Agenti commerciali – indennità dopo periodo di prova?

21 Agosto 2018

  • Germania
  • Agenzia

On 1 January, the new Packaging Act (“Verpackungsgesetz”) will replace the existing Packaging Ordinance (“Verpackungsverordnung”). Non-compliance with the new rules may have very unpleasant consequences.

For those who sell packaged goods to end consumers in Germany it is high noon: they have to adapt to the new packaging law, which comes into force on January 1, 2019.

The main objective of the new law is that in the future all concerned parties will have to take responsibility and bear the costs of disposing their packaging. The legislator also wants to achieve the increase of the recycling rate of paper, plastic, metal or glass packaging, and to use as many readily recyclable materials as possible. Therefore, the fee that producers or distributors must pay for disposal will in future not only depend on the quantity and material type, but also more on the recyclability of the packaging.

Who is affected by this law?

Manufacturers, online dealers and distributors of packaged goods of all kinds.

Affected are all so-called initial distributors of packaging, which typically end up at the private end consumer. These can be manufacturers, online dealers and distributors of packaged goods of all kinds, whether food, electrical appliances or furniture.

All of them, if they place packaging on the market for the first time, must register with one of the dual systems already today and, depending on the quantity and material of the packaging waste, pay a participation fee to the German take-back system.

It is new from next year on that they additionally have to register with the Central Agency Packaging Register and specify the amount of waste.

This information will be publicly available. By doing so, the legislator wants to create transparency and ensure that all those who place “packaging” on the market fulfill their obligations.

Also new is that the fees, which so far have been simply calculated according to quantity and type of material, should in future also depend on how well a material can be recycled.

For example: Cardboard boxes, which usually consist of two-thirds of waste paper, are easily recyclable, as are aluminium cans, which can be reused to 100 percent. By contrast, the notorious coffee-to-go cups are not recyclable because they consist of a quasi-inseparable composite material.

How exactly the gradations will look is not yet certain, as the dual systems still work on the implementation.

Further innovations for beverage manufacturers and distributors

The law contains several other changes that are particularly important for beverage manufacturers and distributors. The compulsory deposit for disposable containers will be extended to include a few types of beverages that were previously exempted, such as carbonated fruit and vegetable nectars. A new duty has been introduced for retailers, who must point out “with clearly visible signs” on disposable and reusable beverage packaging.As from 1st of January 2019 companies must also file the so-called Declaration of Compliance (“Vollstaendigkeitserklaerung”) with the Central Agency Packaging Register and not anymore with the respective local Chamber of Industry and Commerce.

What is the Declaration of Compliance?

A Declaration of Compliance is a verification concerning the volumes of sales packaging placed into the market by a manufacturer / distributor within one calendar year.

The filing of the Declaration of Compliance, however, only affects larger manufacturers, since the de minimis limits are set quite high in this respect. For paper, cardboard or carton it is about 80 tons per year.

Pre-registration is already possible as from September 2018. It is important to note, however, that every company involved in the system must perform the registration and data reporting “personally”, meaning that this process may not be transferred to third parties.

The respective database run by the Central Agency Packaging Register is called LUCID. Manufacturers, online dealers or initial distributors who preregister with LUCID will receive a provisional registration number, which will be sent to the Dual system with which they can sign a contract. There are currently nine companies offering this. Manufacturers who preregister in 2018 will automatically receive a registration confirmation from the Central Agency Packaging Register at the beginning of 2019. The registration including the indication of quantities is free and can be done online.

The Central Agency Packaging Register is also responsible to monitor compliance with the regulations. However, at the end of the day, everyone can check the respective compliance as LUCID is a transparent register and open to everyone to search the register for specific manufacturers and brands.

The law explains why this can have quite unpleasant consequences:

In case the registration is omitted, there is automatically a ban on distribution of the packaging and there is a threat of fines to be imposed which may range up to 100.000 €! Due to the publicity of the register, agents not complying with the law may have to expect that their goods will be discontinued in the German trade.

Still unclear issues

The definition of packaging covered by this law is not quite clear. Transport packaging such as that used by a manufacturer for delivery to the dealer and disposed of there, for example, is not affected by the obligation to participate at the system and the new registration obligation. This packaging does not end up at the private end consumer. But what about wine boxes, for example? They are often only transport packaging, but some customers may take a whole box of their favorite wine with them. In addition, hotels and restaurants, such as those supplied by a retailer, are considered by law to be private end consumers.

The author of this post is Olga Dimopoulou

Gli agenti commerciali sono molto adatti per espandere il proprio business in nuovi mercati soprattutto per due ragioni: innanzitutto, perché hanno generalmente una buona conoscenza del mercato (specialmente se risiedono in quel paese); inoltre perché la loro remunerazione (“provvigione”) può essere calibrata puramente in base al profitto (= remunerata solo se gli stessi procurano un affare che poi viene effettivamente concluso), in relazione al fatturato generato.

Non di meno, sia il fornitore che l’agente commerciale potrebbero avere a volte la necessità di effettuare un periodo di prova iniziale, nel quale si ha modo conoscersi meglio l’un l’altro, e di conoscere il prodotto, il mercato e i clienti nel modo più approfondito possibile, in modo da valutare successivamente come agire in tale mercato. Perciò, essi possono convenire un periodo di prova iniziale, entro il quale il contratto di agenzia commerciale può essere terminato più facilmente e più velocemente che senza o soltanto dopo la fine di tale periodo. Ad esempio:

 “Il presente Accordo entra in vigore a partire dal [●] e resta valido per un periodo di prova iniziale di mesi [●] (“Periodo di prova”) durante il quale ciascuna Parte può terminare l’Accordo con un preavviso di mesi [●]. Al termine di tale Periodo di prova, l’Accordo ha durata indeterminata, salvo che sia lo stesso venga terminato in base alle disposizioni che seguono.”

Anche in caso di terminazione di contratto nel periodo di prova, l’agente ha titolo per chiedere l’indennità di fine rapporto o il risarcimento del danno, come stabilito ora dalla Corte di Giustizia UE (caso Conseils et mise en relations (CMR) SARL, decisione del 19 aprile 2018, C-645/16).

La Corte basa le proprie argomentazioni sostanzialmente sul tenore letterale, sul contesto e sugli obiettivi della Direttiva sull’agenzia commerciale:

  • La Direttiva sull’agenzia commerciale si applica anche ai “periodi di prova”.
  • La cessazione di un rapporto di agenzia commerciale – sia pure entro il periodo di prova – costituisce una forma di “recesso” dal contratto di agenzia, il quale dà luogo al diritto dell’agente a conseguire l’indennità di fine rapporto o il risarcimento del danno. Ciò in quanto il contratto di agenzia commerciale risulta definitivamente cessato (secondo una concezione diversa dalla giurisprudenza francese sul tema, vedi ad es. Cour de Cassation, caso n. 14-17894).
  • L’indennità di fine rapporto o il risarcimento del danno non vengono per ciò stesso meno, in quanto il recesso dal contratto durante il periodo di prova non è incluso nella lista (da ritenersi esaustiva) di eccezioni di cui all’articolo 18 della Direttiva sull’agenzia commerciale.
  • Le parti possono escludere i diritti che la legge riconosce imperativamente in capo all’agente soltanto dopo che il rapporto di agenzia è definitivamente cessato (articolo 19 della Direttiva sull’agenzia commerciale) perché la Direttiva sull’agenzia commerciale punta a proteggere l’agente commerciale nei confronti del preponente (“considerando” n. 2 della Direttiva sull’agenzia commerciale).

Consigli pratici

  1. Le parti sono libere di pattuire periodi di prova iniziali, in quanto ciò rientra nella loro libertà contrattuale.
  2. Al momento della cessazione del rapporto, l’agente commerciale ha, in linea di principio, diritto di chiedere il pagamento di un’indennità o un risarcimento del danno – per “indennizzare l’agente commerciale per le prestazioni compiute di cui il preponente continui a beneficiare anche successivamente alla cessazione dei rapporti contrattuali”, come ha ora rilevato anche la Corte di Giustizia UE. Che il diritto dell’agente sia a un’indennità o piuttosto a un risarcimento del danno, dipende dal diritto scelto dalle parti (oppure, in assenza di una scelta di legge, dal diritto del paese in cui l’agente ha la propria residenza abituale).
  3. Per quanto riguarda l’indennità (prevista ad esempio dal diritto tedesco), il suo ammontare dipende dalla prestazione dell’agente commerciale durante il tempo di vigenza del contratto. Ciò in quanto il diritto sorge se e nella misura in cui: (i) l’agente ha procurato al preponente nuovi clienti, oppure (ii) ha sensibilmente sviluppato gli affari con i clienti esistenti, (iii) il preponente continui ad avere benefici sostanziali da tale affare e (iv) tale indennità sia equa. Come limite massimo, l’indennità non può eccedere la remunerazione media annua conseguita negli ultimi cinque anni (comprendente provvigioni e altri pagamenti). Tali possibili costi dovrebbero essere pertanto inclusi nel proprio piano di business, prima che si inizi a distribuire prodotti o servizi tramite agenti commerciali.
  4. In tutta l’UE, i contratti di agenzia sono diffusi in una grande varietà di settori: circa 740.000 agenti commerciali sono attivi per 1,7 milioni di società e generano vendite per 260 miliardi di euro. Questi numeri, del 2012, sono in crescita, come indicato dai dati Eurostat riportati dalla Commissione Europea nella propria Refit Evaluation. Gli Stati membri UE con più agenti commerciali sono la Slovacchia (35 mila) la Repubblica Ceca (42 mila), la Germania (42 mila), la Francia (50 mila), la Spagna (50 mila) e – di gran lunga più degli altri – l’Italia (220 mila). Se l’agente opera al di fuori dello Spazio Economico Europeo, il preponente e gli agenti commerciali sono liberi di derogare alla altrimenti imperativa disciplina della Direttiva sull’agenzia commerciale. Ciò soprattutto qualora si scelga come diritto applicabile quello tedesco. Per maggiori dettagli, si veda l’articolo “Nessuna indennità di avviamento per agenti commerciali al di fuori dello SEE – “Ingmar” reloaded”.
  5. In via alternativa, è possibile organizzare il proprio business tramite distributori o franchisees. Anche al loro favore può però maturare un diritto a un’indennità, soprattutto nel caso dei distributori. Per maggiori dettagli, si veda l’articolo “Indennità di fine rapporto del distributore”.

Who is responsible for the information on food products distributed on the online food market?

The same rules as in the offline food market apply.

The main applicable law is EU Regulation 1169/2011, also called “The EU Food Information Regulation“. According to its Art. 8 par. 1 the food business operator responsible for the food information shall be the operator under whose name or business name the food is marketed (the “Marketer”).

In case that the operator is not established in the Union, the responsible person is the importer into the Union market.

According to Art. 8 par. 2 of the said Regulation, the Marketer shall ensure the presence and accuracy of the food information in accordance with the applicable EU food information law and also with the requirements of relevant national provisions.

Who bears the main responsibility as food business operator?

The main responsibility for food information is assigned to the food business operator under whose name or business name the foodstuff is marketed.

This applies though only to such information concerning foodstuff which is made available to the final consumer by means of a label, other accompanying material, or any other means including modern technology tools or verbal communication.

Normally, the food business operator is the person, who keeps foodstuff for sale and therefore places such products on the market. According to the EU Food Information Regulation in order to determine the responsibility, it is of decisive importance under whose name the foodstuff is placed on the final consumer market.

Thereby the main responsibility is not any more with the final seller, with the consequence that the responsibility of the retailer is reduced.

A manufacturer who places a foodstuff on the market is therefore the responsible person.

A retailer is not per se a responsible person for the information on the foodstuff. In case the retailer sells food products under a private/own brand, then the responsible person is the one whose name is on the label of the product.

Importers are responsible for the information on the foodstuff if the food business operator under whose name or business name the food is marketed is not domiciliated in the EU.

In case of re-imported foodstuff, the responsible person is the one under whose name and address the foodstuff is offered to the consumer.

In case of a direct delivery of food from a third state (non-EU-state) to a consumer, as this is the case in the online retail, then the importer is the food business operator responsible for the food information.

Up to which extent is the marketer responsible for the information on the food?

The marketer is responsible for the accurateness and the lawfulness of the information on the food product and has to comply with all relevant German and EU laws and regulations.

This concerns not only the provisions of the EU Food Information Regulation, but also other EU regulations on information, such as information obligations which apply only to certain foodstuffs, as well as labelling obligations for additives and so on.

Information which are non-obligatory shall not be misleading, ambiguous or misunderstanding and have to rely on scientific data.

The operator under whose name or business name the food is marketed is responsible for meeting those provisions.

Retailers who are not the operator under whose name the food is marketed do only have to meet a reduced responsibility according to Art. 8 per. 3 to 5 of the EU Food Information Regulation (“The Regulation”).

Who else is responsible?

Food business operators who are not marketers have a reduced responsibility (Art. 8 par. 3 to 5 of the Regulation).

Under certain prerequisites they are responsible for

– known or presumed deficits in labelling (Art. 8 par. 3 of the Regulation)

– any changes they make to food information accompanying a food (Art. 8 par. 4 of the Regulation),

– ensuring compliance with the requirements of food information law and relevant national (in this case German) provisions which are relevant to their activities and verifying that such requirements are met (Art. 8 par. 5 of the Regulation).

Which specific characteristics apply to the upstream trade levels, meaning in B2B relations?

In case of non-prepacked food, the obligations to inform are quite limited. Non-prepacked food is usually intended for the final consumer or for supply to mass caterers.

There is only the obligation to inform about allergen ingredients. The EU Member States are free though to extent the obligation of informing regarding non-prepacked food according to Art. 44 par. 1 b) of the Regulation.

Germany made use of this option in its “Preliminary Regulation for the Addendum of EU Provisions Concerning the Information of Consumers about the Manner of Labelling Allergen Products in Non-Prepacked Food” of 28.11.2014 (Vorläufige Lebensmittelinformations- Ergänzungsverordnung).

When trading with non-prepacked food in the upstream trading levels the information about the food doesn’t have to be mandatory on the product itself. Instead, this information can be given in the accompanying papers of the food product.

The author of this post is Olga Dimopoulou

There is no single piece of legislation setting out all the duties and obligations to which managing GmbH directors (“Geschaeftsfuehrer”) are subject. These duties are set out i.a. in the law on GmbHs (“GmbHG”), the Commercial Code (“HGB”), Insolvency Act (“InsO”), Civil Code (BGB), the Antitrust Law (GWB), environmental and tax laws. Furthermore, they are set out in the Articles of Association of the GmbH (“Gesellschaftsvertrag”), Shareholders’ resolutions, Internal rules for management and if applicable the Service agreements of the GmbH and the directors.

Directors will normally not be held accountable for acts and debts of the GmbH, for GmbHs are separate independent entities accountable in their own right. Directors will be held accountable for their own behaviour, however, and be required to pay money out of their own pockets by way of compensation for breach of duty or as a fine. They may be disqualified from holding office as director, or even imprisoned.

General Obligation of Diligent Management in Relation to the GmbH

Directors have a general obligation of diligent management, including in particular:

  • to use his / her best efforts to promote the purpose of the GmbH;
  • to control the company’s liquidity and financial position;
  • ensure the GmbH’s compliance with all applicable legal obligations;
  • not to compete with, or appropriate the business opportunities of the GmbH;
  • not to disclose confidential information belonging to the GmbH.

Directors must employ the diligence of an orderly businessperson. Pursuant to the “business judgment rule” the management is immunized from liability if and to the extent the management, making an entrepreneurial decision based on appropriate information, could reasonably assume to act in the best interest of the company.

Annual accounts

GmbH directors must ensure that the company keeps proper books and accounts showing clearly the financial position of the company. Failure to fulfil this obligation can lead to a fine or even a term of imprisonment of the director.

Contribution and Preservation of Share Capital

The GmbH must have a share capital of at least 25,000 EUR. Upon the formation of a GmbH or increase of its share capital, the director(s) must affirm to the commercial register that the subscriber(s) of the (increased) share capital paid in the amount of cash determined in the Articles of Association, i.e. that the full amounts due were fully paid in, not paid back and are entirely to the free disposition of the director(s). If incorrect statements were made, directors are liable to the company.

Section 30 para 1 GmbHG prohibits disbursing assets to shareholders without an adequate consideration, so-called unlawful repayments. For their determination, a “balance-sheet test” is decisive. This means, a payment is not unlawful, when:

  • the company’s counter-performance or restitution claim is fully-fledged and
  • the contract meets the cover imperative (payment of the market price).

If an unlawful repayment of share capital contributions has occurred, the other shareholders are proportionately liable for the refund owed to the company. The directors whose negligent or intentional acts caused the illegal repayment are in their turn liable to those shareholders required to refund the sum.

Duties in Relation to Shareholders

Each director is entitled to call shareholders’ meetings. Those are to be called – inter alia – if this appears to be required by the interest of the company.

Under German GmbH law, GmbH shareholders are entitled to instruct the director(s) of the company in detail through shareholders resolutions to act or not to act in a certain way. Directors must comply with those instructions unless they are illegal. A negligent or intentional violation of this obligation renders the directors liable to the GmbH for damages and may justify their dismissal for cause.

Obligations Arising From Insolvency, Over-Indebtedness and Loss

Insolvency and Over-Indebtedness

In case of over-indebtedness or insolvency, each director must file a petition for the institution of an insolvency petition without undue delay but no later than three weeks from the date on which the over-indebtedness was ascertained or the insolvency arose (Section 15a Insolvency Code). Directors negligently or intentionally failing to meet this obligation (in time or properly) commit a criminal offence punishable by up to 3 years imprisonment and are liable for damages to the company.

Loss

If a balance sheet of the company shows a loss of one half or more of its share capital, the directors must call a shareholder meeting without undue delay. Directors failing to do so are liable to the company and subject to criminal penalties.

Duties in Relation to Taxes and Social Insurance Contributions

Apart from the obligation to file tax returns and pay corporate, trade and sales tax, the company must withhold some taxes (income tax, capital gains/settlement tax). The tax laws impose on directors a direct responsibility for tax payments. In case of violation by intention or gross negligence, they are liable personally (Section 69 German Fiscal Code) and subject to administrative sanctions or criminal penalties. Similar obligations apply to statutory social insurance contributions.

Duties in Relation to Employees and the Environment

Directors must observe special laws for the protection of employees (ArbSchG) and environment (USchG). If failing to do so, directors are personally responsible.

Duties in Relation to Third Parties

Directors’ Liability for an Appropriate Organisation of the Company

Directors have the duty and responsibility to organise the company such that the life, health, property, and similar rights of third parties are not violated.

Directors’ Liability for their Company’s Contracts, and its Acts or Omissions

Such a liability arises e.g., if a director agrees to personally guarantee a contract and the company fails to perform. A director may also be personally liable for torts (i.e. civil wrongs, incl. negligence) authorised by him/her, committed by the GmbH.

Antitrust Issues

A company and its directors commit an administrative offence, punishable by up to 1,000,000 EUR, if they violate Art. 101 s. EC Treaty or provisions of the GWB. This encompasses e.g. agreements, having as effect the restriction of competition.

Disqualification as a Director

A GmbH director will be disqualified from the position as director if he/she is convicted for the commission of particular criminal offences like fraudulent bankruptcy, violation of the duty to keep books or delaying insolvency proceedings.

Quali sono le eccezioni al divieto di fissazione del prezzo di rivendita in un contratto di distribuzione?

Come note, le intese limitative della concorrenza sono vietate ai sensi dell’art. 101 TFUE, qualora pregiudichino in modo tangibile la concorrenza, a meno che l’incidenza dell’intesa sul commercio o sulla concorrenza sia trascurabile (cfr. Corte di Giustizia UE nel caso Expedia, C-226/11, sentenza del 13 dicembre 2012). Con riguardo alla domanda se sussista una non trascurabile limitazione della concorrenza, oppure se ci si trovi piuttosto in un “porto sicuro” (safe harbour) si può prendere come punto di riferimento la Comunicazione sui De-minimis della Commissione Europea. Sulla base di tale atto, un accordo si configura, in particolare, come non “trascurabile”, qualora attraverso lo stesso si persegua una limitazione della concorrenza. Ciò vale in particolare per le limitazioni fondamentali, come l’imposizione verticale di prezzi (o dei prezzi di rivendita).

Con riguardo a una campagna speciale di prodotti per la linea, la Corte d’Appello di Celle aveva visto e deciso la questione in modo sorprendentemente diverso, sostenendo che un vincolo verticale sul prezzo non costituisse una restrizione sensibile e che, pertanto, ricadrebbe al di fuori del divieto di pratiche commerciali anticoncorrenziali di cui all’art. 101 TFUE (sentenza del 07.04.2016, n. fasc. 13 U 124/15 [Kart]). Nel caso di specie, il produttore aveva sottoposto, a un gruppo di rivenditori (farmacie), una campagna speciale con uno sconto particolare: di una volta sola, limitata nel tempo e con un limite quantitativo massimo. A tal fine, i rivenditori avrebbero dovuto obbligarsi a mettere in mostra “il prodotto … in modo ben visibile, e a non scendere al di sotto del prezzo di 15,95 Euro”.

Il Tribunale di Hannover aveva invece visto nell’accordo un’inammissibile imposizione del prezzo (sentenza del 25.8.2015, n. fasc. 18 O 91/15). La Corte Federale tedesca ha ora confermato questa linea: i prezzi minimi stabiliti nell’ambito dell’offerta speciale, limitano la concorrenza nel suo complesso (cfr. punto 26) e rientrano perciò nel divieto previsto dall’art. 101 TFUE (sentenza del 17.10.2017, n. fasc. KZR 59/16). Tale decisione è conforme alla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, caso Expedia (vedi sopra), e a quella del Corte Federale tedesca stessa riguardante la richiesta di distribuire “una barretta extra” (ossia senza maggiorazione di prezzo rispetto alla confezione normale) formulata dal produttore dolciario Ferrero (sentenza dell’08.04.2003, n. fasc. KZR 3/02), perché quest’ultima decisione riguarda formalmente “il margine di aumento del prezzo riconducibile al contenuto più ampio della confezione”; non, tuttavia, la decisione, da parte del rivenditore, di fissare il prezzo di vendita minimo.

Indicazioni pratiche:

  1. La fissazione verticale del prezzo è generalmente vietata, sebbene un prezzo di vendita consigliato dal produttore (“prezzo di rivendita consigliato”) e la fissazione di prezzi massimi di vendita siano viceversa consentiti: è questo, in sostanza, il principio base della normativa sulla concorrenza in materia distributiva tedesca ed europea, per quanto riguarda l’ambito dei prezzi. Inoltre, consigli sui prezzi e prezzi massimi di vendita sono soggetti alla condizione “che questi non equivalgano ad un prezzo fisso o ad un prezzo minimo di vendita per effetto di pressioni esercitate o incentivi offerti

da una delle parti” (art. 4 lett. a) del Regolamento di esenzione per categoria di accordi verticali). Ciò significa che:

  • il produttore o il fornitore possono fornire un’indicazione,
  • il rivenditore, tuttavia, dispone di un’ampia libertà nel fissare i propri prezzi di vendita.
  1. Eccezioni sono previste, oltre che per i vincoli verticali sui prezzi dei libri o nel caso di accordi di specializzazione – se necessario per il tramite della difesa efficiente di cui all’articolo 101 co. 3 TFUE, in casi individuali, per esempio:
  • inserimento di nuovi prodotti nel mercato, oppure
  • in caso di campagne speciali limitate nel tempo, qualora ad esse si accompagni un corrispondente vantaggio in termini di efficienza, ad esempio qualora i margini di profitto siano investiti in una migliore assistenza della clientela, la quale avvantaggi tutti i consumatori e, fissando i prezzi, eviti le forme di parassitismo da parte di quei commercianti i quali non offrono alcuna forma di assistenza (cfr. Orientamenti sulle restrizioni verticali, punto 225).

Tali offerte, tuttavia, necessitano di una preparazione molto buona, in quanto i produttori stessi possono formulare soltanto per periodi molto brevi i prezzi di rivendita e soltanto qualora gli stessi siano giustificati in modo convincente da vantaggi in termini di efficienza, come ad esempio l’impedimento di casi di parassitismo.

  1. Nel caso di imposizioni di prezzi, le autorità della concorrenza diventano presto sensibili. Per esempio, multe per imposizione verticale di prezzo sono state emesse di recente in Germania. A tal riguardo, occorre fare particolare attenzione, in modo speciale negli accordi, di distribuzione e vendita. .
  2. In modo corrispondente, i reparti vendita delle imprese dovrebbero adattare i loro metodi distributivi alla giurisprudenza finora intercorsa concernente le indicazioni sui prezzi, fissazione di prezzi massimi e offerte speciali in sconto. Indicazioni pratiche vengono inoltre fornite da

I produttori di marca e i concessionari di licenze sul marchio (detti anche “licenziatari”) hanno spesso un interesse a proibire l’uso del loro marchio da parte di rivenditori non autorizzati, cioè operanti sul mercato “grigio”. Recentemente un tribunale tedesco ha autorizzato un concessionario di un marchio a proibire a un rivenditore non autorizzato la distribuzione di tali beni sul mercato grigio sia online che offline. Ciò in quanto tale distribuzione minaccia di danneggiare la reputazione del marchio registrato.

Produttore di beni di lusso vieta la rivendita online e offline da parte di un rivenditore non autorizzato

Oggetto della questione è se il licenziatario del marchio, sulla base dei propri diritti sul marchio, possa proibire la vendita di prodotti di lusso da parte di rivenditori non autorizzati. Nel caso di specie, il licenziatario è l’affiliato tedesco di un produttore giapponese di prodotti cosmetici di lusso. Esso distribuisce i prodotti, di alta qualità e dal valore molto alto, tramite un sistema di distribuzione selettiva. Il rivenditore non autorizzato è un rivenditore che agisce al di fuori del sistema di distribuzione selettiva. Esso vende prodotti alimentari, beni per la casa, apparecchi elettronici, tessuti, scarpe e, oltre a ciò, anche prodotti cosmetici nella propria piattaforma online e nei propri negozi fisici. Il licenziatario del marchio chiede che al rivenditore non autorizzato sia proibito di distribuire, sia online che offline, prodotti cosmetici i quali rechino il marchio stesso.

Condizioni e motivi per la proibizione del mercato “grigio” delle vendite

La Corte d’Appello di Düsseldorf ha confermato l’ingiunzione originariamente concessa dal Tribunale, sostenendo che una pretesa a un rimedio monitorio sussiste ai sensi del Regolamento sul marchio dell’Unione europea 2017/1001 (Art. 9 co. 2 lett. a). Il rivenditore non autorizzato non potrebbe invocare il principio di esaurimento (art. 15 del Regolamento sul marchio dell’Unione europea), anche qualora il prodotto sia stato posto sul mercato in presenza di / con il consenso del licenziatario (decisione del 6 marzo 2018, caso n. I-20 U 113/17).

Invece, sussisteva una ragione legittima per una pretesa alla proibizione sulla base del Regolamento sul marchio dell’Unione europea (art. 15 co. 2) – con la conseguenza che i diritti sul marchio del licenziatario non erano esauriti. Tale diritto alla proibizione sussiste aldilà degli esempi legislativi della “modificazione” o dell’ “alterazione” dei beni, se l’uso del marchio rischia di danneggiare la reputazione che tali beni godono (cfr. Corte di Giustizia UE, caso C-337/95, “Dior/Evora”). In particolare, i rivenditori non dovrebbero danneggiare l’immagine di lusso di marchi aventi carattere lussuoso e di prestigio tramite i loro messaggi pubblicitari. Comunque, il proprietario del marchio potrebbe proibire l’uso del marchio soltanto se tale uso da parte del rivenditore “danneggia in modo sostanziale” la reputazione del marchio o, come la Corte d’Appello sembra altresì considerare, se “vi è il rischio di un danno alla reputazione” (punto 29 e ss.). Tale danno alla reputazione potrebbe essere causato, per esempio, dall’uso di un canale di distribuzione non conforme al sistema di distribuzione. Ciò sarebbe confermato altresì dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE sulla distribuzione e antitrust nei casi L’Oréal (caso C-31/80), Copad/Dior (caso C-59/08), Pierre Fabre (caso C-439/09) e – più recentemente – Coty Germany (caso C-230/16; vedi qui l’articolo precedente sulle restrizioni alle vendite online): in base a tali decisioni, i produttori di lusso possono proibire ai loro distributori la vendita su piattaforme di terze parti ai fine di mantenere l’immagine di lusso dei beni in questione. Il criterio del “danno all’immagine di lusso” dovrebbe, secondo la Corte d’Appello, essere interpretato in modo uniforme nel diritto dei marchi e nel diritto antitrust sulla distribuzione.

Nel presente caso di distribuzione di prodotti cosmetici di lusso, la Corte ha visto un rischio di danno all’immagine di lusso del prodotto nel caso sia di vendita su piattaforma online (punto 32 e ss.), che attraverso negozio al dettaglio (punto 38 e ss.): in essi la presentazione del prodotto finirebbe per declassare i marchi di lusso a marchi normali – perciò differendo fortemente dai criteri di vendita restrittivi imposti ai rivenditori autorizzati – in quanto il rivenditore non autorizzato offre anche e soprattutto beni per l’uso quotidiano, includenti articoli a basso prezzo, presentanti in modo semplice, in stile “offerta speciale”, senza particolari esaltazioni, in modo indiscriminato e senza offrire alcun servizio di consulenza.

Consigli pratici

  1. I produttori di beni di lusso possono proibire a rivenditori non autorizzati di vendere i loro prodotti di marca attraverso canali di distribuzione contrari al sistema di distribuzione, solo se vi è il rischio di un danno alla loro reputazione. Al fine di affermare l’esistenza di un tale rischio è d’aiuto avere – o stabilire – chiare ed elaborate linee guida sulla vendita e sui criteri di distribuzione nei confronti dei distributori autorizzati, le quali sottolineino chiaramente l’immagine di lusso dei marchi e dei beni nonché il loro carattere di prestigio.
  2. Resta da vedere se la decisione darà luogo a una prassi decisoria più ampia e uniforme all’interno dell’UE (la libera circolazione di beni dev’essere tenuta in conto, vedi Corte Federale Tedesca nel caso “Klacid Pro”, punto 24). In ogni caso, la decisione è in linea con la prassi decisoria sugli accordi di distribuzione selettiva e auspica comprensibilmente una interpretazione uniforme del diritto dei marchi e del diritto antitrust sulla distribuzione – come già fatto dall’Avvocato Generale nel caso Coty riguardante divieti di usare piattaforme di terze parti (punto 71 e ss. delle sue Conclusioni).
  3. Resta inoltre da vedere se a produttori di marca anche al di fuori del segmento del lusso verrà concesso un rimedio monitorio contro rivenditori non autorizzati. Per quanto riguarda i rivenditori autorizzati, si può sostenere che non solo produttori di lusso, ma anche produttori di marca in generale possono proibire la vendita tramite piattaforme di terze parti (vedi il precedente articolo sulle restrizioni alle vendite online). In ogni caso, la prassi decisoria sulle vendite online sta divenendo sempre più chiara, vedi, per esempio, il precedente articolo sui motori di ricerca sui prezzi, qui.
  4. Protezione del marchio all’interno dell’Europa: quando vendono i prodotti all’interno dello Spazio Economico Europeo (= UE più Liechtenstein, Islanda e Norvegia), i produttori di marca e i licenziatari di marchi registrati possono proteggere i loro marchi registrati tramite un doppio sistema: (i) un unico marchio protetto lungo tutto lo Spazio economico europeo e (ii) singoli marchi registrati in ogni paese, in modo da coprire tutti gli stati membri UE. Registrare un marchio UE conferisce al proprietario i diritti esclusivi sullo stesso, e lo autorizza in particolare di proibire:
  • l’apposizione del segno sui prodotti o sul loro imballaggio;
  • l’offerta, l’immissione in commercio o lo stoccaggio dei prodotti a tali fini oppure l’offerta o la fornitura di servizi sotto la copertura del segno;
  • l’importazione o l’esportazione dei prodotti sotto la copertura del segno;
  • l’uso del segno come nome commerciale o denominazione sociale o come parte di essi;
  • l’uso del segno nella corrispondenza commerciale o nella pubblicità;
  • l’uso del segno nella pubblicità comparativa in una maniera contraria alla direttiva 2006/114/CE (art. 9 co. 3 del Regolamento sul marchio dell’Unione europea).

Tali diritti, tuttavia sono esauriti (non possono più essere esercitati) con riguardo a beni recanti il marchio registrato che siano stati immessi nello Spazio economico europeo con il senso del proprietario (cosiddetto principio di esaurimento). Eccezione: un proprietario potrebbe ancora proibire l’ulteriore commercializzazione dei beni in presenza di ragioni legittime. Tali ragioni sussistono, in particolare, laddove lo stato dei beni sia mutato o manomesso dopo che gli stessi sono stati immessi sul mercato, o laddove la vendita di beni recanti il marchio registrato rischi di danneggiare la reputazione, come nel presente caso tedesco.

Rimowa comunica disdetta a tutti i rivenditori in Europa“ – così titolava l’Handelsblatt il 19 marzo 2018. Il motivo? Rimowa, famoso produttore di costose valigie di marca, ristruttura nuovamente nel 2018 – dopo la precedente ristrutturazione del 2011 – la propria catena distributiva. Progetta, in particolare, di introdurre criteri qualitativi ancor più stringenti e distanti dalla concezione di vecchio negozio, al fine di giungere a una sorta di “esperienza dell’acquisto” (cfr. a tal proposito la Süddeutsche Zeitung del 21.03.2018, pag. 16).

È bene premettere che, in via generale, i produttori possono strutturare il loro sistema di distribuzione in modo libero e svilupparlo in base alla loro strategia di mercato. Essi sono inoltre sostanzialmente liberi di scegliere tra differenti intermediari distributivi (rivenditore, franchisee, agente ecc.) e di passare eventualmente anche a sistemi di distribuzione selettiva, al fine di indirizzare la distribuzione secondo determinati criteri (in particolare qualitativi) e di possibilmente ridurre, in tal modo, anche il numero dei rivenditori. Tuttavia, in via eccezionale gli stessi rivenditori possono costringere il produttore a essere riforniti: quando, cioè, si sia in presenza di produttore con un grande potere di mercato. In tal caso, un c.d. obbligo a contrarre, risultando in un obbligo di fornitura, può discendere dal divieto di discriminazione, di cui ai §§ 19 co. 1, 2 n. 1, 20 GWB.

Tale questione assume importanza pratica soprattutto quando, come nel caso di Rimowa, il produttore ristrutturi il proprio sistema di distribuzione. Rimowa l’aveva già fatto nel 2011/2012, quando era passata a una distribuzione selettiva (vedi sulla distribuzione selettiva e le eventuali restrizioni già l’articolo di Legalmondo qui). A tal fine Rimowa ha disdetto i precedenti contratti di concessione di vendita e ha richiesto la sottoscrizione di nuovi contratti, i quali, tra le altre cose, obbligano il rivenditore a presentare le merci in una determinata maniera e ad acquistare e introdurre lo Shop-in-Shop del produttore. Secondo Rimowa, un precedente distributore non corrispondeva più alla nuova concezione del business e alla nuova strategia di marketing. I due, però, non si accordavano per la stipula di un nuovo contratto di concessione di vendita. Così, il rivenditore agiva in giudizio al fine di ottenere la stipula del contratto e con esso anche le forniture per i suoi negozi.

Il Tribunale di Monaco di Baviera rigettava la domanda (sentenza del 09.09.2014, fasc. n. 1 HKO 7249/13), mentre la Corte d’Appello di Monaco di Baviera, viceversa, l’accoglieva (sentenza del 17.09.2015, fasc. n. U 3886/14 Kart): il produttore avrebbe vantato una posizione di vertice “nel rilevante mercato delle valigie costose e di alto valore”, mentre il rivenditore, viceversa, sarebbe stato in una posizione di dipendenza, in quanto le valigie del primo non avrebbero potuto essere sostituite da altre di pari valore. Ciò sarebbe dimostrato da un’alta quota distributiva presso altri rivenditori (il produttore, cioè, sarebbe il fornitore di un alto numero di rivenditori) e dal design unico, con il connesso alto fattore di riconoscimento. Ora la Corte Federale di Revisione (il BGH) ha annullato la sentenza e ha rinviato la causa alla Corte d’Appello per ulteriore trattazione (sentenza del 12.12.2017, fasc. n. KZR 50/15), con la motivazione che la c.d. dipendenza del rivenditore dalla posizione di vertice del produttore (“Spitzenstellungsabhängigkeit”) non sarebbe stata adeguatamente accertata: se, nella normalità dei casi, la quota distributiva è determinante, in presenza di sistemi di distribuzione selettiva questa sarebbe meno indicativa. Per il caso di ristrutturazione del sistema di distribuzione vale quanto segue:

Qualora un fornitore decida, a un certo punto, di passare a un sistema di distribuzione selettiva, si è solitamente in presenza di una dipendenza da posizione di vertice, qualora con riferimento al periodo antecedente si accerti un’alta quota distributiva.” (punto 19)

Il produttore può opporre eccezione contro la supposta dipendenza da posizione di vertice, indicando quanti rivenditori egli abbia rifornito con prodotti propri (e non solo: anche quanti rivenditori abbiano offerto i prodotti, indipendentemente da quale ne fosse la fonte). Una cosa, questa, che impegnerà ulteriormente i tribunali. Inoltre, la quota distributiva si determina sulla base di quei rivenditori che siano paragonabili a un rivenditore il quale richiede accesso al sistema di distribuzione e alla fornitura (punto 27), come il BGH ha già accertato in precedenza con riferimento a designer di mobili imbottiti (sentenza del 09.05.2000, fasc. n. KZR 28/98, pag. 12 e ss.).

Conclusioni pratiche

  1. Valutare attentamente, in fase di ristrutturazione del sistema di distribuzione, se prevedere o meno delle disposizioni transitorie. Una buona ragione per evitarle potrebbe essere il voler rendere più facile l’esclusione di distributori indesiderati. Pertanto, nel caso Rimowa, la Corte d’Appello di Monaco di Baviera ha respinto l’obiezione del produttore secondo cui il modello commerciale del distributore “mirava ai cacciatori di occasioni“, sostenendo che il produttore avrebbe concesso agli altri distributori un termine di “12 mesi dopo la conclusione dell’accordo” per soddisfare i nuovi criteri qualitativi.
  2. Sui criteri qualitativi nelle vendite via Internet, si rimanda agli altri articoli già pubblicati su Legalmondo, in particolare sui divieti di rivendita via piattaforme internet e sul divieto di strumenti di comparazione dei prezzi.

It is not only since the days of the Internet that brand manufacturers have had to contend with the fact that original products are offered outside of their authorized sales channels. The problem has since been significantly exacerbated, however. The relevant products are also referred to as gray market products.

The internal market of the European Economic Area makes it possible to exploit certain price advantages – that is, purchasing in one Member State at a price that is lower than in other Member States and selling to the end customer while passing on (or not passing on) the purchasing advantage. This is made possible by the “exhaustion regime”, according to which the sale of products, which at one time were made available in the European Economic Area with the copyright holder’s consent, cannot be prohibited.

Brand manufacturers’ attempts to counter this issue by means of distribution systems may be an effective instrument, but only if all distribution partners adhere to it. If a distribution partner pulls out, trademark owners (at least in Germany) are initially required to contact their distribution partner who is acting contrary to the contract. That is difficult when the distribution channel of the products in question cannot be traced by security systems (such as SKU numbers) beyond any doubt. A right to information against a third party generally does not exist. Thus, neither the distribution system itself nor the suspicion that the products are not of EU origin may be used easily to justify a right to information in selective or exclusive distribution. The Federal Court of Justice, for example, sees no reason to deviate from the exhaustion doctrine when implementing a selective distribution system (Federal Court of Justice, 1 ZR 63/04). In the case of a selective or exclusive distribution system (Federal Court of Justice, I AR 52/10), the burden of proof is reversed. Accordingly, it is initially the brand manufacturer itself that is responsible for providing evidence for its allegation of a non-EU product.

Exceptions are only made where, for example, the SKU numbers were modified, since this makes clarification difficult. In such cases, trademark infringement and at the same time breach of competition law are given by way of exception and it is not possible for the dealer to invoke exhaustion (Federal Court of Justice I ZR 1/98). The deliberate misleading of the authorized dealer by a third party to breach the contract is also recognized as an exception (Federal Court of Justice I ZR 96/04), which regularly is not verifiable, however.

By the way, the sensational December 2017 Coty decision of the Court of Justice of the European Union (CJEU C-230/16) (here you can find more: https://www.legalmondo.com/2017/12/eu-court-justice-allows-online-sales-restrictions-coty-case/) has not changed this basic presumption, either. In its Coty decision, the CJEU in the end confirms the exhaustion priority also and particularly for luxury products by referring to existing case law (specifically ECJ C-59/08).

————————————-

Need help with your International Distribution Contracts?

Click the button below to Receive Support from our Expert Lawyers thanks to the Online Help Desk

————————————-

There are, however, more options available. As confirmed by the ECJ (ECJ, C-337/95), an exemption from the exhaustion principle already applies when the type of sale may be designed to damage the reputation of the trademark. In the Court’s opinion, this applies to the sale of products at discounters, if such a sale damages the reputation of the products to an extent that their luxurious image and quality is called into question (ECJ, C-59/08). This applies, on the one hand, if other products are sold in the immediate “neighborhood” to the branded product, without meeting the same quality requirements (ECJ, C-337/95) or if the advertising methods are unsuitable (ECJ, C-63/97). Hamburg Regional Court, for example, found that the use of photographs that are unsuitable and detrimental to the luxury image of a brand justifies a prohibition claim (at least with respect to use of the photos) (Hamburg Regional Court, 315 O 339/13). The Federal Court of Justice saw improper handling of the brand in an erroneous and negligent labeling of products (Federal Court of Justice, I ZR 72/11).

Düsseldorf Higher Regional Court has now also followed these CJEU guidelines by prohibiting the sale of high-priced cosmetic products, which are distributed in the framework of a strictly regulated selective distribution system, at a discounter (Düsseldorf Higher Regional Court, I-20 U 113/17). The Court explicitly referenced the CJEU, by repeating its principles and then applying them in the case of the discounter:

The permanent and extensive sale of the cosmetic products at issue on the online platform www…de is suitable to significantly impair the image of the application brands. The way in which the products are presented there draws the application brands into the mundane and ordinary. As the relevant public is used to from the multitude of Respondent’s conventional self-service department stores, the offering on www…de of everyday products is frequently dominated in the form of particularly low priced own labels, such as Z.’s own label O. Respondent’s motto applies here as well. The assortment ranges from food to electronics, household goods, clothing to cosmetics. Since Respondent’s online presence was merged with that of the company B that it had acquired, it is moreover not only Respondent that offers its goods for sale on the platform, but also third parties may market goods via the online platform. The portal is designed to be functional and oriented toward products that are on sale. Customers are able to collect PAYBACK points with each purchase and may make use of financing. In some cases, goods are advertised at “instead of prices and red letters indicate in attention-getting manner what percentage customers will save compared to the original prices. Product consultation does not take place.

By offering luxury products at random alongside every-day and mass products without any kind of prominent presentation and becoming affordable through financing options, the products would be placed on a level with the other items offered, thereby significantly affecting the prestige value of the products. For this reason, Düsseldorf Higher Regional Court pronounced a complete ban on distribution for the online platform and the department stores.

Conclusion:

Even if the Düsseldorf Higher Regional Court’s decision is not to be considered revolutionary in light of existing CJEU case law, it certainly ensures some impetus in proceeding against gray market dealers, since national courts are now no longer facing the “uncomfortable” hurdle of applying CJEU case law, but rather in the customary fairway of national case law. In principle, Düsseldorf Higher Regional Court case law may not be understood as a blank check, however. Even Düsseldorf Higher Regional Court did not allow a general ban, but rather weighed individually whether the distribution in its concrete form could be prohibited. In the future, it will also be important to work out what in particular will determine the extent of the ban.

The author of this post is Ilja Czernik.

Benedikt Rohrssen

Aree di attività

  • Agenzia
  • Distribuzione
  • e-commerce
  • Franchising
  • Investimenti

Scrivi a Benedikt





    Leggi la privacy policy di Legalmondo.
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

    Germany – Information on food products distributed online

    14 Agosto 2018

    • Germania
    • Diritto alimentare

    On 1 January, the new Packaging Act (“Verpackungsgesetz”) will replace the existing Packaging Ordinance (“Verpackungsverordnung”). Non-compliance with the new rules may have very unpleasant consequences.

    For those who sell packaged goods to end consumers in Germany it is high noon: they have to adapt to the new packaging law, which comes into force on January 1, 2019.

    The main objective of the new law is that in the future all concerned parties will have to take responsibility and bear the costs of disposing their packaging. The legislator also wants to achieve the increase of the recycling rate of paper, plastic, metal or glass packaging, and to use as many readily recyclable materials as possible. Therefore, the fee that producers or distributors must pay for disposal will in future not only depend on the quantity and material type, but also more on the recyclability of the packaging.

    Who is affected by this law?

    Manufacturers, online dealers and distributors of packaged goods of all kinds.

    Affected are all so-called initial distributors of packaging, which typically end up at the private end consumer. These can be manufacturers, online dealers and distributors of packaged goods of all kinds, whether food, electrical appliances or furniture.

    All of them, if they place packaging on the market for the first time, must register with one of the dual systems already today and, depending on the quantity and material of the packaging waste, pay a participation fee to the German take-back system.

    It is new from next year on that they additionally have to register with the Central Agency Packaging Register and specify the amount of waste.

    This information will be publicly available. By doing so, the legislator wants to create transparency and ensure that all those who place “packaging” on the market fulfill their obligations.

    Also new is that the fees, which so far have been simply calculated according to quantity and type of material, should in future also depend on how well a material can be recycled.

    For example: Cardboard boxes, which usually consist of two-thirds of waste paper, are easily recyclable, as are aluminium cans, which can be reused to 100 percent. By contrast, the notorious coffee-to-go cups are not recyclable because they consist of a quasi-inseparable composite material.

    How exactly the gradations will look is not yet certain, as the dual systems still work on the implementation.

    Further innovations for beverage manufacturers and distributors

    The law contains several other changes that are particularly important for beverage manufacturers and distributors. The compulsory deposit for disposable containers will be extended to include a few types of beverages that were previously exempted, such as carbonated fruit and vegetable nectars. A new duty has been introduced for retailers, who must point out “with clearly visible signs” on disposable and reusable beverage packaging.As from 1st of January 2019 companies must also file the so-called Declaration of Compliance (“Vollstaendigkeitserklaerung”) with the Central Agency Packaging Register and not anymore with the respective local Chamber of Industry and Commerce.

    What is the Declaration of Compliance?

    A Declaration of Compliance is a verification concerning the volumes of sales packaging placed into the market by a manufacturer / distributor within one calendar year.

    The filing of the Declaration of Compliance, however, only affects larger manufacturers, since the de minimis limits are set quite high in this respect. For paper, cardboard or carton it is about 80 tons per year.

    Pre-registration is already possible as from September 2018. It is important to note, however, that every company involved in the system must perform the registration and data reporting “personally”, meaning that this process may not be transferred to third parties.

    The respective database run by the Central Agency Packaging Register is called LUCID. Manufacturers, online dealers or initial distributors who preregister with LUCID will receive a provisional registration number, which will be sent to the Dual system with which they can sign a contract. There are currently nine companies offering this. Manufacturers who preregister in 2018 will automatically receive a registration confirmation from the Central Agency Packaging Register at the beginning of 2019. The registration including the indication of quantities is free and can be done online.

    The Central Agency Packaging Register is also responsible to monitor compliance with the regulations. However, at the end of the day, everyone can check the respective compliance as LUCID is a transparent register and open to everyone to search the register for specific manufacturers and brands.

    The law explains why this can have quite unpleasant consequences:

    In case the registration is omitted, there is automatically a ban on distribution of the packaging and there is a threat of fines to be imposed which may range up to 100.000 €! Due to the publicity of the register, agents not complying with the law may have to expect that their goods will be discontinued in the German trade.

    Still unclear issues

    The definition of packaging covered by this law is not quite clear. Transport packaging such as that used by a manufacturer for delivery to the dealer and disposed of there, for example, is not affected by the obligation to participate at the system and the new registration obligation. This packaging does not end up at the private end consumer. But what about wine boxes, for example? They are often only transport packaging, but some customers may take a whole box of their favorite wine with them. In addition, hotels and restaurants, such as those supplied by a retailer, are considered by law to be private end consumers.

    The author of this post is Olga Dimopoulou

    Gli agenti commerciali sono molto adatti per espandere il proprio business in nuovi mercati soprattutto per due ragioni: innanzitutto, perché hanno generalmente una buona conoscenza del mercato (specialmente se risiedono in quel paese); inoltre perché la loro remunerazione (“provvigione”) può essere calibrata puramente in base al profitto (= remunerata solo se gli stessi procurano un affare che poi viene effettivamente concluso), in relazione al fatturato generato.

    Non di meno, sia il fornitore che l’agente commerciale potrebbero avere a volte la necessità di effettuare un periodo di prova iniziale, nel quale si ha modo conoscersi meglio l’un l’altro, e di conoscere il prodotto, il mercato e i clienti nel modo più approfondito possibile, in modo da valutare successivamente come agire in tale mercato. Perciò, essi possono convenire un periodo di prova iniziale, entro il quale il contratto di agenzia commerciale può essere terminato più facilmente e più velocemente che senza o soltanto dopo la fine di tale periodo. Ad esempio:

     “Il presente Accordo entra in vigore a partire dal [●] e resta valido per un periodo di prova iniziale di mesi [●] (“Periodo di prova”) durante il quale ciascuna Parte può terminare l’Accordo con un preavviso di mesi [●]. Al termine di tale Periodo di prova, l’Accordo ha durata indeterminata, salvo che sia lo stesso venga terminato in base alle disposizioni che seguono.”

    Anche in caso di terminazione di contratto nel periodo di prova, l’agente ha titolo per chiedere l’indennità di fine rapporto o il risarcimento del danno, come stabilito ora dalla Corte di Giustizia UE (caso Conseils et mise en relations (CMR) SARL, decisione del 19 aprile 2018, C-645/16).

    La Corte basa le proprie argomentazioni sostanzialmente sul tenore letterale, sul contesto e sugli obiettivi della Direttiva sull’agenzia commerciale:

    • La Direttiva sull’agenzia commerciale si applica anche ai “periodi di prova”.
    • La cessazione di un rapporto di agenzia commerciale – sia pure entro il periodo di prova – costituisce una forma di “recesso” dal contratto di agenzia, il quale dà luogo al diritto dell’agente a conseguire l’indennità di fine rapporto o il risarcimento del danno. Ciò in quanto il contratto di agenzia commerciale risulta definitivamente cessato (secondo una concezione diversa dalla giurisprudenza francese sul tema, vedi ad es. Cour de Cassation, caso n. 14-17894).
    • L’indennità di fine rapporto o il risarcimento del danno non vengono per ciò stesso meno, in quanto il recesso dal contratto durante il periodo di prova non è incluso nella lista (da ritenersi esaustiva) di eccezioni di cui all’articolo 18 della Direttiva sull’agenzia commerciale.
    • Le parti possono escludere i diritti che la legge riconosce imperativamente in capo all’agente soltanto dopo che il rapporto di agenzia è definitivamente cessato (articolo 19 della Direttiva sull’agenzia commerciale) perché la Direttiva sull’agenzia commerciale punta a proteggere l’agente commerciale nei confronti del preponente (“considerando” n. 2 della Direttiva sull’agenzia commerciale).

    Consigli pratici

    1. Le parti sono libere di pattuire periodi di prova iniziali, in quanto ciò rientra nella loro libertà contrattuale.
    2. Al momento della cessazione del rapporto, l’agente commerciale ha, in linea di principio, diritto di chiedere il pagamento di un’indennità o un risarcimento del danno – per “indennizzare l’agente commerciale per le prestazioni compiute di cui il preponente continui a beneficiare anche successivamente alla cessazione dei rapporti contrattuali”, come ha ora rilevato anche la Corte di Giustizia UE. Che il diritto dell’agente sia a un’indennità o piuttosto a un risarcimento del danno, dipende dal diritto scelto dalle parti (oppure, in assenza di una scelta di legge, dal diritto del paese in cui l’agente ha la propria residenza abituale).
    3. Per quanto riguarda l’indennità (prevista ad esempio dal diritto tedesco), il suo ammontare dipende dalla prestazione dell’agente commerciale durante il tempo di vigenza del contratto. Ciò in quanto il diritto sorge se e nella misura in cui: (i) l’agente ha procurato al preponente nuovi clienti, oppure (ii) ha sensibilmente sviluppato gli affari con i clienti esistenti, (iii) il preponente continui ad avere benefici sostanziali da tale affare e (iv) tale indennità sia equa. Come limite massimo, l’indennità non può eccedere la remunerazione media annua conseguita negli ultimi cinque anni (comprendente provvigioni e altri pagamenti). Tali possibili costi dovrebbero essere pertanto inclusi nel proprio piano di business, prima che si inizi a distribuire prodotti o servizi tramite agenti commerciali.
    4. In tutta l’UE, i contratti di agenzia sono diffusi in una grande varietà di settori: circa 740.000 agenti commerciali sono attivi per 1,7 milioni di società e generano vendite per 260 miliardi di euro. Questi numeri, del 2012, sono in crescita, come indicato dai dati Eurostat riportati dalla Commissione Europea nella propria Refit Evaluation. Gli Stati membri UE con più agenti commerciali sono la Slovacchia (35 mila) la Repubblica Ceca (42 mila), la Germania (42 mila), la Francia (50 mila), la Spagna (50 mila) e – di gran lunga più degli altri – l’Italia (220 mila). Se l’agente opera al di fuori dello Spazio Economico Europeo, il preponente e gli agenti commerciali sono liberi di derogare alla altrimenti imperativa disciplina della Direttiva sull’agenzia commerciale. Ciò soprattutto qualora si scelga come diritto applicabile quello tedesco. Per maggiori dettagli, si veda l’articolo “Nessuna indennità di avviamento per agenti commerciali al di fuori dello SEE – “Ingmar” reloaded”.
    5. In via alternativa, è possibile organizzare il proprio business tramite distributori o franchisees. Anche al loro favore può però maturare un diritto a un’indennità, soprattutto nel caso dei distributori. Per maggiori dettagli, si veda l’articolo “Indennità di fine rapporto del distributore”.

    Who is responsible for the information on food products distributed on the online food market?

    The same rules as in the offline food market apply.

    The main applicable law is EU Regulation 1169/2011, also called “The EU Food Information Regulation“. According to its Art. 8 par. 1 the food business operator responsible for the food information shall be the operator under whose name or business name the food is marketed (the “Marketer”).

    In case that the operator is not established in the Union, the responsible person is the importer into the Union market.

    According to Art. 8 par. 2 of the said Regulation, the Marketer shall ensure the presence and accuracy of the food information in accordance with the applicable EU food information law and also with the requirements of relevant national provisions.

    Who bears the main responsibility as food business operator?

    The main responsibility for food information is assigned to the food business operator under whose name or business name the foodstuff is marketed.

    This applies though only to such information concerning foodstuff which is made available to the final consumer by means of a label, other accompanying material, or any other means including modern technology tools or verbal communication.

    Normally, the food business operator is the person, who keeps foodstuff for sale and therefore places such products on the market. According to the EU Food Information Regulation in order to determine the responsibility, it is of decisive importance under whose name the foodstuff is placed on the final consumer market.

    Thereby the main responsibility is not any more with the final seller, with the consequence that the responsibility of the retailer is reduced.

    A manufacturer who places a foodstuff on the market is therefore the responsible person.

    A retailer is not per se a responsible person for the information on the foodstuff. In case the retailer sells food products under a private/own brand, then the responsible person is the one whose name is on the label of the product.

    Importers are responsible for the information on the foodstuff if the food business operator under whose name or business name the food is marketed is not domiciliated in the EU.

    In case of re-imported foodstuff, the responsible person is the one under whose name and address the foodstuff is offered to the consumer.

    In case of a direct delivery of food from a third state (non-EU-state) to a consumer, as this is the case in the online retail, then the importer is the food business operator responsible for the food information.

    Up to which extent is the marketer responsible for the information on the food?

    The marketer is responsible for the accurateness and the lawfulness of the information on the food product and has to comply with all relevant German and EU laws and regulations.

    This concerns not only the provisions of the EU Food Information Regulation, but also other EU regulations on information, such as information obligations which apply only to certain foodstuffs, as well as labelling obligations for additives and so on.

    Information which are non-obligatory shall not be misleading, ambiguous or misunderstanding and have to rely on scientific data.

    The operator under whose name or business name the food is marketed is responsible for meeting those provisions.

    Retailers who are not the operator under whose name the food is marketed do only have to meet a reduced responsibility according to Art. 8 per. 3 to 5 of the EU Food Information Regulation (“The Regulation”).

    Who else is responsible?

    Food business operators who are not marketers have a reduced responsibility (Art. 8 par. 3 to 5 of the Regulation).

    Under certain prerequisites they are responsible for

    – known or presumed deficits in labelling (Art. 8 par. 3 of the Regulation)

    – any changes they make to food information accompanying a food (Art. 8 par. 4 of the Regulation),

    – ensuring compliance with the requirements of food information law and relevant national (in this case German) provisions which are relevant to their activities and verifying that such requirements are met (Art. 8 par. 5 of the Regulation).

    Which specific characteristics apply to the upstream trade levels, meaning in B2B relations?

    In case of non-prepacked food, the obligations to inform are quite limited. Non-prepacked food is usually intended for the final consumer or for supply to mass caterers.

    There is only the obligation to inform about allergen ingredients. The EU Member States are free though to extent the obligation of informing regarding non-prepacked food according to Art. 44 par. 1 b) of the Regulation.

    Germany made use of this option in its “Preliminary Regulation for the Addendum of EU Provisions Concerning the Information of Consumers about the Manner of Labelling Allergen Products in Non-Prepacked Food” of 28.11.2014 (Vorläufige Lebensmittelinformations- Ergänzungsverordnung).

    When trading with non-prepacked food in the upstream trading levels the information about the food doesn’t have to be mandatory on the product itself. Instead, this information can be given in the accompanying papers of the food product.

    The author of this post is Olga Dimopoulou

    There is no single piece of legislation setting out all the duties and obligations to which managing GmbH directors (“Geschaeftsfuehrer”) are subject. These duties are set out i.a. in the law on GmbHs (“GmbHG”), the Commercial Code (“HGB”), Insolvency Act (“InsO”), Civil Code (BGB), the Antitrust Law (GWB), environmental and tax laws. Furthermore, they are set out in the Articles of Association of the GmbH (“Gesellschaftsvertrag”), Shareholders’ resolutions, Internal rules for management and if applicable the Service agreements of the GmbH and the directors.

    Directors will normally not be held accountable for acts and debts of the GmbH, for GmbHs are separate independent entities accountable in their own right. Directors will be held accountable for their own behaviour, however, and be required to pay money out of their own pockets by way of compensation for breach of duty or as a fine. They may be disqualified from holding office as director, or even imprisoned.

    General Obligation of Diligent Management in Relation to the GmbH

    Directors have a general obligation of diligent management, including in particular:

    • to use his / her best efforts to promote the purpose of the GmbH;
    • to control the company’s liquidity and financial position;
    • ensure the GmbH’s compliance with all applicable legal obligations;
    • not to compete with, or appropriate the business opportunities of the GmbH;
    • not to disclose confidential information belonging to the GmbH.

    Directors must employ the diligence of an orderly businessperson. Pursuant to the “business judgment rule” the management is immunized from liability if and to the extent the management, making an entrepreneurial decision based on appropriate information, could reasonably assume to act in the best interest of the company.

    Annual accounts

    GmbH directors must ensure that the company keeps proper books and accounts showing clearly the financial position of the company. Failure to fulfil this obligation can lead to a fine or even a term of imprisonment of the director.

    Contribution and Preservation of Share Capital

    The GmbH must have a share capital of at least 25,000 EUR. Upon the formation of a GmbH or increase of its share capital, the director(s) must affirm to the commercial register that the subscriber(s) of the (increased) share capital paid in the amount of cash determined in the Articles of Association, i.e. that the full amounts due were fully paid in, not paid back and are entirely to the free disposition of the director(s). If incorrect statements were made, directors are liable to the company.

    Section 30 para 1 GmbHG prohibits disbursing assets to shareholders without an adequate consideration, so-called unlawful repayments. For their determination, a “balance-sheet test” is decisive. This means, a payment is not unlawful, when:

    • the company’s counter-performance or restitution claim is fully-fledged and
    • the contract meets the cover imperative (payment of the market price).

    If an unlawful repayment of share capital contributions has occurred, the other shareholders are proportionately liable for the refund owed to the company. The directors whose negligent or intentional acts caused the illegal repayment are in their turn liable to those shareholders required to refund the sum.

    Duties in Relation to Shareholders

    Each director is entitled to call shareholders’ meetings. Those are to be called – inter alia – if this appears to be required by the interest of the company.

    Under German GmbH law, GmbH shareholders are entitled to instruct the director(s) of the company in detail through shareholders resolutions to act or not to act in a certain way. Directors must comply with those instructions unless they are illegal. A negligent or intentional violation of this obligation renders the directors liable to the GmbH for damages and may justify their dismissal for cause.

    Obligations Arising From Insolvency, Over-Indebtedness and Loss

    Insolvency and Over-Indebtedness

    In case of over-indebtedness or insolvency, each director must file a petition for the institution of an insolvency petition without undue delay but no later than three weeks from the date on which the over-indebtedness was ascertained or the insolvency arose (Section 15a Insolvency Code). Directors negligently or intentionally failing to meet this obligation (in time or properly) commit a criminal offence punishable by up to 3 years imprisonment and are liable for damages to the company.

    Loss

    If a balance sheet of the company shows a loss of one half or more of its share capital, the directors must call a shareholder meeting without undue delay. Directors failing to do so are liable to the company and subject to criminal penalties.

    Duties in Relation to Taxes and Social Insurance Contributions

    Apart from the obligation to file tax returns and pay corporate, trade and sales tax, the company must withhold some taxes (income tax, capital gains/settlement tax). The tax laws impose on directors a direct responsibility for tax payments. In case of violation by intention or gross negligence, they are liable personally (Section 69 German Fiscal Code) and subject to administrative sanctions or criminal penalties. Similar obligations apply to statutory social insurance contributions.

    Duties in Relation to Employees and the Environment

    Directors must observe special laws for the protection of employees (ArbSchG) and environment (USchG). If failing to do so, directors are personally responsible.

    Duties in Relation to Third Parties

    Directors’ Liability for an Appropriate Organisation of the Company

    Directors have the duty and responsibility to organise the company such that the life, health, property, and similar rights of third parties are not violated.

    Directors’ Liability for their Company’s Contracts, and its Acts or Omissions

    Such a liability arises e.g., if a director agrees to personally guarantee a contract and the company fails to perform. A director may also be personally liable for torts (i.e. civil wrongs, incl. negligence) authorised by him/her, committed by the GmbH.

    Antitrust Issues

    A company and its directors commit an administrative offence, punishable by up to 1,000,000 EUR, if they violate Art. 101 s. EC Treaty or provisions of the GWB. This encompasses e.g. agreements, having as effect the restriction of competition.

    Disqualification as a Director

    A GmbH director will be disqualified from the position as director if he/she is convicted for the commission of particular criminal offences like fraudulent bankruptcy, violation of the duty to keep books or delaying insolvency proceedings.

    Quali sono le eccezioni al divieto di fissazione del prezzo di rivendita in un contratto di distribuzione?

    Come note, le intese limitative della concorrenza sono vietate ai sensi dell’art. 101 TFUE, qualora pregiudichino in modo tangibile la concorrenza, a meno che l’incidenza dell’intesa sul commercio o sulla concorrenza sia trascurabile (cfr. Corte di Giustizia UE nel caso Expedia, C-226/11, sentenza del 13 dicembre 2012). Con riguardo alla domanda se sussista una non trascurabile limitazione della concorrenza, oppure se ci si trovi piuttosto in un “porto sicuro” (safe harbour) si può prendere come punto di riferimento la Comunicazione sui De-minimis della Commissione Europea. Sulla base di tale atto, un accordo si configura, in particolare, come non “trascurabile”, qualora attraverso lo stesso si persegua una limitazione della concorrenza. Ciò vale in particolare per le limitazioni fondamentali, come l’imposizione verticale di prezzi (o dei prezzi di rivendita).

    Con riguardo a una campagna speciale di prodotti per la linea, la Corte d’Appello di Celle aveva visto e deciso la questione in modo sorprendentemente diverso, sostenendo che un vincolo verticale sul prezzo non costituisse una restrizione sensibile e che, pertanto, ricadrebbe al di fuori del divieto di pratiche commerciali anticoncorrenziali di cui all’art. 101 TFUE (sentenza del 07.04.2016, n. fasc. 13 U 124/15 [Kart]). Nel caso di specie, il produttore aveva sottoposto, a un gruppo di rivenditori (farmacie), una campagna speciale con uno sconto particolare: di una volta sola, limitata nel tempo e con un limite quantitativo massimo. A tal fine, i rivenditori avrebbero dovuto obbligarsi a mettere in mostra “il prodotto … in modo ben visibile, e a non scendere al di sotto del prezzo di 15,95 Euro”.

    Il Tribunale di Hannover aveva invece visto nell’accordo un’inammissibile imposizione del prezzo (sentenza del 25.8.2015, n. fasc. 18 O 91/15). La Corte Federale tedesca ha ora confermato questa linea: i prezzi minimi stabiliti nell’ambito dell’offerta speciale, limitano la concorrenza nel suo complesso (cfr. punto 26) e rientrano perciò nel divieto previsto dall’art. 101 TFUE (sentenza del 17.10.2017, n. fasc. KZR 59/16). Tale decisione è conforme alla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, caso Expedia (vedi sopra), e a quella del Corte Federale tedesca stessa riguardante la richiesta di distribuire “una barretta extra” (ossia senza maggiorazione di prezzo rispetto alla confezione normale) formulata dal produttore dolciario Ferrero (sentenza dell’08.04.2003, n. fasc. KZR 3/02), perché quest’ultima decisione riguarda formalmente “il margine di aumento del prezzo riconducibile al contenuto più ampio della confezione”; non, tuttavia, la decisione, da parte del rivenditore, di fissare il prezzo di vendita minimo.

    Indicazioni pratiche:

    1. La fissazione verticale del prezzo è generalmente vietata, sebbene un prezzo di vendita consigliato dal produttore (“prezzo di rivendita consigliato”) e la fissazione di prezzi massimi di vendita siano viceversa consentiti: è questo, in sostanza, il principio base della normativa sulla concorrenza in materia distributiva tedesca ed europea, per quanto riguarda l’ambito dei prezzi. Inoltre, consigli sui prezzi e prezzi massimi di vendita sono soggetti alla condizione “che questi non equivalgano ad un prezzo fisso o ad un prezzo minimo di vendita per effetto di pressioni esercitate o incentivi offerti

    da una delle parti” (art. 4 lett. a) del Regolamento di esenzione per categoria di accordi verticali). Ciò significa che:

    • il produttore o il fornitore possono fornire un’indicazione,
    • il rivenditore, tuttavia, dispone di un’ampia libertà nel fissare i propri prezzi di vendita.
    1. Eccezioni sono previste, oltre che per i vincoli verticali sui prezzi dei libri o nel caso di accordi di specializzazione – se necessario per il tramite della difesa efficiente di cui all’articolo 101 co. 3 TFUE, in casi individuali, per esempio:
    • inserimento di nuovi prodotti nel mercato, oppure
    • in caso di campagne speciali limitate nel tempo, qualora ad esse si accompagni un corrispondente vantaggio in termini di efficienza, ad esempio qualora i margini di profitto siano investiti in una migliore assistenza della clientela, la quale avvantaggi tutti i consumatori e, fissando i prezzi, eviti le forme di parassitismo da parte di quei commercianti i quali non offrono alcuna forma di assistenza (cfr. Orientamenti sulle restrizioni verticali, punto 225).

    Tali offerte, tuttavia, necessitano di una preparazione molto buona, in quanto i produttori stessi possono formulare soltanto per periodi molto brevi i prezzi di rivendita e soltanto qualora gli stessi siano giustificati in modo convincente da vantaggi in termini di efficienza, come ad esempio l’impedimento di casi di parassitismo.

    1. Nel caso di imposizioni di prezzi, le autorità della concorrenza diventano presto sensibili. Per esempio, multe per imposizione verticale di prezzo sono state emesse di recente in Germania. A tal riguardo, occorre fare particolare attenzione, in modo speciale negli accordi, di distribuzione e vendita. .
    2. In modo corrispondente, i reparti vendita delle imprese dovrebbero adattare i loro metodi distributivi alla giurisprudenza finora intercorsa concernente le indicazioni sui prezzi, fissazione di prezzi massimi e offerte speciali in sconto. Indicazioni pratiche vengono inoltre fornite da

    I produttori di marca e i concessionari di licenze sul marchio (detti anche “licenziatari”) hanno spesso un interesse a proibire l’uso del loro marchio da parte di rivenditori non autorizzati, cioè operanti sul mercato “grigio”. Recentemente un tribunale tedesco ha autorizzato un concessionario di un marchio a proibire a un rivenditore non autorizzato la distribuzione di tali beni sul mercato grigio sia online che offline. Ciò in quanto tale distribuzione minaccia di danneggiare la reputazione del marchio registrato.

    Produttore di beni di lusso vieta la rivendita online e offline da parte di un rivenditore non autorizzato

    Oggetto della questione è se il licenziatario del marchio, sulla base dei propri diritti sul marchio, possa proibire la vendita di prodotti di lusso da parte di rivenditori non autorizzati. Nel caso di specie, il licenziatario è l’affiliato tedesco di un produttore giapponese di prodotti cosmetici di lusso. Esso distribuisce i prodotti, di alta qualità e dal valore molto alto, tramite un sistema di distribuzione selettiva. Il rivenditore non autorizzato è un rivenditore che agisce al di fuori del sistema di distribuzione selettiva. Esso vende prodotti alimentari, beni per la casa, apparecchi elettronici, tessuti, scarpe e, oltre a ciò, anche prodotti cosmetici nella propria piattaforma online e nei propri negozi fisici. Il licenziatario del marchio chiede che al rivenditore non autorizzato sia proibito di distribuire, sia online che offline, prodotti cosmetici i quali rechino il marchio stesso.

    Condizioni e motivi per la proibizione del mercato “grigio” delle vendite

    La Corte d’Appello di Düsseldorf ha confermato l’ingiunzione originariamente concessa dal Tribunale, sostenendo che una pretesa a un rimedio monitorio sussiste ai sensi del Regolamento sul marchio dell’Unione europea 2017/1001 (Art. 9 co. 2 lett. a). Il rivenditore non autorizzato non potrebbe invocare il principio di esaurimento (art. 15 del Regolamento sul marchio dell’Unione europea), anche qualora il prodotto sia stato posto sul mercato in presenza di / con il consenso del licenziatario (decisione del 6 marzo 2018, caso n. I-20 U 113/17).

    Invece, sussisteva una ragione legittima per una pretesa alla proibizione sulla base del Regolamento sul marchio dell’Unione europea (art. 15 co. 2) – con la conseguenza che i diritti sul marchio del licenziatario non erano esauriti. Tale diritto alla proibizione sussiste aldilà degli esempi legislativi della “modificazione” o dell’ “alterazione” dei beni, se l’uso del marchio rischia di danneggiare la reputazione che tali beni godono (cfr. Corte di Giustizia UE, caso C-337/95, “Dior/Evora”). In particolare, i rivenditori non dovrebbero danneggiare l’immagine di lusso di marchi aventi carattere lussuoso e di prestigio tramite i loro messaggi pubblicitari. Comunque, il proprietario del marchio potrebbe proibire l’uso del marchio soltanto se tale uso da parte del rivenditore “danneggia in modo sostanziale” la reputazione del marchio o, come la Corte d’Appello sembra altresì considerare, se “vi è il rischio di un danno alla reputazione” (punto 29 e ss.). Tale danno alla reputazione potrebbe essere causato, per esempio, dall’uso di un canale di distribuzione non conforme al sistema di distribuzione. Ciò sarebbe confermato altresì dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE sulla distribuzione e antitrust nei casi L’Oréal (caso C-31/80), Copad/Dior (caso C-59/08), Pierre Fabre (caso C-439/09) e – più recentemente – Coty Germany (caso C-230/16; vedi qui l’articolo precedente sulle restrizioni alle vendite online): in base a tali decisioni, i produttori di lusso possono proibire ai loro distributori la vendita su piattaforme di terze parti ai fine di mantenere l’immagine di lusso dei beni in questione. Il criterio del “danno all’immagine di lusso” dovrebbe, secondo la Corte d’Appello, essere interpretato in modo uniforme nel diritto dei marchi e nel diritto antitrust sulla distribuzione.

    Nel presente caso di distribuzione di prodotti cosmetici di lusso, la Corte ha visto un rischio di danno all’immagine di lusso del prodotto nel caso sia di vendita su piattaforma online (punto 32 e ss.), che attraverso negozio al dettaglio (punto 38 e ss.): in essi la presentazione del prodotto finirebbe per declassare i marchi di lusso a marchi normali – perciò differendo fortemente dai criteri di vendita restrittivi imposti ai rivenditori autorizzati – in quanto il rivenditore non autorizzato offre anche e soprattutto beni per l’uso quotidiano, includenti articoli a basso prezzo, presentanti in modo semplice, in stile “offerta speciale”, senza particolari esaltazioni, in modo indiscriminato e senza offrire alcun servizio di consulenza.

    Consigli pratici

    1. I produttori di beni di lusso possono proibire a rivenditori non autorizzati di vendere i loro prodotti di marca attraverso canali di distribuzione contrari al sistema di distribuzione, solo se vi è il rischio di un danno alla loro reputazione. Al fine di affermare l’esistenza di un tale rischio è d’aiuto avere – o stabilire – chiare ed elaborate linee guida sulla vendita e sui criteri di distribuzione nei confronti dei distributori autorizzati, le quali sottolineino chiaramente l’immagine di lusso dei marchi e dei beni nonché il loro carattere di prestigio.
    2. Resta da vedere se la decisione darà luogo a una prassi decisoria più ampia e uniforme all’interno dell’UE (la libera circolazione di beni dev’essere tenuta in conto, vedi Corte Federale Tedesca nel caso “Klacid Pro”, punto 24). In ogni caso, la decisione è in linea con la prassi decisoria sugli accordi di distribuzione selettiva e auspica comprensibilmente una interpretazione uniforme del diritto dei marchi e del diritto antitrust sulla distribuzione – come già fatto dall’Avvocato Generale nel caso Coty riguardante divieti di usare piattaforme di terze parti (punto 71 e ss. delle sue Conclusioni).
    3. Resta inoltre da vedere se a produttori di marca anche al di fuori del segmento del lusso verrà concesso un rimedio monitorio contro rivenditori non autorizzati. Per quanto riguarda i rivenditori autorizzati, si può sostenere che non solo produttori di lusso, ma anche produttori di marca in generale possono proibire la vendita tramite piattaforme di terze parti (vedi il precedente articolo sulle restrizioni alle vendite online). In ogni caso, la prassi decisoria sulle vendite online sta divenendo sempre più chiara, vedi, per esempio, il precedente articolo sui motori di ricerca sui prezzi, qui.
    4. Protezione del marchio all’interno dell’Europa: quando vendono i prodotti all’interno dello Spazio Economico Europeo (= UE più Liechtenstein, Islanda e Norvegia), i produttori di marca e i licenziatari di marchi registrati possono proteggere i loro marchi registrati tramite un doppio sistema: (i) un unico marchio protetto lungo tutto lo Spazio economico europeo e (ii) singoli marchi registrati in ogni paese, in modo da coprire tutti gli stati membri UE. Registrare un marchio UE conferisce al proprietario i diritti esclusivi sullo stesso, e lo autorizza in particolare di proibire:
    • l’apposizione del segno sui prodotti o sul loro imballaggio;
    • l’offerta, l’immissione in commercio o lo stoccaggio dei prodotti a tali fini oppure l’offerta o la fornitura di servizi sotto la copertura del segno;
    • l’importazione o l’esportazione dei prodotti sotto la copertura del segno;
    • l’uso del segno come nome commerciale o denominazione sociale o come parte di essi;
    • l’uso del segno nella corrispondenza commerciale o nella pubblicità;
    • l’uso del segno nella pubblicità comparativa in una maniera contraria alla direttiva 2006/114/CE (art. 9 co. 3 del Regolamento sul marchio dell’Unione europea).

    Tali diritti, tuttavia sono esauriti (non possono più essere esercitati) con riguardo a beni recanti il marchio registrato che siano stati immessi nello Spazio economico europeo con il senso del proprietario (cosiddetto principio di esaurimento). Eccezione: un proprietario potrebbe ancora proibire l’ulteriore commercializzazione dei beni in presenza di ragioni legittime. Tali ragioni sussistono, in particolare, laddove lo stato dei beni sia mutato o manomesso dopo che gli stessi sono stati immessi sul mercato, o laddove la vendita di beni recanti il marchio registrato rischi di danneggiare la reputazione, come nel presente caso tedesco.

    Rimowa comunica disdetta a tutti i rivenditori in Europa“ – così titolava l’Handelsblatt il 19 marzo 2018. Il motivo? Rimowa, famoso produttore di costose valigie di marca, ristruttura nuovamente nel 2018 – dopo la precedente ristrutturazione del 2011 – la propria catena distributiva. Progetta, in particolare, di introdurre criteri qualitativi ancor più stringenti e distanti dalla concezione di vecchio negozio, al fine di giungere a una sorta di “esperienza dell’acquisto” (cfr. a tal proposito la Süddeutsche Zeitung del 21.03.2018, pag. 16).

    È bene premettere che, in via generale, i produttori possono strutturare il loro sistema di distribuzione in modo libero e svilupparlo in base alla loro strategia di mercato. Essi sono inoltre sostanzialmente liberi di scegliere tra differenti intermediari distributivi (rivenditore, franchisee, agente ecc.) e di passare eventualmente anche a sistemi di distribuzione selettiva, al fine di indirizzare la distribuzione secondo determinati criteri (in particolare qualitativi) e di possibilmente ridurre, in tal modo, anche il numero dei rivenditori. Tuttavia, in via eccezionale gli stessi rivenditori possono costringere il produttore a essere riforniti: quando, cioè, si sia in presenza di produttore con un grande potere di mercato. In tal caso, un c.d. obbligo a contrarre, risultando in un obbligo di fornitura, può discendere dal divieto di discriminazione, di cui ai §§ 19 co. 1, 2 n. 1, 20 GWB.

    Tale questione assume importanza pratica soprattutto quando, come nel caso di Rimowa, il produttore ristrutturi il proprio sistema di distribuzione. Rimowa l’aveva già fatto nel 2011/2012, quando era passata a una distribuzione selettiva (vedi sulla distribuzione selettiva e le eventuali restrizioni già l’articolo di Legalmondo qui). A tal fine Rimowa ha disdetto i precedenti contratti di concessione di vendita e ha richiesto la sottoscrizione di nuovi contratti, i quali, tra le altre cose, obbligano il rivenditore a presentare le merci in una determinata maniera e ad acquistare e introdurre lo Shop-in-Shop del produttore. Secondo Rimowa, un precedente distributore non corrispondeva più alla nuova concezione del business e alla nuova strategia di marketing. I due, però, non si accordavano per la stipula di un nuovo contratto di concessione di vendita. Così, il rivenditore agiva in giudizio al fine di ottenere la stipula del contratto e con esso anche le forniture per i suoi negozi.

    Il Tribunale di Monaco di Baviera rigettava la domanda (sentenza del 09.09.2014, fasc. n. 1 HKO 7249/13), mentre la Corte d’Appello di Monaco di Baviera, viceversa, l’accoglieva (sentenza del 17.09.2015, fasc. n. U 3886/14 Kart): il produttore avrebbe vantato una posizione di vertice “nel rilevante mercato delle valigie costose e di alto valore”, mentre il rivenditore, viceversa, sarebbe stato in una posizione di dipendenza, in quanto le valigie del primo non avrebbero potuto essere sostituite da altre di pari valore. Ciò sarebbe dimostrato da un’alta quota distributiva presso altri rivenditori (il produttore, cioè, sarebbe il fornitore di un alto numero di rivenditori) e dal design unico, con il connesso alto fattore di riconoscimento. Ora la Corte Federale di Revisione (il BGH) ha annullato la sentenza e ha rinviato la causa alla Corte d’Appello per ulteriore trattazione (sentenza del 12.12.2017, fasc. n. KZR 50/15), con la motivazione che la c.d. dipendenza del rivenditore dalla posizione di vertice del produttore (“Spitzenstellungsabhängigkeit”) non sarebbe stata adeguatamente accertata: se, nella normalità dei casi, la quota distributiva è determinante, in presenza di sistemi di distribuzione selettiva questa sarebbe meno indicativa. Per il caso di ristrutturazione del sistema di distribuzione vale quanto segue:

    Qualora un fornitore decida, a un certo punto, di passare a un sistema di distribuzione selettiva, si è solitamente in presenza di una dipendenza da posizione di vertice, qualora con riferimento al periodo antecedente si accerti un’alta quota distributiva.” (punto 19)

    Il produttore può opporre eccezione contro la supposta dipendenza da posizione di vertice, indicando quanti rivenditori egli abbia rifornito con prodotti propri (e non solo: anche quanti rivenditori abbiano offerto i prodotti, indipendentemente da quale ne fosse la fonte). Una cosa, questa, che impegnerà ulteriormente i tribunali. Inoltre, la quota distributiva si determina sulla base di quei rivenditori che siano paragonabili a un rivenditore il quale richiede accesso al sistema di distribuzione e alla fornitura (punto 27), come il BGH ha già accertato in precedenza con riferimento a designer di mobili imbottiti (sentenza del 09.05.2000, fasc. n. KZR 28/98, pag. 12 e ss.).

    Conclusioni pratiche

    1. Valutare attentamente, in fase di ristrutturazione del sistema di distribuzione, se prevedere o meno delle disposizioni transitorie. Una buona ragione per evitarle potrebbe essere il voler rendere più facile l’esclusione di distributori indesiderati. Pertanto, nel caso Rimowa, la Corte d’Appello di Monaco di Baviera ha respinto l’obiezione del produttore secondo cui il modello commerciale del distributore “mirava ai cacciatori di occasioni“, sostenendo che il produttore avrebbe concesso agli altri distributori un termine di “12 mesi dopo la conclusione dell’accordo” per soddisfare i nuovi criteri qualitativi.
    2. Sui criteri qualitativi nelle vendite via Internet, si rimanda agli altri articoli già pubblicati su Legalmondo, in particolare sui divieti di rivendita via piattaforme internet e sul divieto di strumenti di comparazione dei prezzi.

    It is not only since the days of the Internet that brand manufacturers have had to contend with the fact that original products are offered outside of their authorized sales channels. The problem has since been significantly exacerbated, however. The relevant products are also referred to as gray market products.

    The internal market of the European Economic Area makes it possible to exploit certain price advantages – that is, purchasing in one Member State at a price that is lower than in other Member States and selling to the end customer while passing on (or not passing on) the purchasing advantage. This is made possible by the “exhaustion regime”, according to which the sale of products, which at one time were made available in the European Economic Area with the copyright holder’s consent, cannot be prohibited.

    Brand manufacturers’ attempts to counter this issue by means of distribution systems may be an effective instrument, but only if all distribution partners adhere to it. If a distribution partner pulls out, trademark owners (at least in Germany) are initially required to contact their distribution partner who is acting contrary to the contract. That is difficult when the distribution channel of the products in question cannot be traced by security systems (such as SKU numbers) beyond any doubt. A right to information against a third party generally does not exist. Thus, neither the distribution system itself nor the suspicion that the products are not of EU origin may be used easily to justify a right to information in selective or exclusive distribution. The Federal Court of Justice, for example, sees no reason to deviate from the exhaustion doctrine when implementing a selective distribution system (Federal Court of Justice, 1 ZR 63/04). In the case of a selective or exclusive distribution system (Federal Court of Justice, I AR 52/10), the burden of proof is reversed. Accordingly, it is initially the brand manufacturer itself that is responsible for providing evidence for its allegation of a non-EU product.

    Exceptions are only made where, for example, the SKU numbers were modified, since this makes clarification difficult. In such cases, trademark infringement and at the same time breach of competition law are given by way of exception and it is not possible for the dealer to invoke exhaustion (Federal Court of Justice I ZR 1/98). The deliberate misleading of the authorized dealer by a third party to breach the contract is also recognized as an exception (Federal Court of Justice I ZR 96/04), which regularly is not verifiable, however.

    By the way, the sensational December 2017 Coty decision of the Court of Justice of the European Union (CJEU C-230/16) (here you can find more: https://www.legalmondo.com/2017/12/eu-court-justice-allows-online-sales-restrictions-coty-case/) has not changed this basic presumption, either. In its Coty decision, the CJEU in the end confirms the exhaustion priority also and particularly for luxury products by referring to existing case law (specifically ECJ C-59/08).

    ————————————-

    Need help with your International Distribution Contracts?

    Click the button below to Receive Support from our Expert Lawyers thanks to the Online Help Desk

    ————————————-

    There are, however, more options available. As confirmed by the ECJ (ECJ, C-337/95), an exemption from the exhaustion principle already applies when the type of sale may be designed to damage the reputation of the trademark. In the Court’s opinion, this applies to the sale of products at discounters, if such a sale damages the reputation of the products to an extent that their luxurious image and quality is called into question (ECJ, C-59/08). This applies, on the one hand, if other products are sold in the immediate “neighborhood” to the branded product, without meeting the same quality requirements (ECJ, C-337/95) or if the advertising methods are unsuitable (ECJ, C-63/97). Hamburg Regional Court, for example, found that the use of photographs that are unsuitable and detrimental to the luxury image of a brand justifies a prohibition claim (at least with respect to use of the photos) (Hamburg Regional Court, 315 O 339/13). The Federal Court of Justice saw improper handling of the brand in an erroneous and negligent labeling of products (Federal Court of Justice, I ZR 72/11).

    Düsseldorf Higher Regional Court has now also followed these CJEU guidelines by prohibiting the sale of high-priced cosmetic products, which are distributed in the framework of a strictly regulated selective distribution system, at a discounter (Düsseldorf Higher Regional Court, I-20 U 113/17). The Court explicitly referenced the CJEU, by repeating its principles and then applying them in the case of the discounter:

    The permanent and extensive sale of the cosmetic products at issue on the online platform www…de is suitable to significantly impair the image of the application brands. The way in which the products are presented there draws the application brands into the mundane and ordinary. As the relevant public is used to from the multitude of Respondent’s conventional self-service department stores, the offering on www…de of everyday products is frequently dominated in the form of particularly low priced own labels, such as Z.’s own label O. Respondent’s motto applies here as well. The assortment ranges from food to electronics, household goods, clothing to cosmetics. Since Respondent’s online presence was merged with that of the company B that it had acquired, it is moreover not only Respondent that offers its goods for sale on the platform, but also third parties may market goods via the online platform. The portal is designed to be functional and oriented toward products that are on sale. Customers are able to collect PAYBACK points with each purchase and may make use of financing. In some cases, goods are advertised at “instead of prices and red letters indicate in attention-getting manner what percentage customers will save compared to the original prices. Product consultation does not take place.

    By offering luxury products at random alongside every-day and mass products without any kind of prominent presentation and becoming affordable through financing options, the products would be placed on a level with the other items offered, thereby significantly affecting the prestige value of the products. For this reason, Düsseldorf Higher Regional Court pronounced a complete ban on distribution for the online platform and the department stores.

    Conclusion:

    Even if the Düsseldorf Higher Regional Court’s decision is not to be considered revolutionary in light of existing CJEU case law, it certainly ensures some impetus in proceeding against gray market dealers, since national courts are now no longer facing the “uncomfortable” hurdle of applying CJEU case law, but rather in the customary fairway of national case law. In principle, Düsseldorf Higher Regional Court case law may not be understood as a blank check, however. Even Düsseldorf Higher Regional Court did not allow a general ban, but rather weighed individually whether the distribution in its concrete form could be prohibited. In the future, it will also be important to work out what in particular will determine the extent of the ban.

    The author of this post is Ilja Czernik.