France: control by the supplier of online resales by its distributors

31 Dicembre 2020

  • Francia
  • Distribuzione

In an important and very reasoned judgment delivered by the Court of Cassation of France on September 30, 2020, relating to the enforceability of arbitration clauses in international consumer contracts, the Supreme Court judged that these clauses must be considered unfair and cannot be opposed to consumers.  

The Supreme Court traditionally insisted on the priority given to the arbitrator to decide on his own jurisdiction, laid down in Article 1448 of the Code of Civil Procedure (principle known as “competence-competence”, Jaguar, Civ. 1re, May 21, 1997, nos. 95-11.429 and 95-11.427). 

The ECJ expressed its hostility towards such clauses when they are opposed to consumers. In Mostaza Claro (C-168/05), it referred to the internal laws of member states, while considering that the procedural modalities offered by states should not “make it impossible in practice or excessively difficult to exercise the rights conferred by public order to consumers (“Directive 93/13, concerning unfair terms in consumer contracts, must be interpreted as meaning that a national court seized of an action for annulment of an arbitration award must determine whether the arbitration agreement is void and annul that award where that agreement contains an unfair term, even though the consumer has not pleaded that invalidity in the course of the arbitration proceedings, but only in that of the action for annulment).  

It therefore referred to the national judge the right to implement its legislation on unfair terms, and therefore to decide, on a case-by-case basis, whether the arbitration clause should be considered unfair. This is what the Court of Cassation decided, ruling out the case-by-case method, and considering that in any event such a clause must be excluded in relations with consumers.  

The Court of Cassation adopted the same solution in international employment contracts, where it traditionally considers that arbitration clauses contained in international employment contracts are enforceable against employee (Soc. 16 Feb. 1999, n ° 96-40.643). 

The Supreme Court, although traditionally very favourable to arbitration, gradually builds up a set of specific exceptions to ensure the protection of the “weak” party.

Resale prices maintenance on the internet is unlawful while ban on resale on third-party platforms seems to be a new lawful option

In a nutshell

On December 3, 2020 the French Competition Authority (the FCA) :

  • reiterated clearly the illegality of behavior aimed at imposing resale prices, especially in e-commerce and then condemned Dammann Frères, a French manufacturer of premium teas, to a € 226,000 fine for imposing minimum online resale prices maintenance on its distributors
  • extended the right of ban on resale on third-party platforms from selective distribution of luxury products to quite common commercial relations, and then rejected the alleged illegality of this ban.

Between “recommended” and “imposed” resale prices: a dangerous game to play

Article L 442-6 of French Commercial Code prohibits “imposing, directly or indirectly, a minimum character at the resale price of a good, at the price of a service or at a commercial margin”. The FCA has ruled that, under the pretext of communicating recommended prices to its distributors, Dammann Frères has in fact imposed resale prices on them, failure to comply with these prices being punishable by retaliations (removal or reduction of the amount of discounts granted to them, delay in deliveries, removal of their contact details from the list of distributors presented on its website, disruption of supply, or even termination of commercial relations).

The supplier justified – vainly – this practice by its will to preserve the image and the positioning of its products but above all to avoid excessive price differences between resales by distributors on the internet and those carried out by network stores (where dealers had more latitude in setting prices).

The restriction of competition resulting from resale price maintenance can be obvious when contractual stipulations directly fix the price; but it can be deduced from a set of indices which is characterized according to a method strictly applied by the FCA :

  • the supplier communicates its (recommended) resale prices to distributors,
  • the latter apply them significantly and,
  • a “price policing” system is put in place to prevent the price agreement from being questioned by deviant distributors. This mechanism results in price monitoring by the supplier (or even by other distributors, etc.),
  • this leads to pressure, or even retaliation, to force distributors to align their prices upwards, such as delivery delays, supply disruptions, removal of discounts, etc.

There is a fine line between a price surveillance mechanism and a price constraint mechanism. This legal insecurity has been criticized and the European Commission could provide, on the occasion of the upcoming reform of the European block exemption regulation on vertical restraints, additional advice on the circumstances in which recommended resale prices should be qualified as imposed resale prices. The reform expected in 2022 could even go further by highlighting the pro-competitive effects of resale price maintenance.

Ban on resale on third-party platforms: a serious option to consider

With regard to the ban on the resale of its products on third-party platforms, openly imposed by Dammann Frères, the FCA took a rather liberal and innovative approach by applying the rules of the Coty case law (ruling of 6 12 2017, Coty Germany GmbH, C 230/16) to decide ultimately that there is no need to prosecute and therefore to fine. If this approach is confirmed later on by French courts, it will have a considerable impact on suppliers ‘policy who seek to control and restrict the terms of resale of their products on third-party platforms such as Amazon or e-Bay.

In this case, the FCA noted that the tea manufacturer’s market share was less than 30% and that this restriction did not constitute a hardcore restriction. Indeed, the FCA noted that this practice (i) did not prohibit distributors from selling products online nor from marketing themselves through third party websites (advertising and use of search engines) and (ii) did not constitute a restriction on the number of distributors, as the prosecution file did not evidence the number of customers of these platforms amongst the group of online buyers.

The FCA’s decision is therefore extends the Coty case law according to which the supplier of a selective distribution network for luxury products can prohibit the resale of its products on third-party platforms in order to preserve the image of its products (see our comments Here).

The FCA had already extended the Coty case law to technical products in a decision of 24 October 2018 (n ° 18-D-23), concerning the practices of the company Stihl, leader in mechanized garden equipment (mainly confirmed on appeal, Paris court of appeal 17 10 19), where the FCA, in a premonitory manner, stated: “it is important to specify that the analysis carried out by the Court of justice in the Coty ruling for the online marketing of luxury products seems likely to be extended to other types of products ”(see our comments Here).

The FCA is now going even further because, even though Dammann Frères teas are “high-end” positioned, they are neither luxury products nor even distributed through a selective distribution network.

Key takeaway

As part of its relations with its distributors, the supplier must ensure:

  • not to stipulate any express minimum resale price clause;
  • not to implement a system, nor tolerate practices, of commercial retaliation against distributors deviating from the minimum “recommended” prices (or even threaten them to do so);
  • not to prohibit them from selling the products online or from advertising online;
  • carefully examine the possibility of prohibiting them from reselling its products on third-party platforms.

Unfair commercial behaviours between professionals are sanctioned in Sections L442-1 and seq. of the French Commercial Code. French Courts tend to consider that those dispositions of the Commercial Code are mandatory, in particular Section L442-1, II of the Code on abrupt termination of commercial relationships. Based on this section, an operator can be held liable if he terminates a commercial relationship without respecting a prior notice which duration depends on the duration of the relationship.

Although this is considered to be a mandatory law, the French Supreme Court considers that it does not preclude to bring a dispute before foreign Courts in compliance with a jurisdiction clause (Civ.1, 8 July 2010, Doga, n°09-67013). Moreover, Courts have ruled for a long time now that arbitrators are entitled to apply national mandatory laws (Court of Appeal of Paris, 19 March 1993, Labinal, n°9221091). In the case Doga above quoted, the Court concluded that arbitrators are also entitled to apply Sections 442-1, II of the Commercial Code related to the conditions of termination of commercial relationship. Therefore, if a contract contains an arbitration clause, the judge is obliged to give priority to the arbitrators to decide on their own jurisdiction to decide on the case (principle « compétence-compétence ») in conformity with Section 1465 of the French Procedural Code. This solution was confirmed in a recent decision rendered on 5 September 2019 by the Court of Appeal of Paris in  Charlivari v. Sté Equivalanza, n°17/03703.

It is noteworthy to underline that two sets of sanctions are considered under Sections 442-1 and seq. of the Commercial Code: the first sanction allows the victim of unfair practice to seek damages (for instance for abrupt termination of commercial relationship) against the author of unfair practices;  the second sanction is decided by the public administration, under the authority of the Ministry of Economics : the Ministry is entitled to bring the case to Courts, which can then decide to fine the party who is liable of unfair practices (the fine can be up to 5% of the turnover made in France by the person liable or 5 Million EUR).

Therefore, one single matter can give rise to two procedures at the same time, the first one initiated by the victim and the second one at the request of the Ministry of Economics (Section L442-4 of the Code). In a case Apple v. Ministre de l’Economie, the Supreme Court (Civ.1, 6 juillet 2016, n° 15-21811) considered that the action of the Ministry of Economics cannot be decided by arbitrators, even if the contract contains an arbitration clause, because of the specificity of this action, which is not based on the contract by itself but on powers that the Ministry draws from the law.

Therefore, a clear distinction must be made between the two procedures: one is subject to the application of the dispute resolution clause (either national Courts, even foreign, or arbitration tribunals), when damages are sought from the author of unfair practices, including abrupt termination; the other one can be brought only before French national Courts, and the dispute resolution clause has no effect, in cases which are brought by the Ministry of Economics for administrative sanctions against the same author.

Under French law, terms of payment of contracts of sale or of services (food excluded) are strictly regulated (art. L441-10.I Commercial code) as follows:

  • Unless otherwise agreed between the parties, the standard time limit for settling the sums due may not exceed 30 days.
  • Parties can agree on a time of payment which cannot exceed 60 days after the date of the invoice.
  • By way of derogation, a maximum period of 45 days from end of the month after the date of the invoice may be agreed between the parties, provided that this period is expressly stipulated by contract and that it does not constitute a blatant abuse with respect to the creditor (e.g. could be in fact up to 75 days after date of issuance).

The types of international contracts concluded with a French party can be:

(a) An international sales contract governed by French law (or to the national law of a country where CISG is in force), and which does not contractually exclude the Vienna Convention of 1980 on the International Sale of Goods (CISG)

In this case the parties may be freed from the domestic mandatory payment time limits, by virtue of the superiority of CISG over French domestic rules, as stated by public authorities,

(b) An international contract (sale, service or otherwise) concluded by a French party with a party established in the European Union and governed by the law of this other European State,

In this case the parties could be freed from the French domestic mandatory payment time limits, by invoking the rules of this member state law, in accordance with the EU directive 2011/7;

(c) Other international contracts not belonging to (a) or (b),

In these cases the parties might be subject to the French domestic mandatory payment maximum ceilings, if one considers that this rule is an OMR (but not that clearly stated).

Can a foreign party (a purchaser) agree with a French party on time limit of payment exceeding the French mandatory maximum ceilings (for instance 90 days)?

This provision is a public policy rule in domestic contracts. Failing to comply with the payment periods provided for in this article L. 441-10, any trader is liable to an administrative fine, up to a maximum amount of € 75,000 for a natural person and € 2,000,000 for a company. In the event of reiteration the maximum of the fine is raised to € 150,000 for a natural person and € 4,000,000 for a legal person.

There is no express legal special derogatory rule for international contracts (except one very limited to specific intra UE import / export trading). This being said, the French administration (that is to say the Government, the French General Competition and Consumer protection authority, “DGCCRF” or the Commission of examination of the commercial practices, “CEPC”) shows a certain embarrassment for the application of this rule in an international context because obviously it is not suitable for international trade (and is even counterproductive for French exporters).

International sales contract can set aside the maximum payment ceilings of article L441-10.I

Indeed, the Government and the CEPC have identified a legal basis authorizing French exporters to get rid of the maximum time limit imposed by the French commercial code: this is the UN Convention on the international sale of goods of 1980 (aka “CISG”) applying to contracts of supply of (standard or tailor-made) goods (but not services). They invoked the fact that CISG is an international treaty which is a higher standard than the internal standards of the Civil Code and the Commercial Code: it is therefore necessary to apply the CISG instead of article L441-10 of the Commercial Code.

  • In the 2013 ministerial response, (supplemented by another one in 2014) the Ministry of Finance was very clear: “the default application of the CISG rules […] therefore already allows French traders to grant their foreign customers payment terms similar to those offered by their international competitors”.
  • In its Statement of 2016 (n°16.12), the CEPC went a little further in the reasoning by specifying that CISG poses as a rule that payment occurs at the time of the delivery of the goods, except otherwise agreed by the parties (art. 58 & 59), but does not give a maximum ceiling. According to this Statement, it would therefore be possible to justify that the maximum limit of the Commercial Code be set aside.

The approach adopted by the Ministry of Finance and by the CEPC (which is a kind of emanation of this Ministry) seems to be a considerable breach in which French exporters and their foreign clients can plunge into. This breach is all the easier to use since CISG applies by default as soon as a sales contract is subject to French law (either by the express choice of the parties, or by application of the conflict of law rules by the judge subsequently seized). In other words, even if controls were to be carried out by the French administration on contracts which do not expressly target the CISG, it would be possible to invoke this “CISG open door”.

This ground seems also to be usable as soon as the international sale contract is governed by the national law of a foreign country … which has also ratified CISG (94 countries). But conversely, if the contract expressly excludes the application of CISG, the solution proposed by the administration will close.

For other international contracts not governed by CISG, is this article L441-10.I an overriding mandatory rule in the international context?

The answer is ambiguous. The issue at stake is: if art. L441-10 is an overriding mandatory rule (“OMR”), as such it would still be applied by a French Judge even if the contract is subject to foreign law.

Again the Government and the CEPC took a stance on this issue, but not that clear.

  • In its 2013 ministerial response, the Ministry of Finance statement was against the OMR qualification when he referred to «foreign internal laws less restrictive than French law [that] already allows French traders to grant their foreign customers payment terms similar to those offered by their international competitors”.
  • The CEPC made another Statement in 2016 (n°1) to know whether or not these ceilings are OMRs in international contracts. A distinction should be made as regards the localization of the foreign party:

– For intra-EU transactions, the CEPC put into perspective these maximum payment terms with the 2011/7 EU directive on the harmonization of payment terms which authorizes other European countries to have terms of payment exceeding 60 days (art 3 §5). Therefore article L441-10.I could not be seen as OMR because it would conflict with other provisions in force in other European countries, also respecting the EU directive which is a higher standard than the French Commercial Code.

– For non intra EU transactions, CEPC seems to consider article L441-10.I as an OMR but the reasoning was not really strong to say straightforwardly that it is per se an OMR.

To conclude on the here above, (except for contracts – sales excluded –  concluded with a non-EU party, where the solution is not yet clear), foreign companies may negotiate terms of payment with their French suppliers which are longer than the maximum ceilings set by article L441 – 10, provided that it is not qualified as an abuse of negotiation (to be anticipated in specific circumstances or terms in the contract to show for instance counterparts, on a case by case basis) and having in mind that, with this respect, French case law is still under construction by French courts.

Sommario – Secondo la giurisprudenza francese, un agente è soggetto alla tutela dello status giuridico di agente di commercio e ha quindi diritto a un’indennità di fine rapporto solo se in potere di negoziare liberamente il prezzo e le condizioni dei contratti di vendita. La Corte di Giustizia Europea ha recentemente stabilito che tale condizione non è conforme al diritto europeo. Tuttavia, i preponenti potrebbero ora prendere in considerazione altre opzioni per limitare o escludere l’indennità di fine rapporto.

Dire che la sentenza della Corte di giustizia europea del 4 giugno 2020 (n°C828/18, Trendsetteuse / DCA) fosse molto attesa sia dagli agenti francesi che dai loro preponenti è un eufemismo.

La richiesta fatta alla Corte di Giustizia CE

La questione posta dal Tribunale Commerciale di Parigi il 19 dicembre 2018 alla CGCE riguardava la definizione dello status di agente di commercio affinché quest’ultimo potesse beneficiare della Direttiva CE del 18 dicembre 1986 e di conseguenza dell’articolo L134 e seguenti del Codice Commerciale. La questione preliminare consisteva nel sottoporre alla CGCE la definizione adottata dalla Corte di Cassazione e da molte Corti d’Appello, a partire dal 2008: il beneficio dello status di agente di commercio è stato negato a qualsiasi agente che non abbia, secondo il contratto e de facto, il potere di negoziare liberamente il prezzo dei contratti di vendita conclusi, per conto del venditore, con un acquirente (tale libertà di negoziazione si estende anche ad altri termini essenziali della vendita, come i termini di consegna o di pagamento).

La restrizione fissata dai tribunali francesi

Questo approccio è stato criticato perché, tra l’altro, risultava essere contrario alla natura stessa della funzione economica e giuridica dell’agente di commercio, che deve sviluppare l’attività del preponente nel rispetto della sua politica commerciale, in modo uniforme e nel rigoroso rispetto delle istruzioni impartite.

Poiché la maggior parte dei contratti di agenzia soggetti al diritto francese escludono espressamente la libertà dell’agente di negoziare i prezzi o le condizioni principali dei contratti di vendita, i giudici hanno regolarmente riqualificato il contratto da contratto di agenzia commerciale a contratto di mandato di interesse comune. Tuttavia, questo contratto di mandato d’interesse comune non è disciplinato dalle disposizioni degli articoli L 134 e seguenti del Codice di commercio, molti dei quali sono di ordine pubblico interno, ma dalle disposizioni del Codice civile relative al mandato, che in generale non sono considerate di ordine pubblico.

La principale conseguenza di questa dicotomia di status consiste nella possibilità per il preponente vincolato da un contratto di mandato di mettere espressamente da parte l’indennità di fine rapporto, essendo questa clausola perfettamente valida in un contratto di questo tipo, a differenza del contratto di agente di commercio (si veda il capitolo francese della Guida pratica ai contratti di agenzia commerciale internazionale).

La decisione della CGCE e gli effetti

La sentenza della CGCE del 4 giugno 2020 pone fine all’approccio restrittivo dei tribunali francesi. Secondo quest’ultima l’interpretazione corretta dell’articolo 1, paragrafo 2, della direttiva del 18 dicembre 1986 è che gli agenti non devono necessariamente avere il potere di modificare i prezzi dei beni che vendono per conto di un preponente per essere classificati come agenti di commercio.

La Corte ricorda in particolare che la direttiva europea è valida per qualsiasi agente che abbia il potere di negoziare o di negoziare e concludere contratti di vendita. La Corte aggiunge che il concetto di negoziazione non può essere letto attraverso la lente restrittiva adottata dai giudici francesi. La definizione del concetto di “negoziazione” deve non solo tenere conto del ruolo economico che ci si aspetta da tale intermediario (essendo il concetto di negoziazione molto ampio: ad es. la contrattazione), ma anche della necessità di preservare gli obiettivi della direttiva, soprattutto garantire la tutela di questo tipo di intermediario.

In pratica, quindi, i preponenti non potranno più nascondersi dietro una clausola che vieta all’agente di negoziare liberamente i prezzi e i termini dei contratti di vendita per negare lo status di agente di commercio.

Opzioni alternative per i preponenti

Quali sono i mezzi di cui dispongono ora i produttori e i commercianti francesi o stranieri per evitare di pagare un indennizzo al termine del contratto di agenzia?

  • Innanzitutto, in caso di contratti internazionali, i preponenti stranieri avranno probabilmente più interesse a sottoporre il proprio contratto a una legge straniera (a condizione che non sia più restrittiva della legge francese …). Anche se le regole dell’agenzia di commercio non sono considerate delle norme imperative preminenti dai tribunali francesi (contrariamente ai casi Ingmar e Unamar della CGCE), per garantire la possibilità di escludere il diritto francese il contratto dovrebbe anche prevedere una clausola di giurisdizione esclusiva per un tribunale straniero o una clausola arbitrale (si veda il capitolo francese della Guida pratica ai contratti di agenzia commerciale internazionale).
  • C’è anche la probabilità che il preponente chieda un compenso all’agente per il contributo della sua banca dati clienti (preesistente) e che il pagamento di tale compenso venga differito alla fine del contratto … al fine di compensare, se necessario, in tutto o in parte, il corrispettivo allora dovuto all’agente di commercio.
  • È certo che i contratti di agenzia stabiliranno in modo più chiaro e completo i doveri dell’agente che il preponente considera essenziali e la cui violazione potrebbe costituire una grave mancanza, escludendo il diritto ad un compenso di fine contratto. Sebbene i giudici siano liberi di valutare la gravità della violazione, possono comunque utilizzare le disposizioni contrattuali per identificare ciò che è importante nell’intenzione comune delle parti.
  • Alcuni preponenti metteranno probabilmente in dubbio anche l’opportunità di continuare ad utilizzare gli agenti di commercio, e in alcuni casi la loro attività potrebbe essere meno legata a una questione di contratto di agenzia commerciale, ma piuttosto a un contratto di servizi promozionali. La distinzione tra questi due contratti deve comunque essere rigorosamente osservata sia nel testo dell’accordo che nella realtà, e bisognerebbe valutare altre conseguenze, come il regime del preavviso (vedi il nostro articolo sulla risoluzione improvvisa dei contratti).

Infine, il ragionamento utilizzato dalla CGCE in questa sentenza (interpretazione autonoma alla luce del contesto e dello scopo di questa direttiva) potrebbe indurre i preponenti a mettere in discussione la norma della giurisprudenza francese che consiste nel concedere, a occhi quasi chiusi, due anni di commissioni lorde a titolo di indennizzo forfettario, mentre l’articolo 134-12 del Codice commerciale non fissa l’importo di questo indennizzo di fine contratto, ma si limita ad indicare che il danno effettivo subito dall’agente deve essere risarcito; così come l’articolo 17.3 della direttiva CE del 1986. Ci si potrebbe quindi chiedere se tale articolo 17.3 imponga all’agente di provare il danno effettivamente subito.

Summary – Whereas cryptocurrency emerged outside of the legal framework thus favouring cyber criminality, France has recently set out rules ensuring investors’ and traders’ security.

Far from being a drawback, this set of rules insures the balance between innovation incentive and investor security.


A recent study published by the French AMF underlined the danger of cyber criminality and its impact on the global market.

The AMF targeted especially, bitcoins scams and cyberattacks aiming online platforms trading cryptocurrency.

This cyber criminality is supposed to be one of the most expensive ones worldwide, close to 0.5 % of the world GDP.

Nevertheless, cryptocurrencies continue to attract the interest of private individuals, due to potential gains and due to the lack of state regulation. In the meantime, the extreme instability of the exchange rate and online fraudulent behaviours (especially in the case of alternative cryptocurrency such as altcoins) often prove disastrous for small investors.

To shield investors, the AMF recently published recommendations and warnings for consumers, as well as several blacklists of websites selling cryptocurrencies.

Cryptocurrency is defined by the AMF as “digital asset relying on blockchain technology, through a decentralized registry and an encrypted protocol”.

A digital asset is neither a currency (its value is not determined by a central bank but through supply and demand) nor a financial instrument.

Faced with the multiplication of new digital assets, France (pioneer in this area) has implemented a legal framework for digital assets.

The Law 2019-486 dated 22 May 2019 relating to companies’ growth and transformation (“PACTE Law”) entered into force 24 May 2019, provides for the general definition of digital assets: “a digital representation of value which is not issued nor guaranteed by a central bank nor a public authority, which is not necessarily attached to a currency with an exchange rate and which does not fall within the legal definition of a currency but which is accepted by natural or legal persons as a means of exchange and which can be transferred, stored or traded electronically” (Article L. 54-10-1 of the French Monetary and Financial Code).

Any DASP will need to abide by the legal rules set up by the Monetary and Financial Code and will be placed under the authority of the AMF.

The Digital Assets Services Provides’ new legal status

The PACTE Law defines a DASP as the one providing, amongst others, the following services:

“1° The service of safekeeping digital assets or the access to digital assets (including through the means of private cryptographic keys) for a third party, for the purposes of holding, storing or trading digital assets;

2° The service of purchasing and selling digital assets in exchange for legal tender currencies;

3° The service of trading digital assets for other digital assets;

4° The service of operating a digital platform trading digital assets (…)

Providers wishing to attract investors can file for registration and/or optional AMF visa.

In which cases is the registration with the AMF mandatory?

Registration is mandatory for two activities:

  • The service of safekeeping digital assets;
  • The service of purchasing and selling digital assets in exchange for legal tender currencies.

How to register?

Pursuant to article D. 54-10-2 of the Monetary and Financial Code and AMF instruction 2019-23, any supplier wishing to register as digital assets services supplier, will have to submit a registration application file.

The provider will be required to provide certain information relating, amongst others, to the identity, competence and honourability of its officers and shareholding.

The company’s officers are expected to have an experience relating to digital assets, of 6 months minimum, or any equivalent training.

Besides, they must comply with the honourability requirements and must not have been prohibited to practice, according to article L. 500-1 of the Monetary and Financial Code (“MFC).

Information relating to the anti-money laundering and terrorist financing system

The applicant shall provide details relating to its target clients (characteristics, legal nature, geographical aspects, etc.) and the distribution channel planned for each service. If the company belongs to a group, it shall present the group’s organisation chart, indicating in particular the capital links between the various entities of the group and, for each entity, its company name, the country in which its registered office is located and the nature of its business.

It shall provide:

  • a classification of the money laundering and terrorist financing risks, in accordance with Article L. 561-4-1 of the MFC, taking into account in particular the risks associated with clients, the nature of the products and services provided, the distribution channels planned and the geographical areas of operation; and, where appropriate,
  • the risk classification established at the group level.

One will have to be very careful regarding operations over € 1,000 and operations relating to sums which they know, suspect (or have good reasons for suspecting) are the proceeds of an offence punishable by a custodial sentence of more than one year or are destined for terrorist financing (article L. 561-15 of the MFC).

To this respect, the supplier will be required to provide the name and contact of the persons in charge of reporting the operations to TRACFIN and the devices set up to potentially froze the assets.

What are the delays?

Within 6 months following the filing of the complete documentation by the applicant, the AMF will render its decision.

Within this timeframe, the AMF will consult the Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution in order to make sure the DASP is compliant with the above-mentioned regulation.

Optional visa

If you provide one or more digital asset services and your company is established in France, you may apply for approval via by the AMF.

This approval is granted for a great number of services, such as safekeeping digital assets, purchasing and selling digital assets in exchange for legal tender currencies, operating a digital platform trading digital assets, etc.

Operators seeking the AMF visa, will be placed under the supervision of the AMF.

The visa procedure before the AMF is similar to the registration one. However, the applicant will have to prove it abides by additional requirements, relating especially to the safety of operations (strengthened internal control, resilient computing security, report of activity for the next two years).

Besides, the applicant will have to provide a professional insurance or a minimum amount of own funds.

To be fully transparent, the DASP will then have to publish, on a regular basis, the volume of transactions and the average price of each transaction.

The publication will have to be made on the operator’s website, no later than the second business day of the following trimester.

Following each procedure, the AMF will publish a list of DASPs which obtained the visa or the registration, for the security of the investors.

Any digital asset supplier has one year to abide by the new requirements set up by the PACTE Law.

The first registration has been delivered by the AMF in March 2020.

The author of this post is Iuliana Babei.

The current situation in Europe and in France in particular has emerged as a major concern for most businesses. The order of governmental authorities to suspend “non-essential” activities has generated business interruption and consequently strongly hit the businesses. The debate is harsh in France on whether insurance companies should cover their insureds’ losses.

Business Interruption (“BI”) coverage (in French “pertes d’exploitation”) is most often included in property insurance contracts. The coverage is usually triggered when the insured’s business is interrupted by a physical damage to the insured’s property. Contamination which spreads to become pandemic does not correspond to a physical damage.

In order to be covered the business should be affected in itself by a physical damage, for instance if a listeria bacteria affects the premises and renders them unusable for the business (one can imagine a food industry plant where sanitary and hygienic constraints are very stringent): in this example, one could most probably consider that there is a physical damage, which is the cause of the BI. However, if the BI is caused by a disease which affects employees to the extent that the business must be interrupted, it is doubtful that it would be covered, considering that the BI is a part of property insurance, which means that the BI is covered provided it is a consequence of a damage affecting the property of the insured (not his employees).

One should consider thoroughly each insurance policy on a case by case basis. Some policies include BI coverage without a physical damage (in French: “sinistre sans dommage”), for instance in case of a “denial of access” due to a physical damage in the “vicinity” of the insured premises, and not in the premises themselves, or if the denial of access is the result of an order of governmental authorities (as is currently the case in relation to COVID 19).

Based on this kind of policies, a court case has been recently initiated before French Courts against AXA by an insured party (source: BFM Business), whereas other insurers (like BPCE) have been reported to accept in principle that these kind of policies could be triggered. Even in this situation, lots of policies provide for exclusion of indemnification in case of pandemic due to viruses.

AXA’s defence against this action, as we know it, is not based on an exclusion clause, but on fundamental principles of insurance, in particular that the coverage should be admitted only when the cause of interruption is not systemic, i.e.  It does not impact all the companies or businesses in one or several countries (or around the world as in the situation we are currently facing) but only some of them in specific places and due to specific events. The reason is that insurance’s function is to mutualise risks. This principle would be flouted if insurance could be triggered in systemic situations. According to Laurent Granier, CEO of GENERALI in France, admitting systemic events such as the COVID 19 pandemic in property insurance would use up equity capital of all insurance companies in France (source: Argus de l’Assurance, 9 April 2020).

Participation of insurance companies in systemic risks is an exception. Therefore, it does not stem from the contracts but from legal dispositions. An example is given in the event of natural disasters.  Article L125-1 of the French Insurance Code stipulates that if an insurance policy covers BI, this cover is extended to natural disasters, provided the event is recognized as such by a decision of the governmental authorities. This example of a systemic risk covered by insurance shows that the coverage does depend on a decision taken by state authorities. From an insurance standpoint, the systemic nature of the event justifies that the government should assess if the insurance sector must be mobilized to cover it, precisely because it is not the purpose of insurance to cover systemic risks. This is why this specific risk is financed by a specific premium, which is added to the standard premium, and a percentage of the premiums are paid by insurers to a special fund set up by the State, which acts as a “last resort insurer” for systemic risks.

From the French perspective again, it is worth noting that there is little of not no doubt that sanitary disasters do not fall within the definition of natural disasters as defined in article L125-1 of the Insurance Code. There are currently discussions going on between the government and insurers to set up a legal regime for pandemics similar to the one for natural disasters, which would be financed by a supplementary premium, the whole system being guaranteed by the State in last resort.

Il Codice di commercio francese sanziona il recesso senza sufficiente preavviso (c.d. “improvviso”) – correttamente dato in forma scritta (articolo 442-1.II) – da un contratto o di un rapporto commerciale di fatto. Nel corso degli ultimi vent’anni, questa è stata la base giuridica maggiormente utilizzata per le azioni di risarcimento (quantificato finanche in 24 mesi di margine lordo, più altri danni accessori) a seguito della terminazione (totale o anche solo parziale) di un contratto o di un rapporto commerciale di durata.

Pertanto, un imprenditore straniero quando stipula un contratto con una società francese dovrebbe innanzitutto cercare di evitare che al proprio rapporto venga applicata questa regola (parte I) e, nel caso in cui ciò fosse inevitabile, dovrebbe, quantomeno, comprenderne e controllarne l’attuazione (parte II).

In breve

Come può una società straniera evitare la normativa sulla “cessazione improvvisa delle relazioni commerciali” prevista dalla legge francese?

Le società straniere che fanno affari con una controparte francese dovrebbero:

  • stipulare al più presto un accordo (quadro) scritto con i loro fornitori o clienti francesi, anche per i casi di rapporti molto semplici;
  • stipulare una clausola a favore di un tribunale o arbitrato straniero sottoponendo il rapporto al diritto straniero, dato che – in mancanza di scelta – si applicherebbe la normativa francese in materia.

Come può una società straniera gestire il rischio legato alla “cessazione improvvisa delle relazioni commerciali” stabilito dalla legge francese?

Le società straniere che fanno affari con una controparte francese dovrebbero:

  • sapere che questa normativa si applica a quasi tutti i tipi di relazioni o contratti commerciali, scritti o non scritti, a tempo determinato o indeterminato;
  • verificare se il rapporto/contratto è sufficientemente lungo, regolare e significativo e se la controparte può nutrire una legittima aspettativa che questo rapporto/contratto continui;
  • dare preavviso scritto in caso di recesso o non rinnovo (o anche di una modifica sostanziale), con un margine che tenga conto principalmente della durata del rapporto, indipendentemente dal margine di preavviso previsto nel contratto;
  • invocare, con cautela, forza maggiore e grave negligenza della controparte, per evitare che si verifichi un caso di “recesso improvviso”
  • anticipare, in caso di insufficiente preavviso, un risarcimento che è il prodotto del margine lordo medio mensile parametrato sul tempo del preavviso non dato.

Come evitare l’applicazione della normativa francese sulla recesso “improvviso”?

In ambito internazionale, una società straniera deve sapere se il proprio rapporto sarà soggetto o meno al diritto francese e se un’eventuale controversia si svolgerà dinanzi a un tribunale francese o meno.

Recesso “improvviso” da un contratto scritto o da un rapporto di fatto

Ai sensi del Regolamento Roma I (CE n. 593/2008, 17 giugno 2008), in materia di legge applicabile ai contratti:

  • In caso di scelta delle parti di una legge straniera – la clausola di scelta di legge sarà valida e rispettata dai giudici francesi (fatte salve le norme di applicazione necessaria, come si vedrà in seguito), a condizione che la scelta sia espressa o risulti chiaramente dalle disposizioni del contratto o dalle circostanze del caso (art. 3).
  • In caso di mancata scelta delle parti – è molto probabile che sarà dichiarata applicabile la legge francese, in quanto potrebbe essere la normativa del paese in cui ha sede il distributore/franchisee o la legge del paese in cui la parte che deve fornire i servizi previsti da contratto ha il suo domicilio.

Recesso “improvviso” da un rapporto contrattuale di fatto

In caso di rapporti non formalizzati (il classico esempio è quello del rivenditore che acquista regolarmente i prodotti medianti ordini di acquisto al produttore), i giudici francesi qualificheranno il recesso improvviso come illecito civile e faranno riferimento al Regolamento Roma II (n. 864/2007, 11 luglio 2007) sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.

  • In caso di scelta delle parti di una legge straniera – se redatta adeguatamente, il giudice francese applicherà la clausola, a condizione che includa espressamente i casi di illecito civile.
  • In caso di mancata scelta delle parti della legge applicabile la legge francese sarà probabilmente dichiarata applicabile in quanto potrebbe essere la legge del paese in cui si verifica il danno (indipendentemente dal luogo del fatto che ha causato il danno o da quello in cui si verificano le conseguenze indirette), che è il luogo della sede principale in cui il soggetto francese subisce le conseguenze della risoluzione.

Recesso “improvviso”: è una norma di applicazione necessaria?

La posizione dei tribunali francesi è piuttosto vaga sul punto. In estrema sintesi: il Tribunale commerciale di Parigi ritiene che non sia di applicazione necessaria; al contrario la Corte d’appello di Parigi (unica corte d’appello francese competente in materia) la qualifica come tale… E la Corte Suprema? Tace sulla questione.

Nonostante la mancanza di un rigoroso ragionamento e giustificazione alla luce dell’articolo 9.1 del Regolamento Roma I (o Roma II), è chiaro che esiste una volontà della Corte d’appello di Parigi di classificare giuridicamente la “risoluzione improvvisa” come norma di applicazione necessaria. Di conseguenza, se una causa per recesso “improvviso” viene portata dinanzi ad un tribunale francese, vi è un grande rischio che quest’ultimo escluda il diritto straniero applicabile e lo sostituisca con il regime risultante dal code civil.

Pertanto, se una società straniera vuole essere sicura che la disciplina sul recesso “improvviso” non si applichi, non solo dovrà scegliere una legge straniera applicabile, ma anche un foro (tribunale o arbitrato).

Come evitare la giurisdizione francese?

Recesso “improvviso” e contraente intracomunitario

La sentenza della Corte di Giustizia Europea (Granarolo, 14 luglio 2016, N°C196/15) ha creato una distinzione tra richieste di risarcimento derivanti da:

  • contratto scritto o rapporto contrattuale di fatto (l’esistenza di una siffatta relazione tacita non può essere presunta, ma – al contrario – deve essere dimostrata che ne ha interesse, basandosi su un insieme di elementi concordanti, tra i quali: l’esistenza di relazioni commerciali stabilite da tempo, la buona fede, la regolarità delle transazioni, eventuali accordi sui prezzi fatturati e/o sugli sconti accordati, l’esclusività, le condizioni di consegna o di pagamento, il patto di non-concorrenza, ecc.) – tale richiesta ha una natura contrattuale secondo le norme sul conflitto di giurisdizione ai sensi del Regolamento Bruxelles I bis;
  • rapporto commerciale che non configura un contratto di fatto (è il classico caso degli ordini effettuati occasionalmente tra due stesse parti commerciali) – tale richiesta ha natura di illecito civile ai sensi del Regolamento Bruxelles I bis.

(a) Chi è il giudice competente in caso di contratto scritto o di fatto?

  • La clausola di giurisdizione a favore di un tribunale straniero sarà applicata dai tribunali francesi, anche se si tratta di una clausola asimmetrica (Cour de cassation, 7 ottobre 2015, Ebizcuss.com / Apple Sales International).
  • In caso di mancanza di una clausola di scelta del foro competente, i tribunali francesi saranno probabilmente competenti se l’attore francese che agisce in giudizio è il fornitore del servizio, come il distributore, l’agente, ecc. (cfr. causa CGCE Corman Collins, 19 12 13, C-9/12, e articolo 7.1.b.2 della regolamento rifuso Bruxelles I).

(b) Chi è il giudice in caso di rapporto commerciale che non configura un contratto di fatto?

  • Si ritiene che i tribunali francesi possano continuare ad applicare una clausola di competenza giurisdizionale in caso di illecito civile, in particolare quando comprende espressamente il contenzioso per illecito civile (Cour de Cassation, 1° C. Civ., 18 gennaio 2017, n° 15-26105, Riviera Motors / Aston Martin Lagonda Ltd).
  • In caso di mancanza di una clausola di scelta del foro, i tribunali francesi saranno competenti in qualità di giudici del luogo in cui si è verificato l’evento dannoso (art. 7.3 reg. Bruxelles I bis), che è il luogo in cui il recesso ha effetto….cioè in Francia, se la parte lesa è francese.

Richiesta di risarcimento per recesso “improvviso” e contraente extracomunitario

La soluzione di Granarolo non si applica ipso facto se la parte lesa francese presenta una richiesta di risarcimento ai tribunali francesi, però i giudici francesi potrebbero seguire il medesimo ragionamento e continuare a mantenere solo la competenza in caso di illecito civile in base al luogo in cui si verifica l’evento dannoso. La clausola di giurisdizione può tuttavia essere riconosciuta in Francia anche per le richieste di risarcimento che abbiano come base un illecito civile.

Richiesta di risarcimento per recesso “improvviso” ed arbitrato

Una clausola compromissoria è probabilmente la soluzione più sicura per evitare la giurisdizione dei tribunali francesi, designando una sede del tribunale arbitrale al di fuori della Francia. Secondo il principio di competenza-competenza (“competence-competence”) degli arbitri, i tribunali francesi si dichiarano incompetenti, a meno che la clausola arbitrale non sia manifestamente nulla o manifestamente inapplicabile, indipendentemente dal contesto del contratto o dell’illecito (si veda, in particolare, la Corte d’appello di Parigi, 5 settembre 2019, n°17/03703).

Conclusione: Le società straniere non devono lasciare aperte le questioni di giurisdizione e di diritto applicabile. Devono, anzi,  negoziare un “porto sicuro”, altrimenti i tribunali francesi potranno riconoscere un risarcimento danni alla parte lesa francese. Qui di seguito ora vedremo cosa comporta l’applicazione della normativa sul recesso “improvviso”.

Come gestire il regime sul recesso “improvviso”?

È importante osservare preliminarmente che non vi è una responsabilità automatica in caso di recesso da un contratto di durata, ma questa si ha unicamente quando viene dato un preavviso troppo breve.

Il presupposto per il recesso “improvviso”: un rapporto commerciale consolidato

Questo regime giuridico si applica a tutti i contratti con una durata “consolidata”, ad eccezione di quelli la cui disciplina normativa detta già la durata di preavviso in caso di recesso, come accade nei contratti di agenzia commerciale o nei contratti di trasporto di merci su strada in subappalto.

In primo luogo, allora, la parte che invoca il risarcimento dei danni deve dimostrare l’esistenza di un rapporto: o sulla base di un contratto scritto; o sulla base di comportamenti concludenti e costanti delle parti, come possono esserlo una successione di contratti tacitamente rinnovati o un regolare flusso di affari, concretizzato da ordini multipli.

In secondo luogo, questo rapporto deve avere un carattere consolidato. Non esiste una definizione giuridica, tuttavia, il concetto è stata definita anno dopo anno dalla giurisprudenza che ha stabilito un criterio oggettivo e uno soggettivo.

(a) Il criterio oggettivo per avere un rapporto consolidato richiede l’esistenza di una relazione sufficientemente lunga, regolare e significativa tra le parti. La durata del rapporto è il parametro più importante, ma la relazione deve anche essere regolare – cioè senza interruzioni rilevanti o troppo frequenti – e il rapporto deve essere significativo, consistendo cioè in un flusso di affari ingente tra le parti.

(b) Il criterio soggettivo richiede che la parte lesa potesse nutrire una legittima aspettativa della continuazione del rapporto, legittima aspettativa basata su elementi di fatto, come le richieste di investimento, i budget per diversi anni, ecc.

Anticipare una richiesta di risarcimento danni per recesso “improvviso” 

(a) La risoluzione può essere totale o parziale

Se la rottura totale si concretizza con l’interruzione completa dei rapporti, la situazione più complicata da affrontare è la c.d. rottura parziale, che si deduce da una modifica di alcuni elementi che in parte influisce sul rapporto ma non lo azzera (es.: un aumento o una diminuzione del prezzo, una modifica dei termini di pagamento o di consegna).

(b) Il recesso – dato in forma scritta – deve prevedere un preavviso ragionevole

La comunicazione di recesso deve innanzitutto essere data per iscritto: l’assenza di una comunicazione scritta costituisce già di per sé una violazione. La comunicazione deve contenere chiaramente la volontà di una parte di interrompere il rapporto, in tutto o in parte, pertanto non sarà sufficiente una semplice lettera di contestazione. Durante il periodo di preavviso, le parti devono rispettare pienamente tutti gli obblighi contrattuali.

La durata del preavviso non era definita dalla legge francese (fino all’ordinanza del 2019 che si vedrà di seguito), ma la giurisprudenza ha individuato alcuni criteri.

Il più importante di questi è la durata del rapporto, ma i giudici tengono conto anche della quota di fatturato della parte lesa, dell’esistenza o meno di un’esclusività territoriale, della natura dei prodotti e del settore di attività, dell’importanza degli investimenti effettuati dalla parte lesa, e, infine, dello stato di dipendenza economica.

La durata del preavviso, allora, viene effettuata caso per caso, ed è estremamente variabile. È molto difficile, quindi, dare una regola aurea per la sua quantificazione, anche se possiamo dire che il preavviso da dare potrebbe essere, approssimativamente, di un mese per ogni anno di relazione, da modulare verso l’alto o verso il basso a seconda degli altri criteri del rapporto. L’ordinanza del 24 aprile 2019 ha limitato a 18 mesi il termine massimo di preavviso ragionevolmente dovuto ai sensi dell’articolo L 442-1.II. Tuttavia, questo termine massimo non aiuterà a risolvere la gran parte dei contenziosi, poiché solo rapporti di eccezionale longevità o particolarmente sensibili, avrebbero potuto portare a stabilire un preavviso superiore a 18 mesi.

I giudici non sono vincolati dai preavvisi contrattualmente previsti. Ma se l’autore della violazione ha infranto anche i termini e le condizioni di risoluzione previsti dal contratto, la controparte può chiedere il risarcimento dei danni sia sulla base del fatto illecito della cessazione improvvisa, sia sulla base della violazione di un obbligo contrattuale.

Casi in cui è esclusa la disciplina sul recesso “improvviso”

Sono previsti due casi, anche se la giurisprudenza ne sta individuando altri.

(a) Le due eccezioni giuridiche sono la forza maggiore (molto rara) e la colpa della parte lesa dalla risoluzione. Con riguardo a quest’ultimo, la giurisprudenza ha aggiunto che deve trattarsi di una grave violazione (“faute grave”) di un impegno contrattuale o di una disposizione di legge (come il mancato rispetto di un’esclusiva, un divieto di concorrenza, un obbligo di riservatezza o di cambio di controllo, o il mancato pagamento di importi dovuti contrattualmente).

I giudici non si considerano, ovviamente, vincolati da una clausola risolutiva che definisca ciò che costituisce una colpa grave. In ogni caso, la parte che risolve il contratto per colpa grave deve notificarlo chiaramente nella sua lettera di risoluzione. Soprattutto, una colpa grave comporta una mancanza di preavviso, pertanto, se la parte che pone fine al contratto lamenta una colpa grave ma concede il preavviso, qualunque esso sia, i giudici possono concludere che il fatto da cui scaturisce la colpa non è stato sufficientemente grave.

(b) Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha aggiunto altri casi di esonero dalla responsabilità. Ciò avviene quando la rottura è la conseguenza di una causa esterna all’autore della stessa, come la crisi economica, la perdita dei propri clienti o fornitori, a monte o a valle.

I giudici hanno inoltre escluso la “risoluzione improvvisa” nell’ipotesi di fine del primo periodo di un contratto a tempo determinato, qualunque sia la sua durata: il primo rinnovo di un contratto, costituisce un evento prevedibile per la parte lesa dalla rottura, che esclude, quindi, la nozione stessa di brutalità; ma una volta che il contratto è stato rinnovato almeno una volta, i giudici possono successivamente caratterizzare la legittima convinzione della controparte in un nuovo tacito rinnovo.

Il risarcimento dei danni

I giudici si limitano a compensare le conseguenze pregiudizievoli verificatesi a causa dell’abuso del diritto ma non compensano, almeno nell’ambito dell’articolo L442 -1.II, le conseguenze della violazione stessa.

La regola di base è molto semplice: si determina il termine di preavviso che si sarebbe dovuto dare, si sottrae il preavviso concesso e si moltiplica: o per il margine lordo medio mensile della parte lesa in costanza di rapporto; oppure, più spesso, per il margine sui costi variabili, esclusi i costi che scompaiono con l’inadempimento del contratto/relazione. L’onere probatorio spetta all’attore che agisce per il risarcimento dei danni, che deve fornire le prove contabili complete, in particolare per identificare i tassi di margine. In generale, il periodo utilizzato per individuare il margine medio sono gli ultimi 24 o 36 mesi.

Il risarcimento calcolato sul margine medio è, in generale, al netto di qualsiasi altro risarcimento. Tuttavia, la parte lesa può dimostrare di aver subito danni ulteriori in conseguenza della brutalità della rottura, come i licenziamenti direttamente causati dalla stessa o il deprezzamento degli investimenti recentemente fatti.

Alcuni consigli pratici

Anche se il regime giuridico è ancora ambiguo e la giurisprudenza estremamente frammentata, e pertanto non si riesce ad individuare delle linee guida ben definite, ecco alcuni consigli pratici per quando una società prevede di risolvere un rapporto/contratto:

  • nel caso di un contratto a tempo determinato rinnovabile tacitamente, la notifica del mancato rinnovo deve essere anticipata con largo anticipo rispetto all’inizio del preavviso contrattuale per evitare di trovarsi in una situazione in cui è necessario scegliere tra non rinnovare il contratto con un preavviso non sufficiente o accettare il rinnovo del contratto per una nuova durata;
  • i team commerciali devono essere avvertiti del rischio di una risoluzione parziale improvvisa quando modificano in modo troppo radicale le condizioni di esecuzione di un rapporto commerciale / contratto;
  • in alcuni casi, può essere utile inviare un avviso prima della notifica di risoluzione con una “proposta di preavviso” per cercare di dare validità allo stesso insieme alla controparte;
  • può anche essere utile, in alcuni rapporti, notificare la fine del rapporto con tempi di preavviso diversi a seconda della natura delle linee di prodotto;
  • infine, il modo migliore è quello di concordare un protocollo di fine rapporto, fissando la il margine di preavviso, nonché, se necessario, il progressivo declino degli ordini, il tutto nell’ambito di un accordo transattivo che rinunci definitivamente a qualsiasi pretesa, anche di “risoluzione improvvisa”.

La disciplina sul recesso improvviso dev’essere presa in considerazione nella fase finale di tutti i rapporti di durata: le modalità di risoluzione del contratto (o del rapporto di fatto) devono essere attentamente pianificate con l’aiuto di un legale specializzato in materia, al fine di gestire il rischio di causare danni alla controparte e di essere citati in giudizio per il risarcimento del danno.

Christophe Hery

Aree di attività

  • Agenzia
  • Antitrust
  • Arbitrato
  • Distribuzione
  • e-commerce

Scrivi a Christophe





    Leggi la privacy policy di Legalmondo.
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

    France – Abrupt termination of contractual relationships and arbitration

    8 Novembre 2020

    • Francia
    • Arbitrato
    • Contenzioso

    In an important and very reasoned judgment delivered by the Court of Cassation of France on September 30, 2020, relating to the enforceability of arbitration clauses in international consumer contracts, the Supreme Court judged that these clauses must be considered unfair and cannot be opposed to consumers.  

    The Supreme Court traditionally insisted on the priority given to the arbitrator to decide on his own jurisdiction, laid down in Article 1448 of the Code of Civil Procedure (principle known as “competence-competence”, Jaguar, Civ. 1re, May 21, 1997, nos. 95-11.429 and 95-11.427). 

    The ECJ expressed its hostility towards such clauses when they are opposed to consumers. In Mostaza Claro (C-168/05), it referred to the internal laws of member states, while considering that the procedural modalities offered by states should not “make it impossible in practice or excessively difficult to exercise the rights conferred by public order to consumers (“Directive 93/13, concerning unfair terms in consumer contracts, must be interpreted as meaning that a national court seized of an action for annulment of an arbitration award must determine whether the arbitration agreement is void and annul that award where that agreement contains an unfair term, even though the consumer has not pleaded that invalidity in the course of the arbitration proceedings, but only in that of the action for annulment).  

    It therefore referred to the national judge the right to implement its legislation on unfair terms, and therefore to decide, on a case-by-case basis, whether the arbitration clause should be considered unfair. This is what the Court of Cassation decided, ruling out the case-by-case method, and considering that in any event such a clause must be excluded in relations with consumers.  

    The Court of Cassation adopted the same solution in international employment contracts, where it traditionally considers that arbitration clauses contained in international employment contracts are enforceable against employee (Soc. 16 Feb. 1999, n ° 96-40.643). 

    The Supreme Court, although traditionally very favourable to arbitration, gradually builds up a set of specific exceptions to ensure the protection of the “weak” party.

    Resale prices maintenance on the internet is unlawful while ban on resale on third-party platforms seems to be a new lawful option

    In a nutshell

    On December 3, 2020 the French Competition Authority (the FCA) :

    • reiterated clearly the illegality of behavior aimed at imposing resale prices, especially in e-commerce and then condemned Dammann Frères, a French manufacturer of premium teas, to a € 226,000 fine for imposing minimum online resale prices maintenance on its distributors
    • extended the right of ban on resale on third-party platforms from selective distribution of luxury products to quite common commercial relations, and then rejected the alleged illegality of this ban.

    Between “recommended” and “imposed” resale prices: a dangerous game to play

    Article L 442-6 of French Commercial Code prohibits “imposing, directly or indirectly, a minimum character at the resale price of a good, at the price of a service or at a commercial margin”. The FCA has ruled that, under the pretext of communicating recommended prices to its distributors, Dammann Frères has in fact imposed resale prices on them, failure to comply with these prices being punishable by retaliations (removal or reduction of the amount of discounts granted to them, delay in deliveries, removal of their contact details from the list of distributors presented on its website, disruption of supply, or even termination of commercial relations).

    The supplier justified – vainly – this practice by its will to preserve the image and the positioning of its products but above all to avoid excessive price differences between resales by distributors on the internet and those carried out by network stores (where dealers had more latitude in setting prices).

    The restriction of competition resulting from resale price maintenance can be obvious when contractual stipulations directly fix the price; but it can be deduced from a set of indices which is characterized according to a method strictly applied by the FCA :

    • the supplier communicates its (recommended) resale prices to distributors,
    • the latter apply them significantly and,
    • a “price policing” system is put in place to prevent the price agreement from being questioned by deviant distributors. This mechanism results in price monitoring by the supplier (or even by other distributors, etc.),
    • this leads to pressure, or even retaliation, to force distributors to align their prices upwards, such as delivery delays, supply disruptions, removal of discounts, etc.

    There is a fine line between a price surveillance mechanism and a price constraint mechanism. This legal insecurity has been criticized and the European Commission could provide, on the occasion of the upcoming reform of the European block exemption regulation on vertical restraints, additional advice on the circumstances in which recommended resale prices should be qualified as imposed resale prices. The reform expected in 2022 could even go further by highlighting the pro-competitive effects of resale price maintenance.

    Ban on resale on third-party platforms: a serious option to consider

    With regard to the ban on the resale of its products on third-party platforms, openly imposed by Dammann Frères, the FCA took a rather liberal and innovative approach by applying the rules of the Coty case law (ruling of 6 12 2017, Coty Germany GmbH, C 230/16) to decide ultimately that there is no need to prosecute and therefore to fine. If this approach is confirmed later on by French courts, it will have a considerable impact on suppliers ‘policy who seek to control and restrict the terms of resale of their products on third-party platforms such as Amazon or e-Bay.

    In this case, the FCA noted that the tea manufacturer’s market share was less than 30% and that this restriction did not constitute a hardcore restriction. Indeed, the FCA noted that this practice (i) did not prohibit distributors from selling products online nor from marketing themselves through third party websites (advertising and use of search engines) and (ii) did not constitute a restriction on the number of distributors, as the prosecution file did not evidence the number of customers of these platforms amongst the group of online buyers.

    The FCA’s decision is therefore extends the Coty case law according to which the supplier of a selective distribution network for luxury products can prohibit the resale of its products on third-party platforms in order to preserve the image of its products (see our comments Here).

    The FCA had already extended the Coty case law to technical products in a decision of 24 October 2018 (n ° 18-D-23), concerning the practices of the company Stihl, leader in mechanized garden equipment (mainly confirmed on appeal, Paris court of appeal 17 10 19), where the FCA, in a premonitory manner, stated: “it is important to specify that the analysis carried out by the Court of justice in the Coty ruling for the online marketing of luxury products seems likely to be extended to other types of products ”(see our comments Here).

    The FCA is now going even further because, even though Dammann Frères teas are “high-end” positioned, they are neither luxury products nor even distributed through a selective distribution network.

    Key takeaway

    As part of its relations with its distributors, the supplier must ensure:

    • not to stipulate any express minimum resale price clause;
    • not to implement a system, nor tolerate practices, of commercial retaliation against distributors deviating from the minimum “recommended” prices (or even threaten them to do so);
    • not to prohibit them from selling the products online or from advertising online;
    • carefully examine the possibility of prohibiting them from reselling its products on third-party platforms.

    Unfair commercial behaviours between professionals are sanctioned in Sections L442-1 and seq. of the French Commercial Code. French Courts tend to consider that those dispositions of the Commercial Code are mandatory, in particular Section L442-1, II of the Code on abrupt termination of commercial relationships. Based on this section, an operator can be held liable if he terminates a commercial relationship without respecting a prior notice which duration depends on the duration of the relationship.

    Although this is considered to be a mandatory law, the French Supreme Court considers that it does not preclude to bring a dispute before foreign Courts in compliance with a jurisdiction clause (Civ.1, 8 July 2010, Doga, n°09-67013). Moreover, Courts have ruled for a long time now that arbitrators are entitled to apply national mandatory laws (Court of Appeal of Paris, 19 March 1993, Labinal, n°9221091). In the case Doga above quoted, the Court concluded that arbitrators are also entitled to apply Sections 442-1, II of the Commercial Code related to the conditions of termination of commercial relationship. Therefore, if a contract contains an arbitration clause, the judge is obliged to give priority to the arbitrators to decide on their own jurisdiction to decide on the case (principle « compétence-compétence ») in conformity with Section 1465 of the French Procedural Code. This solution was confirmed in a recent decision rendered on 5 September 2019 by the Court of Appeal of Paris in  Charlivari v. Sté Equivalanza, n°17/03703.

    It is noteworthy to underline that two sets of sanctions are considered under Sections 442-1 and seq. of the Commercial Code: the first sanction allows the victim of unfair practice to seek damages (for instance for abrupt termination of commercial relationship) against the author of unfair practices;  the second sanction is decided by the public administration, under the authority of the Ministry of Economics : the Ministry is entitled to bring the case to Courts, which can then decide to fine the party who is liable of unfair practices (the fine can be up to 5% of the turnover made in France by the person liable or 5 Million EUR).

    Therefore, one single matter can give rise to two procedures at the same time, the first one initiated by the victim and the second one at the request of the Ministry of Economics (Section L442-4 of the Code). In a case Apple v. Ministre de l’Economie, the Supreme Court (Civ.1, 6 juillet 2016, n° 15-21811) considered that the action of the Ministry of Economics cannot be decided by arbitrators, even if the contract contains an arbitration clause, because of the specificity of this action, which is not based on the contract by itself but on powers that the Ministry draws from the law.

    Therefore, a clear distinction must be made between the two procedures: one is subject to the application of the dispute resolution clause (either national Courts, even foreign, or arbitration tribunals), when damages are sought from the author of unfair practices, including abrupt termination; the other one can be brought only before French national Courts, and the dispute resolution clause has no effect, in cases which are brought by the Ministry of Economics for administrative sanctions against the same author.

    Under French law, terms of payment of contracts of sale or of services (food excluded) are strictly regulated (art. L441-10.I Commercial code) as follows:

    • Unless otherwise agreed between the parties, the standard time limit for settling the sums due may not exceed 30 days.
    • Parties can agree on a time of payment which cannot exceed 60 days after the date of the invoice.
    • By way of derogation, a maximum period of 45 days from end of the month after the date of the invoice may be agreed between the parties, provided that this period is expressly stipulated by contract and that it does not constitute a blatant abuse with respect to the creditor (e.g. could be in fact up to 75 days after date of issuance).

    The types of international contracts concluded with a French party can be:

    (a) An international sales contract governed by French law (or to the national law of a country where CISG is in force), and which does not contractually exclude the Vienna Convention of 1980 on the International Sale of Goods (CISG)

    In this case the parties may be freed from the domestic mandatory payment time limits, by virtue of the superiority of CISG over French domestic rules, as stated by public authorities,

    (b) An international contract (sale, service or otherwise) concluded by a French party with a party established in the European Union and governed by the law of this other European State,

    In this case the parties could be freed from the French domestic mandatory payment time limits, by invoking the rules of this member state law, in accordance with the EU directive 2011/7;

    (c) Other international contracts not belonging to (a) or (b),

    In these cases the parties might be subject to the French domestic mandatory payment maximum ceilings, if one considers that this rule is an OMR (but not that clearly stated).

    Can a foreign party (a purchaser) agree with a French party on time limit of payment exceeding the French mandatory maximum ceilings (for instance 90 days)?

    This provision is a public policy rule in domestic contracts. Failing to comply with the payment periods provided for in this article L. 441-10, any trader is liable to an administrative fine, up to a maximum amount of € 75,000 for a natural person and € 2,000,000 for a company. In the event of reiteration the maximum of the fine is raised to € 150,000 for a natural person and € 4,000,000 for a legal person.

    There is no express legal special derogatory rule for international contracts (except one very limited to specific intra UE import / export trading). This being said, the French administration (that is to say the Government, the French General Competition and Consumer protection authority, “DGCCRF” or the Commission of examination of the commercial practices, “CEPC”) shows a certain embarrassment for the application of this rule in an international context because obviously it is not suitable for international trade (and is even counterproductive for French exporters).

    International sales contract can set aside the maximum payment ceilings of article L441-10.I

    Indeed, the Government and the CEPC have identified a legal basis authorizing French exporters to get rid of the maximum time limit imposed by the French commercial code: this is the UN Convention on the international sale of goods of 1980 (aka “CISG”) applying to contracts of supply of (standard or tailor-made) goods (but not services). They invoked the fact that CISG is an international treaty which is a higher standard than the internal standards of the Civil Code and the Commercial Code: it is therefore necessary to apply the CISG instead of article L441-10 of the Commercial Code.

    • In the 2013 ministerial response, (supplemented by another one in 2014) the Ministry of Finance was very clear: “the default application of the CISG rules […] therefore already allows French traders to grant their foreign customers payment terms similar to those offered by their international competitors”.
    • In its Statement of 2016 (n°16.12), the CEPC went a little further in the reasoning by specifying that CISG poses as a rule that payment occurs at the time of the delivery of the goods, except otherwise agreed by the parties (art. 58 & 59), but does not give a maximum ceiling. According to this Statement, it would therefore be possible to justify that the maximum limit of the Commercial Code be set aside.

    The approach adopted by the Ministry of Finance and by the CEPC (which is a kind of emanation of this Ministry) seems to be a considerable breach in which French exporters and their foreign clients can plunge into. This breach is all the easier to use since CISG applies by default as soon as a sales contract is subject to French law (either by the express choice of the parties, or by application of the conflict of law rules by the judge subsequently seized). In other words, even if controls were to be carried out by the French administration on contracts which do not expressly target the CISG, it would be possible to invoke this “CISG open door”.

    This ground seems also to be usable as soon as the international sale contract is governed by the national law of a foreign country … which has also ratified CISG (94 countries). But conversely, if the contract expressly excludes the application of CISG, the solution proposed by the administration will close.

    For other international contracts not governed by CISG, is this article L441-10.I an overriding mandatory rule in the international context?

    The answer is ambiguous. The issue at stake is: if art. L441-10 is an overriding mandatory rule (“OMR”), as such it would still be applied by a French Judge even if the contract is subject to foreign law.

    Again the Government and the CEPC took a stance on this issue, but not that clear.

    • In its 2013 ministerial response, the Ministry of Finance statement was against the OMR qualification when he referred to «foreign internal laws less restrictive than French law [that] already allows French traders to grant their foreign customers payment terms similar to those offered by their international competitors”.
    • The CEPC made another Statement in 2016 (n°1) to know whether or not these ceilings are OMRs in international contracts. A distinction should be made as regards the localization of the foreign party:

    – For intra-EU transactions, the CEPC put into perspective these maximum payment terms with the 2011/7 EU directive on the harmonization of payment terms which authorizes other European countries to have terms of payment exceeding 60 days (art 3 §5). Therefore article L441-10.I could not be seen as OMR because it would conflict with other provisions in force in other European countries, also respecting the EU directive which is a higher standard than the French Commercial Code.

    – For non intra EU transactions, CEPC seems to consider article L441-10.I as an OMR but the reasoning was not really strong to say straightforwardly that it is per se an OMR.

    To conclude on the here above, (except for contracts – sales excluded –  concluded with a non-EU party, where the solution is not yet clear), foreign companies may negotiate terms of payment with their French suppliers which are longer than the maximum ceilings set by article L441 – 10, provided that it is not qualified as an abuse of negotiation (to be anticipated in specific circumstances or terms in the contract to show for instance counterparts, on a case by case basis) and having in mind that, with this respect, French case law is still under construction by French courts.

    Sommario – Secondo la giurisprudenza francese, un agente è soggetto alla tutela dello status giuridico di agente di commercio e ha quindi diritto a un’indennità di fine rapporto solo se in potere di negoziare liberamente il prezzo e le condizioni dei contratti di vendita. La Corte di Giustizia Europea ha recentemente stabilito che tale condizione non è conforme al diritto europeo. Tuttavia, i preponenti potrebbero ora prendere in considerazione altre opzioni per limitare o escludere l’indennità di fine rapporto.

    Dire che la sentenza della Corte di giustizia europea del 4 giugno 2020 (n°C828/18, Trendsetteuse / DCA) fosse molto attesa sia dagli agenti francesi che dai loro preponenti è un eufemismo.

    La richiesta fatta alla Corte di Giustizia CE

    La questione posta dal Tribunale Commerciale di Parigi il 19 dicembre 2018 alla CGCE riguardava la definizione dello status di agente di commercio affinché quest’ultimo potesse beneficiare della Direttiva CE del 18 dicembre 1986 e di conseguenza dell’articolo L134 e seguenti del Codice Commerciale. La questione preliminare consisteva nel sottoporre alla CGCE la definizione adottata dalla Corte di Cassazione e da molte Corti d’Appello, a partire dal 2008: il beneficio dello status di agente di commercio è stato negato a qualsiasi agente che non abbia, secondo il contratto e de facto, il potere di negoziare liberamente il prezzo dei contratti di vendita conclusi, per conto del venditore, con un acquirente (tale libertà di negoziazione si estende anche ad altri termini essenziali della vendita, come i termini di consegna o di pagamento).

    La restrizione fissata dai tribunali francesi

    Questo approccio è stato criticato perché, tra l’altro, risultava essere contrario alla natura stessa della funzione economica e giuridica dell’agente di commercio, che deve sviluppare l’attività del preponente nel rispetto della sua politica commerciale, in modo uniforme e nel rigoroso rispetto delle istruzioni impartite.

    Poiché la maggior parte dei contratti di agenzia soggetti al diritto francese escludono espressamente la libertà dell’agente di negoziare i prezzi o le condizioni principali dei contratti di vendita, i giudici hanno regolarmente riqualificato il contratto da contratto di agenzia commerciale a contratto di mandato di interesse comune. Tuttavia, questo contratto di mandato d’interesse comune non è disciplinato dalle disposizioni degli articoli L 134 e seguenti del Codice di commercio, molti dei quali sono di ordine pubblico interno, ma dalle disposizioni del Codice civile relative al mandato, che in generale non sono considerate di ordine pubblico.

    La principale conseguenza di questa dicotomia di status consiste nella possibilità per il preponente vincolato da un contratto di mandato di mettere espressamente da parte l’indennità di fine rapporto, essendo questa clausola perfettamente valida in un contratto di questo tipo, a differenza del contratto di agente di commercio (si veda il capitolo francese della Guida pratica ai contratti di agenzia commerciale internazionale).

    La decisione della CGCE e gli effetti

    La sentenza della CGCE del 4 giugno 2020 pone fine all’approccio restrittivo dei tribunali francesi. Secondo quest’ultima l’interpretazione corretta dell’articolo 1, paragrafo 2, della direttiva del 18 dicembre 1986 è che gli agenti non devono necessariamente avere il potere di modificare i prezzi dei beni che vendono per conto di un preponente per essere classificati come agenti di commercio.

    La Corte ricorda in particolare che la direttiva europea è valida per qualsiasi agente che abbia il potere di negoziare o di negoziare e concludere contratti di vendita. La Corte aggiunge che il concetto di negoziazione non può essere letto attraverso la lente restrittiva adottata dai giudici francesi. La definizione del concetto di “negoziazione” deve non solo tenere conto del ruolo economico che ci si aspetta da tale intermediario (essendo il concetto di negoziazione molto ampio: ad es. la contrattazione), ma anche della necessità di preservare gli obiettivi della direttiva, soprattutto garantire la tutela di questo tipo di intermediario.

    In pratica, quindi, i preponenti non potranno più nascondersi dietro una clausola che vieta all’agente di negoziare liberamente i prezzi e i termini dei contratti di vendita per negare lo status di agente di commercio.

    Opzioni alternative per i preponenti

    Quali sono i mezzi di cui dispongono ora i produttori e i commercianti francesi o stranieri per evitare di pagare un indennizzo al termine del contratto di agenzia?

    • Innanzitutto, in caso di contratti internazionali, i preponenti stranieri avranno probabilmente più interesse a sottoporre il proprio contratto a una legge straniera (a condizione che non sia più restrittiva della legge francese …). Anche se le regole dell’agenzia di commercio non sono considerate delle norme imperative preminenti dai tribunali francesi (contrariamente ai casi Ingmar e Unamar della CGCE), per garantire la possibilità di escludere il diritto francese il contratto dovrebbe anche prevedere una clausola di giurisdizione esclusiva per un tribunale straniero o una clausola arbitrale (si veda il capitolo francese della Guida pratica ai contratti di agenzia commerciale internazionale).
    • C’è anche la probabilità che il preponente chieda un compenso all’agente per il contributo della sua banca dati clienti (preesistente) e che il pagamento di tale compenso venga differito alla fine del contratto … al fine di compensare, se necessario, in tutto o in parte, il corrispettivo allora dovuto all’agente di commercio.
    • È certo che i contratti di agenzia stabiliranno in modo più chiaro e completo i doveri dell’agente che il preponente considera essenziali e la cui violazione potrebbe costituire una grave mancanza, escludendo il diritto ad un compenso di fine contratto. Sebbene i giudici siano liberi di valutare la gravità della violazione, possono comunque utilizzare le disposizioni contrattuali per identificare ciò che è importante nell’intenzione comune delle parti.
    • Alcuni preponenti metteranno probabilmente in dubbio anche l’opportunità di continuare ad utilizzare gli agenti di commercio, e in alcuni casi la loro attività potrebbe essere meno legata a una questione di contratto di agenzia commerciale, ma piuttosto a un contratto di servizi promozionali. La distinzione tra questi due contratti deve comunque essere rigorosamente osservata sia nel testo dell’accordo che nella realtà, e bisognerebbe valutare altre conseguenze, come il regime del preavviso (vedi il nostro articolo sulla risoluzione improvvisa dei contratti).

    Infine, il ragionamento utilizzato dalla CGCE in questa sentenza (interpretazione autonoma alla luce del contesto e dello scopo di questa direttiva) potrebbe indurre i preponenti a mettere in discussione la norma della giurisprudenza francese che consiste nel concedere, a occhi quasi chiusi, due anni di commissioni lorde a titolo di indennizzo forfettario, mentre l’articolo 134-12 del Codice commerciale non fissa l’importo di questo indennizzo di fine contratto, ma si limita ad indicare che il danno effettivo subito dall’agente deve essere risarcito; così come l’articolo 17.3 della direttiva CE del 1986. Ci si potrebbe quindi chiedere se tale articolo 17.3 imponga all’agente di provare il danno effettivamente subito.

    Summary – Whereas cryptocurrency emerged outside of the legal framework thus favouring cyber criminality, France has recently set out rules ensuring investors’ and traders’ security.

    Far from being a drawback, this set of rules insures the balance between innovation incentive and investor security.


    A recent study published by the French AMF underlined the danger of cyber criminality and its impact on the global market.

    The AMF targeted especially, bitcoins scams and cyberattacks aiming online platforms trading cryptocurrency.

    This cyber criminality is supposed to be one of the most expensive ones worldwide, close to 0.5 % of the world GDP.

    Nevertheless, cryptocurrencies continue to attract the interest of private individuals, due to potential gains and due to the lack of state regulation. In the meantime, the extreme instability of the exchange rate and online fraudulent behaviours (especially in the case of alternative cryptocurrency such as altcoins) often prove disastrous for small investors.

    To shield investors, the AMF recently published recommendations and warnings for consumers, as well as several blacklists of websites selling cryptocurrencies.

    Cryptocurrency is defined by the AMF as “digital asset relying on blockchain technology, through a decentralized registry and an encrypted protocol”.

    A digital asset is neither a currency (its value is not determined by a central bank but through supply and demand) nor a financial instrument.

    Faced with the multiplication of new digital assets, France (pioneer in this area) has implemented a legal framework for digital assets.

    The Law 2019-486 dated 22 May 2019 relating to companies’ growth and transformation (“PACTE Law”) entered into force 24 May 2019, provides for the general definition of digital assets: “a digital representation of value which is not issued nor guaranteed by a central bank nor a public authority, which is not necessarily attached to a currency with an exchange rate and which does not fall within the legal definition of a currency but which is accepted by natural or legal persons as a means of exchange and which can be transferred, stored or traded electronically” (Article L. 54-10-1 of the French Monetary and Financial Code).

    Any DASP will need to abide by the legal rules set up by the Monetary and Financial Code and will be placed under the authority of the AMF.

    The Digital Assets Services Provides’ new legal status

    The PACTE Law defines a DASP as the one providing, amongst others, the following services:

    “1° The service of safekeeping digital assets or the access to digital assets (including through the means of private cryptographic keys) for a third party, for the purposes of holding, storing or trading digital assets;

    2° The service of purchasing and selling digital assets in exchange for legal tender currencies;

    3° The service of trading digital assets for other digital assets;

    4° The service of operating a digital platform trading digital assets (…)

    Providers wishing to attract investors can file for registration and/or optional AMF visa.

    In which cases is the registration with the AMF mandatory?

    Registration is mandatory for two activities:

    • The service of safekeeping digital assets;
    • The service of purchasing and selling digital assets in exchange for legal tender currencies.

    How to register?

    Pursuant to article D. 54-10-2 of the Monetary and Financial Code and AMF instruction 2019-23, any supplier wishing to register as digital assets services supplier, will have to submit a registration application file.

    The provider will be required to provide certain information relating, amongst others, to the identity, competence and honourability of its officers and shareholding.

    The company’s officers are expected to have an experience relating to digital assets, of 6 months minimum, or any equivalent training.

    Besides, they must comply with the honourability requirements and must not have been prohibited to practice, according to article L. 500-1 of the Monetary and Financial Code (“MFC).

    Information relating to the anti-money laundering and terrorist financing system

    The applicant shall provide details relating to its target clients (characteristics, legal nature, geographical aspects, etc.) and the distribution channel planned for each service. If the company belongs to a group, it shall present the group’s organisation chart, indicating in particular the capital links between the various entities of the group and, for each entity, its company name, the country in which its registered office is located and the nature of its business.

    It shall provide:

    • a classification of the money laundering and terrorist financing risks, in accordance with Article L. 561-4-1 of the MFC, taking into account in particular the risks associated with clients, the nature of the products and services provided, the distribution channels planned and the geographical areas of operation; and, where appropriate,
    • the risk classification established at the group level.

    One will have to be very careful regarding operations over € 1,000 and operations relating to sums which they know, suspect (or have good reasons for suspecting) are the proceeds of an offence punishable by a custodial sentence of more than one year or are destined for terrorist financing (article L. 561-15 of the MFC).

    To this respect, the supplier will be required to provide the name and contact of the persons in charge of reporting the operations to TRACFIN and the devices set up to potentially froze the assets.

    What are the delays?

    Within 6 months following the filing of the complete documentation by the applicant, the AMF will render its decision.

    Within this timeframe, the AMF will consult the Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution in order to make sure the DASP is compliant with the above-mentioned regulation.

    Optional visa

    If you provide one or more digital asset services and your company is established in France, you may apply for approval via by the AMF.

    This approval is granted for a great number of services, such as safekeeping digital assets, purchasing and selling digital assets in exchange for legal tender currencies, operating a digital platform trading digital assets, etc.

    Operators seeking the AMF visa, will be placed under the supervision of the AMF.

    The visa procedure before the AMF is similar to the registration one. However, the applicant will have to prove it abides by additional requirements, relating especially to the safety of operations (strengthened internal control, resilient computing security, report of activity for the next two years).

    Besides, the applicant will have to provide a professional insurance or a minimum amount of own funds.

    To be fully transparent, the DASP will then have to publish, on a regular basis, the volume of transactions and the average price of each transaction.

    The publication will have to be made on the operator’s website, no later than the second business day of the following trimester.

    Following each procedure, the AMF will publish a list of DASPs which obtained the visa or the registration, for the security of the investors.

    Any digital asset supplier has one year to abide by the new requirements set up by the PACTE Law.

    The first registration has been delivered by the AMF in March 2020.

    The author of this post is Iuliana Babei.

    The current situation in Europe and in France in particular has emerged as a major concern for most businesses. The order of governmental authorities to suspend “non-essential” activities has generated business interruption and consequently strongly hit the businesses. The debate is harsh in France on whether insurance companies should cover their insureds’ losses.

    Business Interruption (“BI”) coverage (in French “pertes d’exploitation”) is most often included in property insurance contracts. The coverage is usually triggered when the insured’s business is interrupted by a physical damage to the insured’s property. Contamination which spreads to become pandemic does not correspond to a physical damage.

    In order to be covered the business should be affected in itself by a physical damage, for instance if a listeria bacteria affects the premises and renders them unusable for the business (one can imagine a food industry plant where sanitary and hygienic constraints are very stringent): in this example, one could most probably consider that there is a physical damage, which is the cause of the BI. However, if the BI is caused by a disease which affects employees to the extent that the business must be interrupted, it is doubtful that it would be covered, considering that the BI is a part of property insurance, which means that the BI is covered provided it is a consequence of a damage affecting the property of the insured (not his employees).

    One should consider thoroughly each insurance policy on a case by case basis. Some policies include BI coverage without a physical damage (in French: “sinistre sans dommage”), for instance in case of a “denial of access” due to a physical damage in the “vicinity” of the insured premises, and not in the premises themselves, or if the denial of access is the result of an order of governmental authorities (as is currently the case in relation to COVID 19).

    Based on this kind of policies, a court case has been recently initiated before French Courts against AXA by an insured party (source: BFM Business), whereas other insurers (like BPCE) have been reported to accept in principle that these kind of policies could be triggered. Even in this situation, lots of policies provide for exclusion of indemnification in case of pandemic due to viruses.

    AXA’s defence against this action, as we know it, is not based on an exclusion clause, but on fundamental principles of insurance, in particular that the coverage should be admitted only when the cause of interruption is not systemic, i.e.  It does not impact all the companies or businesses in one or several countries (or around the world as in the situation we are currently facing) but only some of them in specific places and due to specific events. The reason is that insurance’s function is to mutualise risks. This principle would be flouted if insurance could be triggered in systemic situations. According to Laurent Granier, CEO of GENERALI in France, admitting systemic events such as the COVID 19 pandemic in property insurance would use up equity capital of all insurance companies in France (source: Argus de l’Assurance, 9 April 2020).

    Participation of insurance companies in systemic risks is an exception. Therefore, it does not stem from the contracts but from legal dispositions. An example is given in the event of natural disasters.  Article L125-1 of the French Insurance Code stipulates that if an insurance policy covers BI, this cover is extended to natural disasters, provided the event is recognized as such by a decision of the governmental authorities. This example of a systemic risk covered by insurance shows that the coverage does depend on a decision taken by state authorities. From an insurance standpoint, the systemic nature of the event justifies that the government should assess if the insurance sector must be mobilized to cover it, precisely because it is not the purpose of insurance to cover systemic risks. This is why this specific risk is financed by a specific premium, which is added to the standard premium, and a percentage of the premiums are paid by insurers to a special fund set up by the State, which acts as a “last resort insurer” for systemic risks.

    From the French perspective again, it is worth noting that there is little of not no doubt that sanitary disasters do not fall within the definition of natural disasters as defined in article L125-1 of the Insurance Code. There are currently discussions going on between the government and insurers to set up a legal regime for pandemics similar to the one for natural disasters, which would be financed by a supplementary premium, the whole system being guaranteed by the State in last resort.

    Il Codice di commercio francese sanziona il recesso senza sufficiente preavviso (c.d. “improvviso”) – correttamente dato in forma scritta (articolo 442-1.II) – da un contratto o di un rapporto commerciale di fatto. Nel corso degli ultimi vent’anni, questa è stata la base giuridica maggiormente utilizzata per le azioni di risarcimento (quantificato finanche in 24 mesi di margine lordo, più altri danni accessori) a seguito della terminazione (totale o anche solo parziale) di un contratto o di un rapporto commerciale di durata.

    Pertanto, un imprenditore straniero quando stipula un contratto con una società francese dovrebbe innanzitutto cercare di evitare che al proprio rapporto venga applicata questa regola (parte I) e, nel caso in cui ciò fosse inevitabile, dovrebbe, quantomeno, comprenderne e controllarne l’attuazione (parte II).

    In breve

    Come può una società straniera evitare la normativa sulla “cessazione improvvisa delle relazioni commerciali” prevista dalla legge francese?

    Le società straniere che fanno affari con una controparte francese dovrebbero:

    • stipulare al più presto un accordo (quadro) scritto con i loro fornitori o clienti francesi, anche per i casi di rapporti molto semplici;
    • stipulare una clausola a favore di un tribunale o arbitrato straniero sottoponendo il rapporto al diritto straniero, dato che – in mancanza di scelta – si applicherebbe la normativa francese in materia.

    Come può una società straniera gestire il rischio legato alla “cessazione improvvisa delle relazioni commerciali” stabilito dalla legge francese?

    Le società straniere che fanno affari con una controparte francese dovrebbero:

    • sapere che questa normativa si applica a quasi tutti i tipi di relazioni o contratti commerciali, scritti o non scritti, a tempo determinato o indeterminato;
    • verificare se il rapporto/contratto è sufficientemente lungo, regolare e significativo e se la controparte può nutrire una legittima aspettativa che questo rapporto/contratto continui;
    • dare preavviso scritto in caso di recesso o non rinnovo (o anche di una modifica sostanziale), con un margine che tenga conto principalmente della durata del rapporto, indipendentemente dal margine di preavviso previsto nel contratto;
    • invocare, con cautela, forza maggiore e grave negligenza della controparte, per evitare che si verifichi un caso di “recesso improvviso”
    • anticipare, in caso di insufficiente preavviso, un risarcimento che è il prodotto del margine lordo medio mensile parametrato sul tempo del preavviso non dato.

    Come evitare l’applicazione della normativa francese sulla recesso “improvviso”?

    In ambito internazionale, una società straniera deve sapere se il proprio rapporto sarà soggetto o meno al diritto francese e se un’eventuale controversia si svolgerà dinanzi a un tribunale francese o meno.

    Recesso “improvviso” da un contratto scritto o da un rapporto di fatto

    Ai sensi del Regolamento Roma I (CE n. 593/2008, 17 giugno 2008), in materia di legge applicabile ai contratti:

    • In caso di scelta delle parti di una legge straniera – la clausola di scelta di legge sarà valida e rispettata dai giudici francesi (fatte salve le norme di applicazione necessaria, come si vedrà in seguito), a condizione che la scelta sia espressa o risulti chiaramente dalle disposizioni del contratto o dalle circostanze del caso (art. 3).
    • In caso di mancata scelta delle parti – è molto probabile che sarà dichiarata applicabile la legge francese, in quanto potrebbe essere la normativa del paese in cui ha sede il distributore/franchisee o la legge del paese in cui la parte che deve fornire i servizi previsti da contratto ha il suo domicilio.

    Recesso “improvviso” da un rapporto contrattuale di fatto

    In caso di rapporti non formalizzati (il classico esempio è quello del rivenditore che acquista regolarmente i prodotti medianti ordini di acquisto al produttore), i giudici francesi qualificheranno il recesso improvviso come illecito civile e faranno riferimento al Regolamento Roma II (n. 864/2007, 11 luglio 2007) sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.

    • In caso di scelta delle parti di una legge straniera – se redatta adeguatamente, il giudice francese applicherà la clausola, a condizione che includa espressamente i casi di illecito civile.
    • In caso di mancata scelta delle parti della legge applicabile la legge francese sarà probabilmente dichiarata applicabile in quanto potrebbe essere la legge del paese in cui si verifica il danno (indipendentemente dal luogo del fatto che ha causato il danno o da quello in cui si verificano le conseguenze indirette), che è il luogo della sede principale in cui il soggetto francese subisce le conseguenze della risoluzione.

    Recesso “improvviso”: è una norma di applicazione necessaria?

    La posizione dei tribunali francesi è piuttosto vaga sul punto. In estrema sintesi: il Tribunale commerciale di Parigi ritiene che non sia di applicazione necessaria; al contrario la Corte d’appello di Parigi (unica corte d’appello francese competente in materia) la qualifica come tale… E la Corte Suprema? Tace sulla questione.

    Nonostante la mancanza di un rigoroso ragionamento e giustificazione alla luce dell’articolo 9.1 del Regolamento Roma I (o Roma II), è chiaro che esiste una volontà della Corte d’appello di Parigi di classificare giuridicamente la “risoluzione improvvisa” come norma di applicazione necessaria. Di conseguenza, se una causa per recesso “improvviso” viene portata dinanzi ad un tribunale francese, vi è un grande rischio che quest’ultimo escluda il diritto straniero applicabile e lo sostituisca con il regime risultante dal code civil.

    Pertanto, se una società straniera vuole essere sicura che la disciplina sul recesso “improvviso” non si applichi, non solo dovrà scegliere una legge straniera applicabile, ma anche un foro (tribunale o arbitrato).

    Come evitare la giurisdizione francese?

    Recesso “improvviso” e contraente intracomunitario

    La sentenza della Corte di Giustizia Europea (Granarolo, 14 luglio 2016, N°C196/15) ha creato una distinzione tra richieste di risarcimento derivanti da:

    • contratto scritto o rapporto contrattuale di fatto (l’esistenza di una siffatta relazione tacita non può essere presunta, ma – al contrario – deve essere dimostrata che ne ha interesse, basandosi su un insieme di elementi concordanti, tra i quali: l’esistenza di relazioni commerciali stabilite da tempo, la buona fede, la regolarità delle transazioni, eventuali accordi sui prezzi fatturati e/o sugli sconti accordati, l’esclusività, le condizioni di consegna o di pagamento, il patto di non-concorrenza, ecc.) – tale richiesta ha una natura contrattuale secondo le norme sul conflitto di giurisdizione ai sensi del Regolamento Bruxelles I bis;
    • rapporto commerciale che non configura un contratto di fatto (è il classico caso degli ordini effettuati occasionalmente tra due stesse parti commerciali) – tale richiesta ha natura di illecito civile ai sensi del Regolamento Bruxelles I bis.

    (a) Chi è il giudice competente in caso di contratto scritto o di fatto?

    • La clausola di giurisdizione a favore di un tribunale straniero sarà applicata dai tribunali francesi, anche se si tratta di una clausola asimmetrica (Cour de cassation, 7 ottobre 2015, Ebizcuss.com / Apple Sales International).
    • In caso di mancanza di una clausola di scelta del foro competente, i tribunali francesi saranno probabilmente competenti se l’attore francese che agisce in giudizio è il fornitore del servizio, come il distributore, l’agente, ecc. (cfr. causa CGCE Corman Collins, 19 12 13, C-9/12, e articolo 7.1.b.2 della regolamento rifuso Bruxelles I).

    (b) Chi è il giudice in caso di rapporto commerciale che non configura un contratto di fatto?

    • Si ritiene che i tribunali francesi possano continuare ad applicare una clausola di competenza giurisdizionale in caso di illecito civile, in particolare quando comprende espressamente il contenzioso per illecito civile (Cour de Cassation, 1° C. Civ., 18 gennaio 2017, n° 15-26105, Riviera Motors / Aston Martin Lagonda Ltd).
    • In caso di mancanza di una clausola di scelta del foro, i tribunali francesi saranno competenti in qualità di giudici del luogo in cui si è verificato l’evento dannoso (art. 7.3 reg. Bruxelles I bis), che è il luogo in cui il recesso ha effetto….cioè in Francia, se la parte lesa è francese.

    Richiesta di risarcimento per recesso “improvviso” e contraente extracomunitario

    La soluzione di Granarolo non si applica ipso facto se la parte lesa francese presenta una richiesta di risarcimento ai tribunali francesi, però i giudici francesi potrebbero seguire il medesimo ragionamento e continuare a mantenere solo la competenza in caso di illecito civile in base al luogo in cui si verifica l’evento dannoso. La clausola di giurisdizione può tuttavia essere riconosciuta in Francia anche per le richieste di risarcimento che abbiano come base un illecito civile.

    Richiesta di risarcimento per recesso “improvviso” ed arbitrato

    Una clausola compromissoria è probabilmente la soluzione più sicura per evitare la giurisdizione dei tribunali francesi, designando una sede del tribunale arbitrale al di fuori della Francia. Secondo il principio di competenza-competenza (“competence-competence”) degli arbitri, i tribunali francesi si dichiarano incompetenti, a meno che la clausola arbitrale non sia manifestamente nulla o manifestamente inapplicabile, indipendentemente dal contesto del contratto o dell’illecito (si veda, in particolare, la Corte d’appello di Parigi, 5 settembre 2019, n°17/03703).

    Conclusione: Le società straniere non devono lasciare aperte le questioni di giurisdizione e di diritto applicabile. Devono, anzi,  negoziare un “porto sicuro”, altrimenti i tribunali francesi potranno riconoscere un risarcimento danni alla parte lesa francese. Qui di seguito ora vedremo cosa comporta l’applicazione della normativa sul recesso “improvviso”.

    Come gestire il regime sul recesso “improvviso”?

    È importante osservare preliminarmente che non vi è una responsabilità automatica in caso di recesso da un contratto di durata, ma questa si ha unicamente quando viene dato un preavviso troppo breve.

    Il presupposto per il recesso “improvviso”: un rapporto commerciale consolidato

    Questo regime giuridico si applica a tutti i contratti con una durata “consolidata”, ad eccezione di quelli la cui disciplina normativa detta già la durata di preavviso in caso di recesso, come accade nei contratti di agenzia commerciale o nei contratti di trasporto di merci su strada in subappalto.

    In primo luogo, allora, la parte che invoca il risarcimento dei danni deve dimostrare l’esistenza di un rapporto: o sulla base di un contratto scritto; o sulla base di comportamenti concludenti e costanti delle parti, come possono esserlo una successione di contratti tacitamente rinnovati o un regolare flusso di affari, concretizzato da ordini multipli.

    In secondo luogo, questo rapporto deve avere un carattere consolidato. Non esiste una definizione giuridica, tuttavia, il concetto è stata definita anno dopo anno dalla giurisprudenza che ha stabilito un criterio oggettivo e uno soggettivo.

    (a) Il criterio oggettivo per avere un rapporto consolidato richiede l’esistenza di una relazione sufficientemente lunga, regolare e significativa tra le parti. La durata del rapporto è il parametro più importante, ma la relazione deve anche essere regolare – cioè senza interruzioni rilevanti o troppo frequenti – e il rapporto deve essere significativo, consistendo cioè in un flusso di affari ingente tra le parti.

    (b) Il criterio soggettivo richiede che la parte lesa potesse nutrire una legittima aspettativa della continuazione del rapporto, legittima aspettativa basata su elementi di fatto, come le richieste di investimento, i budget per diversi anni, ecc.

    Anticipare una richiesta di risarcimento danni per recesso “improvviso” 

    (a) La risoluzione può essere totale o parziale

    Se la rottura totale si concretizza con l’interruzione completa dei rapporti, la situazione più complicata da affrontare è la c.d. rottura parziale, che si deduce da una modifica di alcuni elementi che in parte influisce sul rapporto ma non lo azzera (es.: un aumento o una diminuzione del prezzo, una modifica dei termini di pagamento o di consegna).

    (b) Il recesso – dato in forma scritta – deve prevedere un preavviso ragionevole

    La comunicazione di recesso deve innanzitutto essere data per iscritto: l’assenza di una comunicazione scritta costituisce già di per sé una violazione. La comunicazione deve contenere chiaramente la volontà di una parte di interrompere il rapporto, in tutto o in parte, pertanto non sarà sufficiente una semplice lettera di contestazione. Durante il periodo di preavviso, le parti devono rispettare pienamente tutti gli obblighi contrattuali.

    La durata del preavviso non era definita dalla legge francese (fino all’ordinanza del 2019 che si vedrà di seguito), ma la giurisprudenza ha individuato alcuni criteri.

    Il più importante di questi è la durata del rapporto, ma i giudici tengono conto anche della quota di fatturato della parte lesa, dell’esistenza o meno di un’esclusività territoriale, della natura dei prodotti e del settore di attività, dell’importanza degli investimenti effettuati dalla parte lesa, e, infine, dello stato di dipendenza economica.

    La durata del preavviso, allora, viene effettuata caso per caso, ed è estremamente variabile. È molto difficile, quindi, dare una regola aurea per la sua quantificazione, anche se possiamo dire che il preavviso da dare potrebbe essere, approssimativamente, di un mese per ogni anno di relazione, da modulare verso l’alto o verso il basso a seconda degli altri criteri del rapporto. L’ordinanza del 24 aprile 2019 ha limitato a 18 mesi il termine massimo di preavviso ragionevolmente dovuto ai sensi dell’articolo L 442-1.II. Tuttavia, questo termine massimo non aiuterà a risolvere la gran parte dei contenziosi, poiché solo rapporti di eccezionale longevità o particolarmente sensibili, avrebbero potuto portare a stabilire un preavviso superiore a 18 mesi.

    I giudici non sono vincolati dai preavvisi contrattualmente previsti. Ma se l’autore della violazione ha infranto anche i termini e le condizioni di risoluzione previsti dal contratto, la controparte può chiedere il risarcimento dei danni sia sulla base del fatto illecito della cessazione improvvisa, sia sulla base della violazione di un obbligo contrattuale.

    Casi in cui è esclusa la disciplina sul recesso “improvviso”

    Sono previsti due casi, anche se la giurisprudenza ne sta individuando altri.

    (a) Le due eccezioni giuridiche sono la forza maggiore (molto rara) e la colpa della parte lesa dalla risoluzione. Con riguardo a quest’ultimo, la giurisprudenza ha aggiunto che deve trattarsi di una grave violazione (“faute grave”) di un impegno contrattuale o di una disposizione di legge (come il mancato rispetto di un’esclusiva, un divieto di concorrenza, un obbligo di riservatezza o di cambio di controllo, o il mancato pagamento di importi dovuti contrattualmente).

    I giudici non si considerano, ovviamente, vincolati da una clausola risolutiva che definisca ciò che costituisce una colpa grave. In ogni caso, la parte che risolve il contratto per colpa grave deve notificarlo chiaramente nella sua lettera di risoluzione. Soprattutto, una colpa grave comporta una mancanza di preavviso, pertanto, se la parte che pone fine al contratto lamenta una colpa grave ma concede il preavviso, qualunque esso sia, i giudici possono concludere che il fatto da cui scaturisce la colpa non è stato sufficientemente grave.

    (b) Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha aggiunto altri casi di esonero dalla responsabilità. Ciò avviene quando la rottura è la conseguenza di una causa esterna all’autore della stessa, come la crisi economica, la perdita dei propri clienti o fornitori, a monte o a valle.

    I giudici hanno inoltre escluso la “risoluzione improvvisa” nell’ipotesi di fine del primo periodo di un contratto a tempo determinato, qualunque sia la sua durata: il primo rinnovo di un contratto, costituisce un evento prevedibile per la parte lesa dalla rottura, che esclude, quindi, la nozione stessa di brutalità; ma una volta che il contratto è stato rinnovato almeno una volta, i giudici possono successivamente caratterizzare la legittima convinzione della controparte in un nuovo tacito rinnovo.

    Il risarcimento dei danni

    I giudici si limitano a compensare le conseguenze pregiudizievoli verificatesi a causa dell’abuso del diritto ma non compensano, almeno nell’ambito dell’articolo L442 -1.II, le conseguenze della violazione stessa.

    La regola di base è molto semplice: si determina il termine di preavviso che si sarebbe dovuto dare, si sottrae il preavviso concesso e si moltiplica: o per il margine lordo medio mensile della parte lesa in costanza di rapporto; oppure, più spesso, per il margine sui costi variabili, esclusi i costi che scompaiono con l’inadempimento del contratto/relazione. L’onere probatorio spetta all’attore che agisce per il risarcimento dei danni, che deve fornire le prove contabili complete, in particolare per identificare i tassi di margine. In generale, il periodo utilizzato per individuare il margine medio sono gli ultimi 24 o 36 mesi.

    Il risarcimento calcolato sul margine medio è, in generale, al netto di qualsiasi altro risarcimento. Tuttavia, la parte lesa può dimostrare di aver subito danni ulteriori in conseguenza della brutalità della rottura, come i licenziamenti direttamente causati dalla stessa o il deprezzamento degli investimenti recentemente fatti.

    Alcuni consigli pratici

    Anche se il regime giuridico è ancora ambiguo e la giurisprudenza estremamente frammentata, e pertanto non si riesce ad individuare delle linee guida ben definite, ecco alcuni consigli pratici per quando una società prevede di risolvere un rapporto/contratto:

    • nel caso di un contratto a tempo determinato rinnovabile tacitamente, la notifica del mancato rinnovo deve essere anticipata con largo anticipo rispetto all’inizio del preavviso contrattuale per evitare di trovarsi in una situazione in cui è necessario scegliere tra non rinnovare il contratto con un preavviso non sufficiente o accettare il rinnovo del contratto per una nuova durata;
    • i team commerciali devono essere avvertiti del rischio di una risoluzione parziale improvvisa quando modificano in modo troppo radicale le condizioni di esecuzione di un rapporto commerciale / contratto;
    • in alcuni casi, può essere utile inviare un avviso prima della notifica di risoluzione con una “proposta di preavviso” per cercare di dare validità allo stesso insieme alla controparte;
    • può anche essere utile, in alcuni rapporti, notificare la fine del rapporto con tempi di preavviso diversi a seconda della natura delle linee di prodotto;
    • infine, il modo migliore è quello di concordare un protocollo di fine rapporto, fissando la il margine di preavviso, nonché, se necessario, il progressivo declino degli ordini, il tutto nell’ambito di un accordo transattivo che rinunci definitivamente a qualsiasi pretesa, anche di “risoluzione improvvisa”.

    La disciplina sul recesso improvviso dev’essere presa in considerazione nella fase finale di tutti i rapporti di durata: le modalità di risoluzione del contratto (o del rapporto di fatto) devono essere attentamente pianificate con l’aiuto di un legale specializzato in materia, al fine di gestire il rischio di causare danni alla controparte e di essere citati in giudizio per il risarcimento del danno.

    Alexandre Malan

    Aree di attività

    • Arbitrato
    • Distribuzione
    • Assicurazioni
    • Commercio internazionale
    • Contenzioso