve essere convalidato e validato presso uno sportello di impresa (guichet d’entreprise).

    Le spese di costituzione quindi ammontano a circa 1200 euro per una società in cui la responsabilità dei soci è limitata ed a circa 350 euro per una società in cui la responsabilità dei soci è illimitata: non occorre ovviamente dimenticare il capitale sociale che bisogna liberare per una SPRL e per una SA!

    Ovviamente possono aggiungersi delle altre spese a quelle viste:

    • se ci si affida a dei consulenti esterni per svolgere delle ricerche di mercato: potrebbe trattarsi di una spesa potenzialmente elevata;
    • se si affida la redazione del piano finanziario ad un contabile;
    • nel caso in cui l’oggetto del conferimento di uno o più soci è un bene in natura: in questo caso occorre una relazione da parte di un revisore d’impresa.

    L’autore di questo post è David Diris.

    Ferenc Ballegeer

    Aree di attività

    • Successioni
    • Investimenti stranieri
    • Contenzioso
    • Fisco e tasse